Biellaclub agenda 30 mag - 5 giu 2016

Biellaclub home page

Agenda 30 mag - 5 giu 2016

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

lunedì 30

ore 21.30 Candelo, cinema Verdi, Rassegna “Avanti o popolo!”, Storie di lavoro e di impresa nel documentario italiano - L’Archivio nazionale cinema d’impresa – per festeggiare i dieci anni di attività – e il circuito di cinema d’essai di Slow Cinema, propongono la rassegna cinematografica Avanti o popolo, per raccontare storie legate al mondo del lavoro, attraverso documentari e film a soggetto, molti dei quali realizzati a partire da materiali d’archivio. Nel Novecento il cinema si confrontava col lavoro su due piani paralleli: l’industria produceva documentari per parlare di produzione, mercato, trasformazione del mondo; mentre il cinema militante sosteneva le rivendicazioni dei lavoratori e mostrava il controcampo del progresso. 
Mirafiori Lunapark di Stefano Di Polito (2015, 75’) - Per riavvicinare i nipotini al quartiere, tre pensionati decidono di trasformare la loro vecchia fabbrica di Mirafiori in un luna park ridando futuro a un posto ormai abbandonato dai loro figli.

martedì 31

ore 18.00 - Biblioteca di Città Studi - appuntamento letterario con Eugenio Borgna, primario emerito di psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e autore di numerosi saggi e testi specialistici. All’età di 85 anni, Borgna è tornato ad affrontare l’opera omnia di Simone Weil, a percorrere la sua bruciante domanda di senso, nell’opera: “L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil” (Feltrinelli, marzo 2016). L’incontro avrà luogo nella Sala Bianca, al I piano della biblioteca, e sarà introdotto da due relatori d’eccellenza: Giovanni Geda, Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale - ASL Biella, ed Elsa Zoffi, Dottore di ricerca in Pedagogia/Education all’Università Cattolica di Milano. Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell’ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza. “Di anno in anno, rileggendo sempre di nuovo le sue pagine – conferma Borgna - mi sono ritrovato a essere più giovane di Simone, poi della sua stessa età, infine di un’età sempre più lontana dalla sua. Le sue pagine hanno avuto una radicale importanza nella mia formazione, nella mia discesa sempre più vertiginosa negli abissi della psichiatria.” L’appuntamento, ad ingresso libero, è aperto a tutti.


Valdengo in festa - Centro Sportivo Comunale stand gastronomico. e alle ore 21 musica live con Country Zone Live Band

mercoledì 1 giugno

dalle ore 19:30 alle ore 21:00 - SENZA TEMPO Biella piazza Battiani 8, Biella - Degustazioni Multisensoriali - ARSUMA' - L'Arsumà è una specie di zabaglione rustico solitamente fatto di vino, latte, acqua, brodo, uniti a tuorlo ed albume sbattuti, consumato come colazione o come spuntino dagli uomini nei campi e negli alpeggi delle Prealpi Biellesi, che ci intingevano una "mica robia" (una pagnotta di farina di mais). L'Arsumà di questa sera è un miscuglio musicale di brani, canzoni e generi musicali, a partire dalla musica popolare del nord italia, con strumenti popolari più o meno noti a corda-fiato-percussione-mantice..... e strumenti costruiti con oggetti di uso quotidiano (cucchiai, bottiglie, attrezzi da cucina..) attrezzi sportivi, materiali di recupero. Arsumà è un duo composto da: Guido Antoniotti (strumenti veri e riciclati, voce) Massimo Losito (fisarmonica e percussioni riciclate)
Valdengo in festa - Centro Sportivo Comunale stand gastronomico. e alle ore 21 musica live con Battisti Band
ore 23:00 - Tortugapub via quintino sella 16, Vigliano Biellese - Musica live: Blascoanthology - Tributo a Vasco Rossi

giovedì 2 - Festa della Repubblica

70° ANNIVERSARIO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA - Biella, Giardini Zumaglini, Monumento ai Caduti Programma delle celebrazioni: ore 10.30 cerimonia ufficiale: onori militari al Gonfalone della Città; alzabandiera; deposizione della corona di alloro; lettura del messaggio del Presidente della Repubblica; intervento del Presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo; intervento del Sindaco Marco Cavicchioli; intervento del Viceprefetto Vicario Patrizia Bianchetto; consegna delle Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana; consegna di una medaglia d'onore concessa dal Presidente della Repubblica. Contributo musicale a cura della Banda Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Massimo Folli.
Valdengo in festa - Centro Sportivo Comunale stand gastronomico. auto d'epoca e sportive e alle ore 21 musica live con Nats
ore 17 - Pollone, Chiesa di San Barnaba - Canti e musiche della tradizione biellese e... oltre. Gruppo musicale Quinta Rua. Ingresso libero.
Bornasco, motoraduno - XX MOTOBRULE’ “MEMORIAL ALDO FORZANI” 1996-2016 - www.gattolupo.com
dalle ore 17 METAL CAMP GATTOLUPO KERMESSE METAL BIOSCRAPE , D WITH US, SHEYA, TSO e altri gruppi che si alterneranno ogni 45 minuti sul palco
NUOVA STAGIONE DELLA RETE MUSEALE: si svolgerà la "Due Santuari Running", importante appuntamento organizzato dalla società sportiva Pietro Micca di Biella, lasciata la propria vettura sotto Bagneri, in 10-15 minuti di mulattiera si raggiunge il borgo montano e poi il Tracciolino. Sarà quindi un'occasione per approfittare della giornata, andando a Bagneri e poi al Tracciolino per assistere al passaggio della corsa (partenza alle 9,30, passaggio sopra Bagneri verso le 10/10,30). www.bagneri.it

venerdì 3

Zumaglia, rassegna musicale


Valdengo in festa - Centro Sportivo Comunale stand gastronomico e alle ore 21 musica live con The Haashtags e Dagomago
RASSEGNA ORGANISTICA INTERNAZIONALE ACHILLE BERRUTI - ore 21 Biella, Cattedrale di Santo Stefano - Stasera Giovanni Guerino, basso, e Mario Duella, organo. Ingresso libero.
Bornasco, motoraduno - XX MOTOBRULE’ “MEMORIAL ALDO FORZANI” 1996-2016 - www.gattolupo.com
in serata : SURFIN KIDS Il trio suona con lenergia e il sound degli anni 80, dominato dagli Stray Cats, senza comunque tralasciare i grandi successi di Perkins, Cash, Cochran e Vincent. - TURBO TAZ, energia pura fatta di medley Rock’n’roll Funky Pop Dance Ska/Raggae.

sabato 4

Occhieppo, il coro nell'orto


dalle 15:30 alle 18:00 - Biella, Via dei Seminari - festa dei vent'anni della Libreria Robin.
ore 18:00 - Libreria Vittorio Giovannacci via Italia 14, Biella - KENT HARUF - Crepuscolo e la trilogia di Holt - Primo esperimento di un nuovo formato di incontri, denominato NOTE A MARGINE, che abbina analisi e letture di testi di autori all'ascolto di musiche selezionate in base alle suggestioni dagli stessi testi evocate. In questo primo appuntamento, Barbara Masoni ci guiderà a conoscere l'opera più significativa di Kent Haruf (1943-2014).
Valdengo in festa - Centro Sportivo Comunale stand gastronomico e alle ore 21 musica live con Divina
Bornasco, motoraduno - XX MOTOBRULE’ “MEMORIAL ALDO FORZANI” 1996-2016 - www.gattolupo.com
in serata : BLACK SABOTAGE (Black Sabbath Tribute), THEPRISONERS (Iron Maiden tribute)
Oasi Zegna: “SAGGIO ASSAGGIO” alla scoperta delle fioriture primaverili e erbe selvatiche. Ritrovo alle 16,30 al Piazzale di Bielmonte per una facile camminata alla scoperta delle fioriture primaverili e delle piante spontanee di montagna. Dopo cena, proiezione di immagini sulle piante spontanee che si possono utilizzare in cucina. Rientro in seggiovia al piazzale di Bielmonte arrivo ore 19,30. montemarca@oasizegna.com

domenica 5

- Oasi Zegna Memorial Piero Ciocchetti. A Bielmonte raduno internazionale non competitivo con alianti radiocomandati di varie epoche, dagli anni Trenta in poi. Organizzato dal gruppo Amici Aeromodellisti Biellesi. L'inizio delle esibizioni è fissato per le ore 9.30.

Oasi Zegna: “UNA PASSEGGIATA MERAVIGLIOSA” Nella Conca dei Rododendri a Trivero. Per ammirare la fioritura di centinaia di rododendri olandesi che creano uno scenario spettacolare. RITROVO: ore 10 presso Ristorante Al Centro di Trivero per una passeggiata di un paio d'ore circa. PRANZO: al rientro per chi lo desidera il Ristorante al Centro propone un gustoso menu. info@gaia-biella.com
Nordic Walking nella Conca Fiorita” In compagnia di una guida alla scoperta del Nordic Walking Park.Ore 8:45 ritrovo presso Centro Zegna a Trivero per un’escursione alla scoperta della Conca dei Rododendri. Trasferimento in regione Caulera e partenza del trekking. Il rientro è per le 16.


POLO MUSEALE MASSERANESE - ore 17 - Palazzo dei Principi di Masserano - Racconti mitologici. A spasso per la Reggia alla ricerca di episodi mitologici nelle decorazioni pittoriche. INFO www.polomusealemasseranese.weebly.com
Valdengo in festa - Centro Sportivo Comunale stand gastronomico e alle ore 21 musica live con Il Gatto e la Volpe Band
TEATRANDO FA VOLARE IN ALTO I PALLONCINI!: a chiudere il percorso, saranno gli stessi attori di Teatrando con “Il Luna Park delle fiabe”, dinamico intrecciarsi di racconti, in cui pubblico e attori si muoveranno nei vari spazi del Castello, lasciandosi incuriosire dai luoghi e incantare dai racconti. Gli spettacoli iniziano alle 17.00 e terminano con il “rito” conclusivo, che prevede la liberazione in cielo di un grappolo di palloncini colorati.
La Proloco di Andorno Micca in collaborazione con l'amministrazione comunale ha aderito a BIMBIMBICI, manifestazione nazionale dedicata all'uso della bicicletta, con partenza e arrivo dal parco "la salute". La manifestazione e' gratuita e aperta a tutti bambini e adulti. Al termine della pedalata verra' offerta la merenda a tutti i bambini.
Castello consortile di Buronzo: nel quadro degli Incontri al castello, spazio libero per le famiglie, nel corso di un pomeriggio all’insegna della fantasia e del gioco: attività gratuite per i bimbi, ingresso a tariffa ridotta per i genitori che desidereranno visitare il castello. Lo staff proporrà scatenati: attività creative per under 12, a partire dalle 15 e poi la merenda: alle 16.30. www.castellodiburonzo.it

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Biella, arte contemporanea

Ronco, Ecomuseo della Terracotta


Selvatica Natura in Festival

La NATURA mescola in sé scienza e mistero, le declinazioni che le appartengono sono molteplici: spettacolo da ammirare, fenomeno da studiare, patrimonio da difendere, risorsa per l'uomo o suo limite. In ogni caso lei, protagonista indiscussa di questo Festival, si rivela l'artista più creativa e talentuosa, fonte d'ispirazione e soggetto di tante opere d'arte. Questo evento vuole celebrarla in tutta la sua meraviglia attraverso l'interpretazione di diverse espressioni d'arte visiva: fotografia, pittura, cinema. Non solo, il programma comprende un fitto calendario di laboratori didattici, poiché il festival non vuol essere solo una vetrina, ma vuole lasciare un segno ai suoi visitatori, soprattutto ai più giovani.
fino al 3 luglio - 20 sedi espositive -www.selvaticafestival.net
Fino al 26 giugno - LUCA ALINARI, SCONOSCIUTI ANNI SETTANTA al M.A.C.I.S.T. Museum, in Via Costa di Riva 11, Biella - mostra con una ventina di rarissime opere realizzate dal maestro fiorentino negli anni settanta. La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria Marini di Milano, apre nel lavoro di Alinari uno spaccato praticamente inedito. Orario: sabato e domenica ore 15-19.30 - ingresso libero - http://www.macist.it/

Tutte le domeniche fino al 10 luglio. PIETRO PORCINAI: Giardini e paesaggio tra pubblico e privato - www.casazegna.org
Trivero - Casa Zegna dedica a Pietro Porcinai (Firenze 1910 - 1986) un'inedita mostra all’interno dello spazio da lui stesso disegnato come giardino d'inverno sul tetto del Lanificio Zegna, ora adibito a spazio per mostre temporanee. Orari: dalle 14.00 alle 18.00.- Ingresso gratuito inaugurazione e ogni prima domenica del mese. Ingresso intero 3 euro. Ingresso ridotto 2 euro.


fino al 03 luglio - Mostre Verrone, Castello, Falseum, via della Valletta 1 - "Mele e specchi delle mie brame": la collezione di mele antiche (in cera) di Davide Furno e l'inaugurazione del nuovo itinerario sugli specchi. Ceroplasta, modellatore scientifico...eleganti definizioni per dire in altro modo "falsario"; perché a prendere un oggetto e a riprodurlo in tutto e per tutto fino ad ingannare uno spettatore, "falsari" si diventa. La cera è un materiale povero e magnifico nello stesso tempo: duttile, caldo, vivo, a suo modo indistruttibile ed economico, era inevitabile fosse usato da sempre da artigiani ed artisti per le loro opere e modelli. Il 20 maggio è stato inaugurato un nuovo exibit posizionato nei giardini e tematizzato con il Falseum, è un naturale proseguo espositivo dello spazio interno al Castello, una manciata di installazioni dedicate alla deformazione e all'inganno visivo attraverso gli specchi che saranno deformanti, oppure utilizzati per realizzare una scala in cui si riflette il cielo o un caleidoscopio che moltiplica i volti e i ritratti delle persone che ci si riflettono. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 19.30.

caiRiapertura dei rifugi di proprietà della sezione CAI di Biella.


dal 02 giugno al 31 luglio - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica documentale: "2 giugno 1946... e fu Repubblica!". Inaugurazione giovedì 2 giugno alle ore 10. Orari di visita: sabato 4 e 11 giugno dalle ore 14.30 alle 17.30 - dal 18 giugno: sabato 15 e 18; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
Riapre al Vandorno di Biella l’edizione Estate 2016 dell’ormai famoso Mercatino dell’antiquariato minore. Nell’ampio locale coperto del Salone della Cooperativa (al riparo dal sole e dalla pioggia) l’esposizione si presenta particolarmente impreziosita di manufatti di ogni genere di antica e pregiata fattura. Porte aperte al sabato con orario dalle ore 15,00 alle ore 19,30 e domenica dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle ore 19,30.

Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com. La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del sito, è gratuita. Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa pagina resterà una memoria degli avvenimenti locali. Privacy e cookie

www.biellaclub.it