eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
6 ottobre
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella

Giornate FAI d’Autunno 2023

Sabato 14 e Domenica 15 ottobre torna la grande festa che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Tra i molteplici luoghi aperti al pubblico in tutta Italia anche una selezione di siti biellesi curata dalla Delegazione FAI di Biella.



La Delegazione FAI di Biella, insieme al Gruppo FAI Giovani e al nascente Gruppo FAI di Valdilana e della Valsessera, per le Giornate FAI d’Autunno di sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 offrirà al pubblico una curata selezione di luoghi biellesi, che avranno come epicentro il comune di Pollone.


Per questa edizione delle Giornate FAI d’Autunno – racconta il capo Delegazione FAI di Biella Davide Furfaro – abbiamo voluto offrire ai nostri visitatori un contesto di beni vicini tra loro, che consentisse alle persone di non percorrere molti chilometri in auto. Pollone, tra l’altro, si colloca in un contesto splendido, perfetto connubio di arte, storia e natura. L’invito – conclude Furfaro – è quello di scegliere di trascorrere una giornata con noi, passeggiando tra bellezze architettoniche e naturalistiche, visitando luoghi splendidi, anche non comunemente aperti al pubblico”.


Le Giornate FAI sono il frutto di un grande lavoro di squadra, completamente volontario, di un’ampia e variegata rete di persone, enti e associazione, che Furfaro desidera ringraziare: “Queste giornate di aperture e visite non sarebbero possibile senza l’appassionato contributo di moltissime persone, che a titolo completamente gratuito mettono a disposizione il proprio tempo e la propria passione per il bene del patrimonio culturale del territorio. Per queste Giornate FAI d’Autunno 23 desidero ringraziare personalmente il Comune e la Pro Loco di Pollone, l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, la Fondazione Zegna, l’Istituto Tecnico Commerciale Statale Eugenio Bona, e ancora le famiglie Piacenza, Frassati e Olivero per la disponibilità ad aprire al pubblico le loro abitazioni. Un sentito e caloroso ringraziamento, infine, a tutti i delegati del FAI Biella, al FAI Giovani Biella e ai volontari coordinati dalla nostra Delegazione”.


I luoghi biellesi protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2023 saranno:


Non mancheranno inoltre di aprire le loro porte i Beni FAI biellesi, ovvero Casa Zegna a Valdilana e Villa Flecchia a Magnano.


Presso tutti i siti saranno organizzate visite a gruppi, a cura dei volontari del FAI Biella e con le preziose narrazioni degli Apprendisti Ciceroni, gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale Eugenio Bona che partecipano all’omonimo progetto di formazione voluto dal FAI fin dal 1996.


Raccolta Fondi

A coloro che parteciperanno alle Giornate FAI d’Autunno verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Sarà inoltre possibile sostenere la Fondazione con l’iscrizione annuale, online o in piazza in occasione dell’evento, un gesto concreto in difesa del patrimonio d'arte e natura italiano. Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà in occasione dell’evento potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutte le aperture.

Le visite ai siti sono libere, non è dunque necessario prenotarsi online, ma sarà sufficiente presentarsi presso i luoghi oggetto di visita, seguendo le indicazioni fornite per ciascuno di esso.



- SCHEDE DEI SITI -


PARCO DELLA BURCINA

Il notissimo e amatissimo parco dei biellesi (non per niente votato primo Luogo del Cuore dei Biellesi nel censimento omonimo del 2022) sarà protagonista durante le Giornate FAI d’Autunno grazie alle visite guidate a cura di Felice Piacenza e degli operatori dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, che ha in cura anche il Parco della Burcina.

Visite guidate per gruppi di 25 persone alle 10,30 e alle 14,30 di sabato e domenica.



SEDE CONSILIARE DEL MUNICIPIO DI POLLONE

All'interno del Palazzo del Comune, situato nel centro del paese, sarà possibile ammirare opere di rilievo di Delleani, Castaldi, Bozzalla e Bistolfi.

Visite ogni ora per gruppi di massimo 20 persone dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 di sabato e domenica.



VILLA AMETIS FRASSATI

La villa fu costruita da Francesco Ametis negli anni settanta dell'Ottocento e dell'epoca riflette sia l'impostazione planimetrica sia i caratteri architettonici e stilistici. Fu abitata da sua figlia Adelaide, stimata pittrice allieva di Delleani e più volte ospite alla Biennale d’Arte di Venezia, che verso la fine dell’Ottocento sposò Alfredo Frassati, fondatore del giornale La Stampa. Dal matrimonio nacquero tre figli, tra cui Pier Giorgio Frassati, beato patrono delle Confraternite e dei Giovani di Azione Cattolica beatificato da papa Giovanni Paolo II, e Luciana Frassati, madre del giornalista europarlamentare Jas Gawronski. La villa è solitamente chiusa al pubblico perché di proprietà privata, ma durante le GFA saranno visitabili il parco, gli esterni e, su prenotazione e per soli aderenti FAI, la stanza del Beato Pier Giorgio Frassati.

Visite sabato e domenica dalle 10 alle 13.

Le visite alla stanza di Pier Giorgio Frassati saranno solo ed esclusivamente su prenotazione scrivendo alla mail biella@delegazionefai.fondoambiente.it, per numeri limitati e per aderenti FAI. Orari: 10.30, 11.30, 12.30. Sia sabato, sia domenica.



VILLA FELICE PIACENZA

La villa di impianto tardo settecentesco, nel 1892 venne ristrutturata e ampliata in stile neogotico su progetto dell'architetto Capello, che ridisegnò anche il giardino, caratterizzato da numerose specie botaniche e da una serra adiacente alla casa. Qui vissero importanti personaggi, fra cui Felice Piacenza (1843-1938), industriale laniero che creò e completò il parco Burcina, Guido Piacenza (1881-1939), che conquistò il primato italiano d'aerostato, e Mario Piacenza (1884-1957), alpinista ed esploratore. Durante le GFA sarà possibile scoprire il bellissimo giardino, il piano terra della villa e la straordinaria serra.

Visite sabato e domenica per gruppi di massimo 20 persone ogni ora dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17



VILLA “LA SERENA” GIÀ VILLA BOCCA

Situata dietro la chiesa parrocchiale, su di una collina che domina il centro del paese, è una villa di origine ottocentesca, acquisita e trasformata dal geometra Giorgio Bocca, impresario edile torinese, che ne affidò il progetto all'architetto e ingegnere Giuseppe Momo. Il giardino, dal disegno ben articolato tra spazi formali e naturali, è opera di Giuseppe Roda. Alcuni arredi del giardino, come i vasi e le decorazioni in finta pietra, sono opera di Giuseppe Bozzalla di Pollone. Il parco si caratterizza per ampi spazi con superbe fioriture di azalee e rododendri, tipici del Biellese. Vi è poi un lago con esemplari di sequoie e altre essenze pregiate, un corso d'acqua che un tempo alimentava una fontana presente nel cortile interno, accanto a decorazioni parietali di gusto eclettico e imitanti Palazzo Strozzi di Firenze, coperti parzialmente da una grande Ortensia petiolaris (rampicante). Durante le GFA sarà possibile visitare il parco e il piano terra della villa

Visite sabato e domenica ogni ora per gruppi di massimo 20 persone dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.



CHIESA DI SAN BARNABA

La chiesetta è adagiata su una piccola altura che domina il paese di Pollone, e da cui si

Qui si celebravano le feste di S. Barnaba e della Madonna della Neve. L'oratorio compare in numerosi dipinti, tra cui quelli di Lorenzo Delleani e Giuseppe Bozzalla. Oggi la Chiesetta di San Barnaba viene aperta al pubblico solo in occasioni speciali.

Visite sabato e domenica ogni ora per gruppi di massimo 20 persone dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

La chiesetta è raggiungibile solo a piedi e solo da camminatori abituati a sentieri facili ma non brevissimi.



CASA ZEGNA (VALDILANA)

Domenica 15 ottobre i visitatori potranno immergersi nel paesaggio sonoro dell'Oasi Zegna attraverso il racconto di otto giovani che hanno partecipato al progetto "Abitare il paesaggio – Summer School 2023": una residenza organizzata da UNIDEE Residency Programs di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto in collaborazione con la Fondazione Zegna e la Delegazione FAI di Biella. La mappa che guiderà i visitatori in questo percorso sarà distribuita a Casa Zegna dalle ore 11, insieme alle indicazioni per utilizzare il podcast e vivere un'esperienza fatta di voci, di narrazioni e di tracce sonore. Dopo aver visitato la mostra permanente "From Sheep to Shop" e la temporanea "E il giardino creò l'uomo" dell'artista Roberto Coda Zabetta, il percorso continuerà lungo la Strada Panoramica Zegna con soste al labirinto di Stavello, al Bocchetto Luvera e al Bocchetto Sessera, dove saranno presenti gli apprendisti ciceroni della Delegazione FAI di Biella.

Visite solo domenica con orario continuato dalle 11 alle 17 (ultimo ingresso ore 16,30).



GUSTO AL CENTRO – MERCATINO ENOGASTRONOMICO

Come è ormai consuetudine da qualche tempo a questa parte, domenica 15, proprio in occasione delle GFA, si terrà a Valdilana presso il Centro Zegna il Mercatino enogastronomico GUSTO AL CENTRO, che dalle 10,30 alle 17,30 proporrà un ricco programma di eventi attorno ai cibi tipici autunnali: castagne, polenta, mele e formaggio.



Le schede dettagliate dei siti con il programma puntuale di tutti gli eventi sono consultabili sul sito www.giornatefai.it selezionando come luogo “Biella”.