mercoledì 14
ore 21 Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa - Presentazione del libro "Gli uccelli delle Baragge", realizzato da Andrea Battisti e Lucio Bordignon, con il contributo dell'illustratore naturalistico Stefano Mammola. Una rassegna di immagini emozionanti accompagnerà la serata.
giovedì 15



Nell'ambito della Mostra itinerante "L'impronta del ghiacciaio" - ore 20,30 CEA Andirivieni, Via Umberto 1° 98 Sala Biellese serata a cura di Legambiente di Biella che presenta; I geomorfositi della Serra d'Ivrea: un patrimonio da scoprire" A seguire proiezione di alcune immagini della Serra vista con i colori delle diverse stagioni.
venerdì 16



ore 18, sala conferenze del Museo del Territorio di Biella, presentazione del volume “Passare le acque nel Biellese: storia e storie di idroterapia tra Otto e Novecento”, scritto da Danilo Craveia, Anna Bosazza ed Emanuela Romano, con fotografie di Elisa Pozzo. Nel Biellese c’è una linea di demarcazione tra la quota del lavoro e quella della sacralità. In quella fascia di altitudine, dove finiscono le fabbriche, si trovano i santuari e, fino a un secolo fa, gli stabilimenti idroterapici. Questi hanno rappresentato un'articolata e complessa rete culturale, economica e sociale. I biellesi sono stati, come per altri ambiti, i primi in Italia a coglierne le opportunità, realizzando un vero e proprio sistema, ma sono stati anche coloro che hanno “perso il treno”, addirittura ne sono scesi, più o meno deliberatamente, quando non erano solo passeggeri, ma addirittura i conducenti. Il volume vuole essere uno stimolo alla riflessione sul passato non tessile di un territorio, invece, da sempre identificato con la lana, un territorio che nell’acqua vide la realizzazione di una alternativa possibile. Il libro, pubblicato dal DocBi - Centro Studi Biellesi, è stato realizzato con il contributo della Città di Biella e del Comune di Andorno Micca e i ricavi derivanti dalla vendita verranno devoluti alla Fondazione Opera Pia del Santuario di San Giovanni d’Andorno.
L’associazione culturale NuovaMente organizza alle ore 21,00 presso la sede di Biella – Viale Macallè 10- la conferenza “ Prevenire l’osteoporosi” con la dottoressa Antonella Tedesco -Dirigente Medico della Direzione Medica Ospedale di Biella e presidente del comitato Unico di Garanzia e il dottor Vito Marinoni , geriatra dell’Ospedale di Biella - L'osteoporosi definisce una condizione per cui lo scheletro, a seguito di una significativa perdita di massa ossea, è più fragile e poroso e quindi più soggetto al rischio di fratture. L'osteoporosi è difficile da riconoscere in quanto è generalmente priva di sintomi. Viene infatti definita "ladro silenzioso" perché ruba massa ossea per anni senza farsi scoprire. Calcio e vitamina D rappresentano due elementi essenziali per garantire un adeguato stato di salute al nostro sistema scheletrico in tutte le fasi della vita, dall'infanzia fino all’età adulta e poi durante l’invecchiamento. ... www.nuova-mente.org

ore 22 Zumaglia, Brich - Dopo il debutto di venerdì scorso, con un concerto molto particolare che ha attratto appassionati e semplici curiosi, prosegue la rassegna “Note lunatiche”. Dall’atmosfera intimista del primo appuntamento, si passa a qualcosa di più festosa e coinvolgente in compagnia dei Bandaradan, che amano definirsi “una piccola orchestra di zingari dai ritmi zoppi, giocolieri di pentagrammi, funamboli della nota puntata, corteggiatori dell’apparato uditivo”. Ironia, divertimento e coinvolgimento del pubblico caratterizzano le diverse performance del quartetto torinese, che può proporre tanto concerti statici, quando musica in forma di parata e che non mancherà di sorprendere, lasciandosi ispirare dall’originale contesto offerto dal Brich. Il gruppo, attivo dal 2002, è composto da tromba, fisarmonica, sax baritono e grancassa e propone un repertorio originale, ispirato alla musica klezmer, balcanica e circense, inframmezzato da gag esilaranti. L’ingresso è libero. Anche in questo caso, per maltempo improvviso, gli spettacoli si svolgeranno all’interno del castello, mentre per brutto tempo annunciato saranno ospitati nelle sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella.
sabato 17



ore 21,00 presso il Salone del Ristorante “Il Castagneto” di Trivero Brughiera - il Coro Burcina insieme al Coro “I Fieuj d’la Duja” di Asti terrà un concerto di canti popolari in occasione dell’apertura della 10° Festa di Primavera. Il Coro “I Fieuj d’la Douja”, nasce nel 2002 per volontà di alcuni ex coristi del coro alpino “Amici della Montagna" Il repertorio seguiva il filo della tradizione astigiana del canto popolare e contadino; la direzione fu affidata al maestro Armodio Cabiati che si avvalse della collaborazione del maestro Gipo Farassino, recentemente scomparso, a cui il coro era legato da grande stima e amicizia.Da circa sette anni la direzione è passata nelle mani del maestro Mario Della piana. Il Coro Burcina continua la sua attività nata nel 1976 e col passar del tempo ha cambiato stile e repertorio,passando dai tradizionali canti di montagna a nuove armonizzazioni legate alla musica leggera, agli spiritual e ai canti di altre etnie. Ultimamente ha inserito nel proprio repertorio alcuni brani rivisitati con strumenti musicali, quali chitarre e percussioni. Il Coro Burcina è diretto da Mario Ciabattini.
Ritornano gli appuntamenti di "POLLICIni VERDI" al Giardino Botanico di Oropa. ...incontri gratuiti di arte, natura e giardinaggio riservati ai più piccoli, tenuti da personale specializzato, nel sicuro "corner" dedicato a queste attività all'interno del Giardino Botanico. Appuntamento per il laboratorio alle ore 15,00 presso la biglietteria.
domenica 18

Teatrando - rassegna teatrale per bambini - Debuttasulla terrazza del
Castello di Zumaglia “Teatrando fa volare in alto i palloncini!”, una rassegna di spettacoli per famiglie, che proseguirà a cadenza settimanale fino al 15 giugno (inizio degli spettacolo ore 17.00; apertura del castello per l’evento dalle 16,30).
La direzione artistica è di Veronica Rocca e sono cinque gli appuntamenti in programma, che spazieranno dalle marionette alle celebri favole rilette in modo originale, dalla storia di un cane bizzarro alla Costituzione Italiana raccontata ai più piccoli, fino alla clownerie e all’arte circense. Protagonista del primo spettacolo, intitolato “String Folies” e interpretato dai Babaciu Theater, è l’ossuto pianista Skel che, durante le sue performance, viene continuamente interrotto da personaggi dispettosi e bizzarri, a volte inquietanti. Durante il suo varietà avrà modo di conoscere Grotowskj, il drago alato dalla calda voce romantica, assisterà, suo malgrado, alla macabra danza di una “strega nera” in stile primo novecento, verrà affascinato da una provocante danzatrice del ventre e sarà interrotto dalle scorribande del Folle. Persino il suo strumento musicale gli darà filo da torcere, per non parlare di Fiammetta, una vera peste di scoiattolo. L’intero spettacolo è “interpretato” da marionette a filo, progettate e realizzate da Ilene Alciati. -
Biglietto: 6 euro. -
In caso di maltempo improvviso gli spettacoli si svolgeranno all’interno del castello. In caso di brutto tempo annunciato saranno ospitati nelle sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella. Si consiglia di tenere d’occhio le pagine Facebook di Teatrando e del Brich di Zumaglia.
Nell'ambito della Mostra itinerante "L'impronta del ghiacciaio" - ore 14 Escursioni alla scoperta della Serra d'Ivrea Un facile e suggestivo percorso escursionistico ad anello di circa 8 km, alla scoperta della Serra d'Ivrea, della sua geologia, della natura, della storia e della cultura del territorio. L'itinerario parte da Sala Biellese e prosegue verso Torrazzo, seguendo la Grande traversata del biellese (GTB) che ci condurrà nei boschi della Serra, sul crinale della morena laterale sinistra. Per info:
www.andirivienibiella.it
FESTA DI PRIMAVERA ALLA BRUGHIERA - Trivero, Santuario della Brughiera - 9.30 passeggiata guidata alle aziende agricole della Brughiera; ore 10 raduno mandrie e greggi ed esposizione di prodotti tipici ed enogastronomici, mercatino hobbisti, laboratori e giochi per i bambini; ore 11.00 Santa Messa e benvenuto autorità; ore 12.30 pranzo (su prenotazione) con menu dei fiori al Ristorante Castagneto e alla Locanda Brughiera; ore 15.30 visita guidata all’allevamento di alpaca e alle coltivazioni di frutti; ore 16.00 Santa Messa; ore 20.00 cena al Ristorante Castagneto, Locanda di Brughiera, Agriturismo Il Pascolo. Per tutti, servizio navetta gratuito.
Giornata nazionale delle Oasi WWF - Il Giardino Botanico di Oropa (unica Oasi WWF del biellese), sarà aperto domenica in occasione dell'evento, con ingresso libero, dalle ore 10,00 alle 18,00 (orario continuato). “L'Amazzonia di casa nostra” è il tema delle due visite guidate (partenza ore 10,00 ed ore 15,00 dalla biglietteria del Giardino) che saranno proposte nella giornata: un tempo i nostri territorio erano coperti di foreste. Costituivano ambienti di grande bellezza: di quel passato rimane molto poco. Frammenti, ritagli, testimonianze del passato.
Varie ed eventi nel corso di più giorni



Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".
Mostra fotografica "LA NATURA VISTA DA EMILIO " di Emilio ZANINI - presso la Biblioteca Comunale di Cossato. Esposte una quarantina di opere, tutte dedicate al tema paesaggistico e della natura. La mostra resterà aperta, fino al 31 maggio.
Orari di apertura: Lunedì 9.00-14.00; Martedì 14.30-18.00; Mercoledì 9.00-12.00 / 14.30-17.00; Giovedì 14.30-18.00; Venerdì 9.00-12.00 / 14.30-17.00; Sabato 14.30-18.00
Santuario d'Oropa, mostra "
Un diverso immaginario Monte KUN 1913-1988" - L'impresa di Mario Piacenza, primo italiano e terzo della storia dell’alpinismo, a scalare un quota 7.000. Il racconto della spedizione di Mario Piacenza che nel 1913 scalò in prima assoluta il Monte Kun (m 7.070) nell’Himalaya Kashmiriano, riportando uno straordinario successo alpinistico per l’epoca, ma fu anche l’occasione per studi etnografici, fisiologici e geografici. L’avventura di Piacenza fu ripercorsa, nel 1988, da Enrico Rosso che nel suo viaggio esplorativo cercò di toccare tutte le tappe visitate dal suo predecessore e riuscì addirittura a ritrovare ciò che restava della bandiera lasciata 75 anni prima. Fino a dicembre - orari: sabato e domenica dalle 10 alle 18.
fino al 25 maggio - Biella, Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella: 1921-1953 Immagini dall'archivio privato del fotografo Franco Bogge - Archivio Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - Le immagini stereoscopiche, taccuino di ricordi, scattate da Bogge nel tempo libero parallelamente alla sua produzione professionale. Ingresso gratuito. Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 17.30 – domenica dalle ore 16 alle 19.
Forte di Bard - fino al 2 giugno - La mostra presenta per la prima volta raccolte in un unico evento, le opere dal grande valore storico-artistico provenienti dal Monastero benedettino di Montserrat, località a pochi chilometri da Barcellona, in Catalogna. In mostra cento capolavori provenienti dal Museo dell'Abbazia, dal Romanico al Barocco, dall’Impressionismo all’Avanguardia, con omaggi particolari all’arte italiana e alla pittura antica spagnola. Tra le opere esposte spiccano il San Gerolamo di Caravaggio, le tele di Gianbattista Tiepolo, Luca Giordano, Francesco Solimena, Andrea da Salerno, Pedro Berruguete, Marià Fortuny, Rembrandt e due capricci di Luigi Rossini mai esposti. A questi si aggiungono altri grandi maestri della storia dell’arte: Monet, Degas, Pisarro, Sisley, Rouault, Chagall, Braque, Marini, Hartung, Rusiñol, Picasso, Dalí, Tàpies, Poliakoff, Chanko, Le Corbusier e Subirachs.
Galleria Silvy Bassanese
via Galileo Galilei 45, Biella
mostra personale dell’artista francese Jean-Pierre Giovanelli - CHINA FOOD - L’Occidente al guinzaglio del Dragone, a cura di Viana Conti.

L’artista, presente nella pubblicazione di Frank Popper From Technological to Virtual Art, edizioni MIT, Cambridge, Massachusets, London, 2007, fellow della Bogliasco Foundation The Liguria Study Center for the Arts and Humanities, Genova, esponente internazionale dell’installazione multimediale e plurisensoriale, è stato presentato e recensito da eminenti critici, storici dell’arte e filosofi del contemporaneo. In mostra questo artista-architetto espone, con la poetica che lo connota dalla metà degli anni Settanta, quei simboli, quelle metafore, quegli archetipi, che sono funzionali ad una rappresentazione, ora ironica, ora amara, incisiva sempre, dell’attuale situazione della Cina nel mondo. Protagonista della mostra è il riso, che, para-proverbialmente, abbonda sulla bocca dei cinesi, che ne sono i più antichi consumatori, produttori, ed esportatori, a livello globale. ...
Mostra a cura di Viana Conti
fino al 15 giugno
Orari da martedi a venerdi 16 – 19
Sabato, domenica e festivi su appuntamento.
Galleria Silvy Bassanese Arte Contemporanea
Via G. Galilei 45 - Biella
SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA
WWW.CINEMABIELLA.IT
BIGLIETTO
INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI
DAL 8 AL 15 MAGGIO INGRESSO PER TUTTI A € 5,00
MULTISALA MAZZINI
sala 1
da giovedì: “THE AMAZING SPIDER-MAN 2: IL POTERE DI ELECTRO”
USA 2014 (142’) (fantastico, drammatico )
Orari: giovedì, venerdì e sabato spettacolo unico ore: 21:30; domenica 16:30 – 21:30.
sala 2
martedì e mercoledì: “BRICK MANSIONS” USA 2014 (90’) (Azione ) L’ULTIMA INTERPRETAZIONE DI PAUL WALKER
Orari: spettacolo unico ore 21:30.
da giovedì: IN ESCLUSIVA FINO A MERCOLEDI’21 “GRACE DI MONACO” USA, FRANCIA, ITALIA, BELGIO 2014 (103’) (drammatico)
Orari: Giovedì spettacolo unico ore: 21:30. Venerdì e sabato ore: 20:00 – 22:30. Domenica ore: 16:30 – 20:00 – 22:30
sala 3
martedì e mercoledì: “LA SEDIA DELLA FELICITA’ ” ITALIA 2014 (98’) (commedia )
Orari: spettacolo unico ore: 21:30.
da giovedì: “GODZILLA” USA 2014 (123’) (Fantascienza, Azione )
Orari: giovedì spettacolo unico ore: 21:30. Venerdì e sabato ore: 19:45 – 22:30. Domenica ore: 16:30 – 19:45 – 22:30
CINEMA ODEON CHIUSURA ESTIVA
CINEMA IMPERO: CHIUSURA ESTIVA