Biellaclub agenda 6 - 12 luglio 2015

Biellaclub home page

Agenda 6 - 12 luglio 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 7

XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Don Michelangelo, parroco di Muzzano: "Origine della festa di Maria Ausiliatrice, il 24 maggio". Coordinatori: Anna Lasiu, Patrizia Bartolommei e Pier G. Zanotto. Rinfresco a cura della Cà di Celeste e di Rosa. Ingresso gratuito.

mercoledì 8

XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - M. Gerotto, pianoforte: "Brevi interpretazioni di celebri musicisti classici". Coordinatori: Anna Lasiu, Patrizia Bartolommei e Pier G. Zanotto. Rinfresco a cura della Cà di Celeste e di Rosa. Ingresso gratuito.

giovedì 9

Occhieppo: Incontro Anziani


Ricetto di candelo: musica jazz-latina con i ChocoChoro per Jazz summer organizzato dal Biella jazz club. Nel 2014 il gruppo ha realizzato un album nel quale propone brani dei padri dello choro (come Pixinguinha, Ernesto Nazareth e Waldir Azevedo) oltre a brani di autori più recenti. Il disco é stato “Disco della settimana” su Radio 3 nel prestigioso programma culturale Fahrenheit” e trasmesso su dalla radio tedesca Wdr 3 per il programma Musikkulturen.
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - M. Facenna, agronomo: "Cura e difesa delle piante ornamentali". Coordinatori: Anna Lasiu, Patrizia Bartolommei e Pier G. Zanotto. Rinfresco a cura della Cà di Celeste e di Rosa. Ingresso gratuito.

venerdì 10

Biella, spettacolo, musica e cabaret

Biella, festival musicale

Ferragosto Andornese

Alpaa - Irene Grandi


teatrandoTEATRANDO - ZUMAGLIA Parco del Brich - “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” Ingresso a gruppi ogni 20 minuti: dalle 20.40 alle 22.20 Biglietto: 13 euro (intero), 10 (ridotto), gratuito (under 10) - http://www.teatrandobiella.it
La compagnia Teatrando è pronta al debutto del suo spettacolo itinerante nel parco del Brich di Zumaglia, in scena al venerdì e al sabato per tutto il mese di luglio. Per la XXII edizione dell’evento il regista Paolo Zanone ha scelto di “cavalcare” il tema Expo e si parlerà quindi di cibo. “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” è il titolo di questo nuovo allestimento, che si dipana attraverso 12 scene dislocate nel parco, seguendo un percorso ben definito fino a raggiungere il panoramico Castello, da dove si gode una suggestiva vista sui monti e sulla pianura circostante. Elementi caratterizzanti le varie situazioni saranno soprattutto tavole, sedie, panche, tovaglie e suppellettili varie, grazie alle quali, in mezzo al bosco, prenderanno vita scene conviviali, ambientate tanto al ristorante come negli ambienti familiari. E naturalmente si parlerà di cibo, inteso come protagonista dei momenti d’incontro e di condivisione, con le sue regole e le sue esasperazioni, i risvolti sociali e i contrasti. Le situazioni, ispirate dall’arte, dalla storia, dalla letteratura e dall’attualità, presenteranno, come sempre, vicende collocabili in epoche e contesti molto vari. Ci sarà spazio per il divertimento, la riflessione e l’ironia, che rimane la cifra distintiva della compagnia.Nel parco, ma fuori dal percorso dello spettacolo, la Cascina Alé offre la possibilità di cenare prima di assistere alla rappresentazione, con successivo sconto sul biglietto d’ingresso (prenotazioni al 348.5302843).


ore 21:00 - TEATRO ERIOS - Vigliano Biellese
La compagnia "Via del Campo" presenta: L'INNOCENZA RICERCATA Concerto dedicato a Fabrizio De Andrè (un uomo, 21 storie d'amore)
Un concerto dedicato alle canzoni di Faber: direttamente sul palco dell'Erios le canzoni più amate del cantautore genovese.
Musicisti: Paolo Guercio - tastiere/fisarmonica, Massimo Serra - batteria, Viden Spassov - basso, Dario Retegno - violino, Nicola Boschetti - chitarra acustica.
Cantanti: Paola Matera, Andrea Garzena, Federica Lanza e Stefano Rossato.
Voce narrante e regia: Marcello Mantovani.
Biglietti in prevendita presso Flor'art via Milano 118 Vigliano Biellese, Tabaccheria in Via Sella, Trattoria Bar Jolly, via Cervo (prezzo 10 €); l'incasso sarà in parte devoluto in beneficenza all'associazione "Donne Nuove".


CONCERTO NELL'AMBITO DEL 18° FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE - ore 21 Vallemosso, Chiesa di S. Eusebio Stasera Maurizio Maffezzoli, organo (Italia). Ingresso libero.
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - R. Bruno, storico: "Santiago de Compostela, un percorso – Proiezioni".
Coordinatori: Anna Lasiu, Patrizia Bartolommei e Pier G. Zanotto. Rinfresco a cura della Cà di Celeste e di Rosa. Ingresso gratuito.

sabato 11

Biella, spettacolo teatrale

Biella, festival musicale

Alpaa - TAG


teatrandoTEATRANDO - ZUMAGLIA Parco del Brich - “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” Ingresso a gruppi ogni 20 minuti: dalle 20.40 alle 22.20 Biglietto: 13 euro (intero), 10 (ridotto), gratuito (under 10) - http://www.teatrandobiella.it
La compagnia Teatrando è pronta al debutto del suo spettacolo itinerante nel parco del Brich di Zumaglia, in scena al venerdì e al sabato per tutto il mese di luglio. Per la XXII edizione dell’evento il regista Paolo Zanone ha scelto di “cavalcare” il tema Expo e si parlerà quindi di cibo. “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” è il titolo di questo nuovo allestimento, che si dipana attraverso 12 scene dislocate nel parco, seguendo un percorso ben definito fino a raggiungere il panoramico Castello, da dove si gode una suggestiva vista sui monti e sulla pianura circostante. Elementi caratterizzanti le varie situazioni saranno soprattutto tavole, sedie, panche, tovaglie e suppellettili varie, grazie alle quali, in mezzo al bosco, prenderanno vita scene conviviali, ambientate tanto al ristorante come negli ambienti familiari. E naturalmente si parlerà di cibo, inteso come protagonista dei momenti d’incontro e di condivisione, con le sue regole e le sue esasperazioni, i risvolti sociali e i contrasti. Le situazioni, ispirate dall’arte, dalla storia, dalla letteratura e dall’attualità, presenteranno, come sempre, vicende collocabili in epoche e contesti molto vari. Ci sarà spazio per il divertimento, la riflessione e l’ironia, che rimane la cifra distintiva della compagnia.Nel parco, ma fuori dal percorso dello spettacolo, la Cascina Alé offre la possibilità di cenare prima di assistere alla rappresentazione, con successivo sconto sul biglietto d’ingresso (prenotazioni al 348.5302843).


pellitteriMosso: IL TARLO regia di Beppe Pellitteri
Alle ore 21.15, nella suggestiva piazzetta delle Granaglie, il Comune di Mosso in collaborazione con la Pro Loco ha organizzato una serata con lo spettacolo musicale e cabarettistico dal titolo ''VIVA L'ITALIA'' presentato dal gruppo "Il Tarlo" di Beppe Pellitteri
Sul palcoscenico saliranno, accanto al regista e autore Beppe Pellitteri, Gisella Valli, Cosetta Sassi, Neviano Dalvici, Davide Rodighiero, Ivano Faccio e Claudio Ambricco.
Ironia, sberleffi e buona musica. L'umorismo di Beppe Pellitteri è sottile ed intelligente, puntuale nel rappresentare gli italiani, nel raccontarci storie di questa piazzetta che è un teatro naturale.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nel cine teatro parrocchiale.
Bielmonte Outdoor Festival - Una due giorni per grandi e bambini per provare le tante attività lungo la suggestiva panoramica Zegna: mountain bike, slackline, nordic walking, passeggiate a cavallo, arrampicata, yoga, aquilonismo, rafting, parco avventura, bungee jumping, acrojump, rolbarun e tanto altro ancora… http://www.bielmonteoutdoorfestival.com/
CONCERTO NELL'AMBITO DEL 18° FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE - ore 21 Graglia, Santuario della Madonna di Loreto Stasera Maurizio Maffezzoli, organo (Italia). Ingresso libero.
MUSICA IN PIAZZA ore 17.30 Biella, piazzale Casalegno (piazzale del Centro Commerciale I Giardini) Concerto delle Bande Musicali di Candelo e Valdengo. A cura di Anbima. Evento gratuito.
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - E. Cerfoglio, pianista: "Concerto di pianoforte".
Coordinatori: Anna Lasiu, Patrizia Bartolommei e Pier G. Zanotto. Rinfresco a cura della Cà di Celeste e di Rosa. Ingresso gratuito.
Donato, presso le piazze del centro storico – 1^ edizione di Al suono dell'acqua e la musica incontra il gusto – Dalle ore 19 Dalle ore 19 apertura stand gastronomici: si potranno degustare le specialità culinarie proposte dalle Pro Loco di Burolo, Quincinetto, Vermogno Vive (Zubiena) e Donato. Dalle ore 21 intrattenimento con: Cookies Trio (musica blues, swing e jazz) – Glass Lora (irish and celtic music) – Jamis dël Peilo (traditional folk music) – Fanfara donatese (musica popolare).

domenica 12

Mostra fotografica

Alpaa - Rocking Dolls


Bielmonte Outdoor Festival - Una due giorni per grandi e bambini per provare le tante attività lungo la suggestiva panoramica Zegna: mountain bike, slackline, nordic walking, passeggiate a cavallo, arrampicata, yoga, aquilonismo, rafting, parco avventura, bungee jumping, acrojump, rolbarun e tanto altro ancora… http://www.bielmonteoutdoorfestival.com/

san gratoDocBimbi: Sordevolo e il colle di San Grato - Secondo appuntamento annuale di DocBimbi, le semplici passeggiate alla scoperta del Biellese, con itinerari pensati per famiglie con bambini, i quali potranno trascorrere alcune ore in compagnia e conoscere, giocando, nuovi e semplici aspetti del territorio in cui vivono, con l’aiuto di qualificati accompagnatori e animatori.
Ore 15,45 - Ritrovo presso il parcheggio di via Eugenio Bona, vicino alla Casa di riposo (e non in via Ambrosetti-fraz. Rubino come precedentemente comunicato).
Ore 16,00 - Partenza della passeggiata tra le antiche strade nella parte alta di Sordevolo. Uscendo dall’abitato si imbocca la ripida mulattiera nel bosco (un percorso della Grande Traversata del Biellese). Dopo aver superato l’acquedotto, si giunge sulla strada di San Grato. Da qui è possibile ammirare una delle più belle viste sul Biellese. La chiesa di San Grato è stata eretta intorno alla metà del XVII secolo e nell’attigua foresteria fu ospite, alla fine dell’Ottocento, il poeta Giosuè Carducci. I genitori saranno accompagnati nella passeggiata da esperti del paese e ci sarà animazione per i bambini.
Ore 17,30 - Nell’area verde antistante il Circolo di San Grato, merenda gratuita a base di succhi di frutta biologica e pane e miele biellese.
Le escursioni, merenda compresa, sono gratuite; per informazioni sui percorsi 3387197717.


Santuario di Oropa - Itinerari musicali negli Ecomusei - alle 15,30 sarà possibile seguire una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa (nodo della rete Ecomuseale Biellese).
Ore 17.15 concerto con il Duo “André Navarra” (Camilla e Sergio Patria, violoncello). Il duo “André Navarra” nasce in memoria del grande violoncellista e insegnante, con il quale Sergio Patria ebbe occasione di perfezionarsi presso l'accademia Chigiana di Siena. Gli artisti, padre e figlia, propongono un programma vario, che comprende sia brani originali per due violoncelli che trascrizioni. Il violoncello ha modo di scoprire tutte le sue carte, cimentandosi sia in frasi espressive e cantabili che in accesi virtuosismi. Dopo un'apertura dedicata a Bach e Viotti, il programma si conclude con la Suite op. 16 di D. Popper, celebre violoncellista virtuoso e didatta.
corsaIl Club Amsap, Auto moto storiche alto Piemonte, di Biella organizza la decima Rievocazione storica della cronoscalata “Occhieppo–Graglia” 1965-2015 Edizione del Cinquantenario della “1° Corsa al Santuario di Graglia”, memorial "Claudio Maglioli". La manifestazione avrà valenza turistica e culturale con prove di abilità in area privata. Parteciperanno alla giornata diversi piloti che corsero a suo tempo le edizioni originali della competizione. Il ritrovo per tutti gli iscritti sarà alle ore 8.30/9.30 a Sandigliano presso “The Place Luxury Outlet”. Alle 9.30, dopo colazione, partirà la prima auto. Il percorso turistico ripercorrerà l'intero tratto della storica cronoscalata “Occhieppo - Graglia”. L'arrivo del primo partecipante è previsto alle ore 12.30 a Biella presso il ristorante "Villa Carla" al Circolo tennis “I Faggi”. Per l'evento sarà presente Nicola Maglioli, il figlio di Claudio, con la prestigiosa Lancia Fulvia Barchetta. Il presidente di Amsap, Silvio Ubertino, assegnerà una targa alla memoria.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Ferragosto Andornese

Biella, esposizione quadri

Apertura Rete Museale Anfiteatro Morenico d'Ivrea

Trappa, mostra di scultura

Biella, mostra su Massimo Sella

Pray, mostra BiellExpo


Presso lo spazio d'arte di RilegatoaMano in Corso del Piazzo 18 a Biella si inaugura Carta Sensibile, mostra fotografica con opere di Stefano Anchisi, Enrico Cinquini, Marlin Dedaj, Paolo Sacchi e Umberto Vecchi. Le opere esposte hanno come soggetto la carta, la parola, il libro. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 luglio. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sabato su appuntamento.
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
Giardino Botanico d'Oropa - fino a domenica 19 luglio - «Piante Cibo del Mondo» - 15 agronomi innovatori europei dal ‘500 ad oggi - Mostra temporanea di 16 pannelli che compongono numerati in ordine cronologico, in esposizione temporanea all’interno del Giardino Botanico di Oropa.
Questa iniziativa fa parte di oltre 180 eventi, dentro e fuori l’EXPO di Milano e in tutto il Paese, per sensibilizzare al massimo l’opinione pubblica sull’insostenibilità dell’attuale modello di consumo delle risorse e la pressione ambientale ad esso associata, realizzati dal WWF Italia. Diffondere cultura, rallentare il «ritorno all’ignoranza» in materia ambientale, favorire la conoscenza del mondo agricolo, promuovere l’interesse e la frequentazione degli ambienti naturali, anche quelli apparentemente più modesti e trascurati, far partecipe il visitatore del piacere di questa conoscenza, sono le sfide che il Giardino Botanico di Oropa, Oasi WWF; ha raccolto nell’ambito di questa azione di «La Natura del Cibo. Una sola Terra per Nutrire il Pianeta», sostenuta dal Ministero per le risorse agricole e forestali, sul territorio biellese. Accesso incluso nel biglietto d’ingresso
LA PASSIONE - Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II - "Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo" a cura dell' Associazione Teatro Popolare di Sordevolo.
Rappresentazioni LUGLIO 2015:

Prezzi: golden place, posto unico euro 39, primi posti interi euro 29, secondi posti interi euro 24, terzi posti interi euro 15. - www.passionedicristo.org

passione

Links "fuoriporta"

forte di Bard
LE MOSTRE AL FORTE DI BARD
http://www.fortedibard.it/mostre
mostre-temporanee



Piemonte Parchi
APPUNTAMENTI NEI PARCHI PIEMONTESI
http://www.piemonteparchi.it/cms/
index.php/appuntamenti

Passione di Cristo
Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE - fino al 27 Settembre
orari di apertura: giovedì 15-21
venerdì, sabato e domenica 10-19
PREZZI Intero 10.00 euro - Ridotto 8.00 euro

La mostra presenta una raccolta di quaranta dipinti, provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia, dalla Fondazione Marignoli di Spoleto e dalla Fondazione Amata, dal ‘500 al ‘700, del momento più drammatico e doloroso della vicenda terrena di Gesù.

mostra d'arte


mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

www.mymovies.it/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

www.mymovies.it/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese.
Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID
NUOVA VERSIONE 2015

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it