martedì 27

mercoledì 28

giovedì 29


venerdì 30
ore 18 - Biella, Museo del Territorio, sala conferenze presentazione della nuova guida breve "Dalle origini al Medioevo. Le sezioni Paleontologica e Archeologica del Museo del Territorio Biellese".

Palazzo Gromo Losa, Accademia Perosi – Biella_ore 20.45
Duo flauto e pianoforte - Danilo Putrino e Diego Mingolla protagonisti al Perosi.
I due artisti eseguiranno alcune tra le più belle pagine per flauto e pianoforte, tra cui, la Sonatina per flauto e piano di Dutilleux, la Sonata Op. 94 di Prokof’ev, il Prélude à l’aprés-midi d’un faune di Debussy e la celebre Carmen Fantasy op. 25 di Pablo de Sarasate, nella trascrizione per flauto di Davide Formisano.
Biglietto intero 7,00 € -
www.accademiaperosi.org
sabato 31



CARNEVALE BENEFICO CAVAGLIÀ - ore 9,30 – ritrovo in Piazza Palatucci e partenza sfilata allegorica; ore 11,30 – benedizione dei 60 paioli di salumi e fagioli e distribuzione presso Piazza Artiglieri d'Italia; ore 15,00 – giochi per bambini e ragazzi nel salone Polivalente; ore 19,30 – stand gastronomico, Cena allo spiedo (gradita prenotazione) e Festa della birra; ore 21,30 – Disco dance Anni 90
domenica 1 febbraio



CARNEVALE BENEFICO CAVAGLIÀ - ore 9,30 – ritrovo presso il Salone Polivalente per rinfresco e partenza sfilata allegorica per le vie della città; ore 11,00 Santa messa; ore 12,30 – Disne' dal Fritto Misto; Ore 19,30 – apertura Stand gastronomico; Ore 21,00 – ballo in maschera.
XV EDIZIONE DI MUSICA E MEDICINA - ore 16 Biella, Agorà Palace Hotel, via Lamarmora 13/A
II Conferenza - Concerto "Danza e musica nell'armonia del gesto e dell'anima: dall'esercizio al recupero per un inno alla vita". Relatore Dr.ssa Lia Rusca, Direttore SOC Medicina Riabilitativa ASLBI. Ore 16.30 "SoleVoci", Artisti del Coro Teatro Regio di Torino: Cristiana Cordero, soprano; Angelica Buzzolan, contralto; Pierangelo Aimè, tenore; Franco Rizzo, baritono; Marco Sportelli, baritono; Davide Motta Fré, basso. Musiche di John Lennon, Paul McCartney, Randy Newman, Edoardo Bennato, Franz Campi, Maurizio Minardi, Franco Battiato, Duke Ellington, Billy Joel, Fabrizio De Andrè.. Biglietti: euro 15. Ingressi disponibili in vendita fino all'esaurimento dei posti direttamente presso la sede dei concerti a partire da 45 minuti prima dell'inizio del concerto.
Varie ed eventi nel corso di più giorni

Fino al 31 gennaio – Biella, Spazio Cultura della Fondazione CRBiella, via Garibaldi 14 – "Viaggio nel mondo di Franca Reivella – luce e bellezza" Mostra delle opere donate alla Fondazione. Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 18.30 – sabato e domenica dalle ore 16 alle 19.
Fino al 31 gennaio – Biella, Museo del Territorio Biellese – Mostra "Storie (fotografiche) di guarigione" Progetto Patrizia Tempia. Fotografie di Carlo Nicolo. Orari : da mercoledì a venerdì dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30 – sabato e domenica dalle ore 15 alle 18.30.
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - www.storia900bivc.it - Iniziative dell'Istituto per il Giorno della Memoria 2015
Crescentino, 23 gennaio - 4 febbraio 2015, Scuola secondaria di primo grado "A. Caretto", via Manzoni, 14: mostra storico-fotografica La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943, realizzata dall'Associazione nazionale superstiti reduci e famiglie caduti Divisione Acqui e dal Gruppo divisioni all'estero-Sezione di Bologna e Ferrara. In venti pannelli la mostra ricostruisce la storia, le origini, la struttura della Divisione Acqui, ripercorrendone le vicende dall'occupazione militare di Cefalonia e Corfù, descritta anche nei suoi aspetti di vita quotidiana e nei rapporti, spesso amichevoli e solidali, dei nostri soldati con la popolazione locale, fino al tragico epilogo seguito all'armistizio dell'8 settembre del 1943, con l'eccidio da parte dei tedeschi di migliaia di militari italiani che scelsero di resistere fino al sacrificio. Inaugurazione: giovedì 22 gennaio, ore 15. Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12. Ingresso libero. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Anpi sezione di Crescentino e con il patrocinio della Città di Crescentino.
Trivero, 23-30 gennaio 2015, Sala consiliare, fraz. Ronco, 1: mostra "Il filo spinato ti lacera anche la mente" (nuova edizione), disegni realizzati dal pittore vercellese Renzo Roncarolo, internato nei Lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Inaugurazione: venerdì 23 gennaio, ore 10.30. Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17; sabato dalle 9 alle 12; domenica dalle 14 alle 17. Ingresso libero. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Trivero e l'Anpi sezione Alta Vallestrona, con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.
Gaglianico, 24 gennaio - 1 febbraio 2015, Sala consiliare, via XX Settembre, 10: mostra Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di un Ufficiale degli Alpini. 1943-1945, tratta dall'omonimo volume edito dall'Istituto, che propone l'esperienza dell'internamento militare di Silvio Mosca, giovane industriale biellese nei campi di prigionia della Germania di Hitler durante la seconda guerra mondiale. Orari: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e con la collaborazione del Comune di Gaglianico.
MOSTRA: TENERE ALTA LA FRONTE. DIARIO E DISEGNI DI PRIGIONIA DI UN UFFICIALE DEGLI ALPINI - 1943 -1945 - fino al 01 febbraio - Gaglianico,Sala consiliare, via XX Settembre 10
Tratta dall'omonimo volume edito dall'Istituto, che propone l'esperienza dell'internamento militare di Silvio Mosca, giovane industriale biellese nei campi di prigionia della Germania di Hitler durante la seconda guerra mondiale. -Orari: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Biella Jazz Club, appuntamenti di febbraio
martedì 3 - Mauro Brunini Quintet
Mauro Brunini alla tromba,Tullio Ricci al sax, Michele Franzini al piano, Roberto Mattei al contrabbasso, Nicola Stranieri alla batteria.
martedì
10 - Poly Oriented Language Orbits
Paolo Porta al sax, Andrea Lombardini al basso, Gileno Santana alla tromba e Jonas Burgwinkel alla batteria.
martedì 17 - Luca Calabrese alla tromba, Carlo Uboldi al piano, Tito Mangialajo Rantzer al contrabbasso, Marco Castiglione alla batteria.
sabato 21 - Fabrizio Poggi all'armonica.
Il Gruppo Giovani Vivomosso con il patrocinio del Comune di Mosso organizza la quinta edizione del
concorso di Poesia PrimaVeraPoesia.
Il concorso è a tema libero, ed è suddivio in tre categorie :fino a 15 anni, da 16 fino a 31 anni e per i maggiori di 31 anni
La partecipazione è gratuita per le prime due categorie.
La poesia dovrà essere inviata per e-mail recante nome, cognome, anno di nascita, telefono/cellulare, indirizzo, allegando il file contenente la poesia.
I partecipanti di età superiore ai 31 anni , dovranno spedire o consegnare il testo, unendo la quota di iscrizione di € 5,00 alla Biblioteca Comunale, Concorso Poesia - Piazza Italia 3, 13822 Mosso (Bi)
Orari apertura biblioteca:
lunedì: 9.30 – 11.30
martedì e giovedì: 15.30 – 17.30
Termine ultimo per l'invio e la consegna: 20 febbario 2015
La premiazione, inserita nell'ambito della manifestazione “I giardini di Marzo”, avverrà venerdì 20 Marzo presso l'Auditorium “A.Motta” di Mosso alle ore 20.45.
Una giuria premierà il primo classificato delle tre categorie con un buono acquisto del valore di 100 Euro. Libri in omaggio per i secondi e terzi classificati.
Invio dei testi vivomosso@libero.it
Per info e regolamento:
www.vivomosso.beepworld.it

Nicolò Paoli : WEATHER
Mostra, fino al 31 gennaio - Orari: da martedi a venerdi 16 – 19 - Sabato, domenica e festivi su appuntamento.
Galleria Silvy Bassanese Arte Contemporanea Via G. Galilei 45 Biella
La mostra, appositamente ideata per gli spazi della galleria, attua, con fotografie, dipinti, disegni, video- installazioni, un ribaltamento ambientale immaginario dei torrenti montani nelle onde del mare, del folto del bosco nelle sabbie del deserto, abitate da seducenti ed inquietanti cactus chiodati, da piante siliconate, dai colori artificiali e acidi, visitate da insetti postatomici. Una mostra meteoropatica questa? Il titolo Weather indica il clima e la temperatura dell’evento espositivo, ma anche la sua intima motivazione: mettere in opera una condizione aerea, gassosa, vulcanica, geo e antropologica, superficiale e abissale, ossigenata e inquinata al tempo stesso.
Per segnalazioni :
biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione,
la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. -
Privacy e cookie