Biellaclub agenda 18 - 24 maggio 2015

Biellaclub home page

Agenda 18 - 24 maggio 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 19

Biella jazz Club


mercoledì 20

Biella, proiezione fotografica


venerdì 22

musica a zumagliaNOTE LUNATICHE ...ritorna, dopo il debutto dello scorso anno, la rassegna musicale ospitata sulla panoramica terrazza del Castello di Zumaglia. “Note lunatiche: scortami gentilmente a un concerto sotto le stelle” prevede quattro serate e coinvolgerà ospiti provenienti da fuori provincia. Ogni serata inizia alle 21.30, è a ingresso libero e prevede un servizio bar. - http://brichdizumaglia.it/ - Sperando che il clima biellese non faccia di nuovo i capricci, il calendario Venerdì 22 propone il cantautore Johnny Mox in un progetto per voce e pratica del looping. Con tre dischi alle spalle, due tour europei, un tour americano e centinaia di concerti in tutta la penisola, Johnny Mox propone un sound che ruota prevalentemente intorno allo strumento della voce, utilizzata per costruire incastri corali che ricordano la tradizione spiritual oppure che declinano nella dimensione ritmica del beatbox. Ne nasce un mix di voci, percussioni, pedali e armonizzazioni, che vengono accatastati con cura minuziosa l'uno dentro l'altro: spiritual ossessivi per punk in cerca di redenzione, soul con le borchie, milioni di voci intrappolate nella gabbia toracica in grado di gonfiarsi e crescere e divorare cavi e amplificatori.

Queequeg CAfe' - Piazza Curiel 1 - Biella - ore 1930 -WARM MORN in concerto - Flavio Grandin - chitarra acustica,ukulele,penny whistle - Zaccaria Roj - chitarra acustica , dobro - Walter Guabello - basso acustico,percussioni,drum machine, kazoo - https://www.facebook.com/warm.morn
Presentazione del libro “IL TESORO DELL’ERETICO”, di Carlo Morichini - romanzo giallo ambientato nella Valle di Mosso. ORE 21,00 - SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE, PIAZZA ITALIA, MOSSO. Il territorio Biellese fa da sfondo a una vicenda intricata,… Un passato lontano che ritorna, che riemerge dalla terra, intriso di sangue e violenza. Il primo caso del detective privato Claudio Marini, improbabile investigatore gelataio innamorato della sua terra. Nulla è come sembra.
Biella, via Lamarmora fronte ATL – Visite aziendali progetto ATL Made in Piemonte:
VITTORIA CYCLING SHOES - Attiva dalla seconda metà degli anni Settanta, Vittoria Cycling Shoes produce calzature per ciclismo che combinano la qualità del Made in Italy, l'esperienza di un'azienda storica, e la passione di una famiglia per il ciclismo, senza dimenticare l'avanguardia nel design e nella ricerca dei materiali. - www.vittoria-shoes.com
AZIENDA AGRICOLA QUIRINUS - Sulla base di ricette medievali e utilizzando antiche varietà di frutta pressochè estinte o sconosciute, l'azienda agricola Quirinus realizza confetture e prodotti naturali senza impiego di prodotti fitosanitari, dolcificanti e conservanti..
ore 9.30: ritrovo ai giardini Zumaglini di fronte alla sede di ATL Biella e partenza in bus per Valdengo
ore 9.45: arrivo presso Vittoria Cycling Shoes e visita allo stabilimento
ore 10.45: trasferimento a Curino e visita all'Azienda Agricola Quirinus
dopo pranzo, escursione in MTB alla scoperta delle Rive Rosse
ore16.30: partenza per rientro in bus a Biella.
Il costo è di 3 euro, prenotazione obbligatoria presso la sede ATL. - INFO e prenotazioni ATL Biella – info@atl.biella.it

sabato 23

Occhieppo Inf. rassegna teatrale

Valdengo, musica live

Candelo, Maggio Musicale

Masserano, serata di solidarietà

Forte di bard, serata a tema

Vari paesi, cerimonia Alpini

Occhieppo Sup. proiezione fotografica


Pettinengo, Villa Piazzo – Emilio Rella 1914/2014. Internamento in Germania.
Insegnamento ed educazione. Storia di un uomo comune -
Nella ricorrenza del centenario della nascita, Comune di Pettinengo, Comune di veglio, figli ed ex alunni ricordano Emilio (1914-1995) a venti anni dalla sua morte attraverso documenti inediti e testimonianze.
ore 16 registrazione dei partecipanti – documentazione
ore 16.30 saluto delle autorità
ore 16.45 biografia e breve storia di Emilio – presentazione di documenti inediti
ore 17.30 testimonianze – modera Franco Mosca, Professore Emerito di Chirurgia all'Università di Pisa
ore 18.30 la parola ai partecipanti
ore 19.30 apericena su prenotazione (15 euro). All'ingresso, esposizione di documenti a parete. Figli e nipoti saranno a disposizione di chi lo desidera, per la distribuzione a offerta libera di pubblicazioni di Emilio. gianmaria.mellorella@gmail.com
Dietro le quinte della Passione con il Touring Club di Biella
Visita al back-stage della Passione di Sordevolo. Il programma della visita prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9.00 a Biella, in Piazza dell’Unità (Piazzale della Provincia) ovvero alle Ore 10.00 a Sordevolo, davanti al municipio. Qui sarà possibile visitare la Parrocchiale dedicata a Sant’Ambrogio e le magnifiche sale di Palazzo Vercellone, ora sede del Comune, accolti dal saluto del Sindaco. Si proseguirà con il Museo della Passione, allestito all’interno della secentesca Chiesa di Santa Marta. Alle Ore 12.30 è prevista la pausa pranzo con possibilità di gustare specialità piemontesi presso il “Ristorante Ca’ d’Gamba” (prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 maggio scrivendo a biella@volontaritouring.it) al prezzo di Euro 20,00. Alle 14.30 l’escursione riprenderà con la visita all’Anfiteatro della Passione e alle strutture della rappresentazione, dove sarà forse possibile assistere anche alle prove dello spettacolo.
AMICI DI ZAMPA AL FESTIVAL DEL LIBRO PER I RAGAZZI DI CANDELO - Verrà presentato il libro di Lorenzo Lucon. Modera Luisa Benedetti, vice presidente del Circolo dei Lettori di Biella. - ore 16.15, presso la Sala Cerimonie del Ricetto di Candelo. Ci saranno autore ed editore, Lorenzo Lucon e Vincenzo Lerro. Anche questo appuntamento avrà l’obiettivo di aiutare l’associazione onlus Aspa, che si occupa del canile di Cossato, del rifugio di Sandigliano e del benessere animale sul territorio biellese. Buona parte del ricavato del libro, in vendita a 14 euro, viene donato proprio ad Aspa.
ore 21 Magnano, Chiesa di S. Marta - "Trent'anni di DocBi alla ricerca della bellezza". Un percorso da Mosso a Magnano S. Sudario. Il progetto "Le Sindoni ritrovate". Presentazione a cura di: Giovanni Vachino, Presidente DocBi; Roberto Pozzi, Consigliere DocBi.
Massazza, Castello, strada statale Trossi 230- quinta edizione delle "Giornate Nazionali A.D.S.I.", l'iniziativa annuale dell'Associazione delle Dimore Storiche Italiane che ha l'obiettivo di aprire le dimore storiche e nobiliari di tutta Italia. Il Castello sarà visitabile in autonomia sabato 23 maggio dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 17.
ore 21 Santuario di Oropa - Guido Antoniotti, nell'ambito del corso di Canto Gregoriano "La Voce dell'Anima", terrà una conferenza con spunti di riflessione sul potere terapeutico della musica.
Partendo dall'evidenziare alcuni aspetti propri del canto gregoriano, si giungerà a riflettere in particolare sulla sua particolare dimensione ritmica. Ci potrà aiutare la distinzione fra "tempo liscio" e "tempo striato" fatta da alcuni compositori e didatti del '900, con le varie connotazioni psicologiche e antropologiche che ne possono derivare e in particolare con il nostro bisogno di percepire, misurare, regolare lo scorrere del tempo. Senza addentrarsi nelle miriadi di interpretazioni filosofiche del "tempo", ci soffermeremo su come la musica sia intrinsecamente legata alla dimensione temporale, forse più di ogni altra arte. Si può dire che esiste solo nel tempo e nel "qui e ora": nasce, si sviluppa, muore (come noi). E ciò che conta, ciò che ci affascina e ci tocca profondamente non è un prodotto finale (come per un quadro) bensì il "processo" che si sviluppa. Per sua natura quindi la musica ha a che fare con il divenire, con la trasformazione, con il cambiamento. http://www.santuariodioropa.it/

domenica 24

Ail Biella Fondazione Clelio Angelino onlus, organizza alle ore 10,00 la manifestazione sportiva non agonistica “ANGELI IN CAMMINO”, nell'ambito del progetto della fondazione “Sport e Solidarietà”. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, prevede la partecipazione di atleti ed appassionati della Camminata, della Corsa e del Nordic Walking, ed intende avvicinare ed appassionare giovani e meno giovani al significato della Solidarietà e della Speranza. Il ritrovo per le iscrizioni sarà dalle 8,30 in via Italia piazzetta della SS. Trinità la partenza della manifestazione è prevista per le 10,00. Il percorso, sarà di circa 8km si potrà effettuare in Corsa, in Nordic Walking o semplicemente in Camminata, quindi possono davvero partecipare tutti senza limitazioni di età. E’ previsto un percorso per i più piccoli (under 10) e prenderà il via subito dopo la partenza degli adulti.
Il costo di iscrizione sarà di dieci euro e sarà gratuito per i bambini sotto i dieci anni, il ricavato della manifestazione verrà utilizzato da Ail Biella Fondazione Clelio Angelino per i progetti di cura e assistenza per i malati di leucemia sul territorio biellese. http://www.fondazioneangelino.it/

Il FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta la prima edizione di: LE OLIMPIADI DEI GIOCHI DIMENTICATI
in collaborazione con l’Accademia dei Giochi dimenticati di Milano - Castello e Parco di Masino, Caravino - dalle ore 10 alle 18 - Una grande festa per riscoprire i giochi di un tempo e per trasmettere ai più piccoli e alle famiglie l’importanza e il piacere di mettere in moto la fantasia e la creatività per inventare giochi semplici e divertenti insieme agli amici. Un’intera domenica all’aria aperta, senza tv e videogames, in cui sperimentare i giochi che un tempo dilettavano i nostri avi e in cui scoprire un modo nuovo e inconsueto per passare il tempo libero.“Le Olimpiadi dei Giochi Dimenticati”, realizzate in collaborazione con l’Accademia dei Giochi dimenticati di Milano, sono aperte a tutti i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Più di 30 giochi di una volta si susseguiranno per tutto il giorno: tornei di giochi a squadre e gare di abilità, come la corsa coi sacchi, il tiro alla fune, ruba bandiera, il gioco dell’elastico e tanti altri; estro, divertimento, natura e squisite merende saranno gli ingredienti di questa indimenticabile giornata nel Parco del Castello.
Oltre al “Caffè Panoramico Masino” nelle terrazze del Castello sarà presente - un’area attrezzata per la ristorazione con stand gastronomici nell’area adiacente la manifestazione
Ingresso manifestazione: Speciale biglietto famiglia (2 adulti + fino a 4 ragazzi dai 4 ai 14 anni): 15 €
Manifestazione + visita breve (45 minuti): Adulti 10 €; Ragazzi (4-14 anni) 5 €; Speciale biglietto Famiglia (2 adulti + fino a 4 ragazzi dai 4 ai 14 anni): 25 €; Bambini (0-3 anni), Iscritti FAI e National Trust gratuito


Ricetto di Candelo - FESTIVAL DEL LIBRO PER RAGAZZI
Ore 10.00-12.00; 15.00-19.00 animazioni tra le rue, mostre di libri per ragazzi, laboratori didattici, visite guidate, lo “scambialibro”, giochi, incontro con autori. Le biblioteche del Biellese s’incontrano . Flash mob con Iis Q. Sella Biella . Giochi di ruolo e caccia agli indizi. Con la partecipazione straordinaria de I clown del BuonUmore di Milano.
Ore 10.00 –Laboratorio con Elisa Taverna “ A cadere nelle fiabe”- Fiabe italiane di Italo Calvino (5-11 anni)
ore 11.00 – Presentazione libro “Martina amica dei lupi” di Carla Fiorio.
ore 14.30-18.00 Il teatrino di Fernanda. Girolibrando in piazza Castello
ore 14.30 -16.00 laboratorio TOscienze
ore 15.00 -18.00 Laboratori del ritmo con Josè
Ore 15.30 Presentazione libro a cura delle autrici Cocò e la moda
Ore 16.15 Presentazione libro W la NONNA ediz ASTRAGALO con laboratorio gioco. Sono invitati bambini dai 5 ai 9 anni con i nonni.
Ore 16.50 Presentazione libro "C' era una volta un Fiore", Il ciliegio editore. Laboratorio "Storie volanti che giocano" a cura della D.ssa Johana Laura Mendez.
Ore 17.40 presentazione libro piccoli sogni di Marco Perino
Ore 18.00 laboratorio creativo presso stand librogiocheria la Trottola
Ore 18.15 aperilibro presso stand cappuccetto Giallo
CANDELO - Pais an festa - Ore 12.00 Cucina aperta
Ore 15.00 Orchestra Sergio Pelazza - Ore 18.00 Estarzione premi lotteria
Ore 19.00 fritto misto di pesce - Ore 20.30 Cover band Vasco Rossi
Viverone – Ore 14 Race of Lake (gara di carretti in discesa) - Ore 20 grigliata presso sede degli alpini.
Prosegue la seconda edizione di “Teatrando fa volare in alto i palloncini!”, rassegna di spettacoli per famiglie, ospitata nella sala del Castello al Brich di Zumaglia. Gli spettacoli iniziano alle 17.00 e terminano con il “rito” conclusivo, che prevede la liberazione in cielo di un grappolo di palloncini colorati. ...è previsto “String Folies”, lo show delle marionette horror dei Babaciu Teather (Ilene Alciati e Marco Gagliardi). Protagonista dello spettacolo è l’ossuto pianista Skel che, durante le sue performance, viene continuamente interrotto da personaggi dispettosi e bizzarri, a volte inquietanti. Durante il suo varietà avrà modo di conoscere Grotowskj, il drago alato dalla calda voce romantica, assisterà, suo malgrado, alla macabra danza di una “strega nera” in stile primo novecento, verrà affascinato da una provocante danzatrice del ventre e sarà interrotto dalle scorribande del Folle. Persino il suo strumento musicale gli darà filo da torcere, per non parlare di Fiammetta, una vera peste di scoiattolo. L’intero spettacolo è “interpretato” da marionette a filo, progettate e realizzate da Ilene Alciati. L’ingresso agli spettacoli è di 6 euro (5 euro per gli Amici del Brich) ed è gratuito per i bimbi minori di 3 anni. In caso di brutto tempo annunciato gli spettacoli saranno ospitati nelle sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella.
25° Giornata nazionale delle Oasi WWF - Il Cuore verde del mondo, le foreste
Il Giardino Botanico di Oropa, pur gravemente danneggiato dalla grandinata di mercoledì, sarà aperto in occasione dell'evento, con ingresso libero, dalle ore 10,00 alle 18,00 (in orario continuato). “Il Cuore verde del mondo, le foreste” è il tema delle attività centrali di quest’anno della Giornata delle Oasi: sono previste due visite guidate (partenza ore 10,00 ed ore 15,00 dalla biglietteria del Giardino): un tempo i nostri territorio erano coperti di foreste. Costituivano ambienti di grande bellezza: di quel passato rimane molto poco. Frammenti, ritagli, testimonianze del passato. Come i verdissimi boschi di Oropa e in cui è immerso il Giardino Botanico. Il pomeriggio alle ore 15,00 è previsto anche il laboratorio gratuito per più piccoli: “La Natura in tasca: come portarsela a casa… lasciandola dov'è”.
Biella Piazzo, Palazzo La Marmora, corso del Piazzo 19 - quinta edizione delle "Giornate Nazionali A.D.S.I.", l'iniziativa annuale dell'Associazione delle Dimore Storiche Italiane che ha l'obiettivo di aprire le dimore storiche e nobiliari di tutta Italia. Il Palazzo sarà aperto domenica 24 maggio con le seguenti modalità: accesso al Giardino d'inverno e degustazione di vini locali: Azienda vitivinicola Maria Reda (Castello di Montecavallo) e Aziende Agricole Sella. Visite guidate gratuite delle sale monumentali e del giardino dalle ore 10 alle 13 (ultima visita alle 12) e dalle ore 15 alle 19 (ultima visita alle 18). Non è necessaria la prenotazione.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Gaglianico, manifestazione gastronomica

Ponderano, esposizione fotografica

Candelo, festival del libro per ragazzi

Biella, mostra di pittura


LA DONNA ARLECCHINO L’UNIVERSO FEMMINILE - mostra personale di Rudi Quario - fino al 31 maggio 2015_tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30 - Villa Piazzo Via G. B. Maggia, 2 Pettinengo - L’esposizione vuole omaggiare l’artista di Pettinengo, operaio di giorno e di notte sognatore o come ama definirsi lui “imbrattatele”. Non ha mai esposto al pubblico, ma ora, in occasione del suo 81esimo compleanno, i visitatori potranno ammirarne le opere. I soggetti privilegiati nelle pitture di Quario sono donne e arlecchini. Nelle sue tele la donna è vista come essere primigenio. La donna diventa simbolica, un’astrazione mentale. La riconosciamo ma non possiamo dire che sia una donna in particolare. È semplicemente e inequivocabilmente una donna. www.pacefuturo.it


MOSTRA ITINERANTE DELLA SINDONE - fino al 28 giugno, in occasione dell'Ostensione della Sacra Sindone a Torino, al Santuario di Oropa sarà visitabile nella Galleria S. Eusebio la Mostra itinerante della Sindone, realizzata dalla Commissione Diocesana per la Sindone. Realizzata su iniziativa ufficiale dell’Arcidiocesi di Torino, è già stata esposta in numerose città e visitata da centinaia di migliaia di persone. Il contenuto dei 22 pannelli consente di compiere un percorso che affronta la storia della Sindone, la lettura delle impronte sul telo, le ricerche scientifiche principali (formazione dell’immagine, proprietà dell’immagine, tracce e microtracce, datazione, conservazione), gli aspetti spirituali e pastorali. Le numerose immagini e i testi redatti con linguaggio scientifico ma chiaro, ne fanno un cammino adatto per un pubblico vasto e variegato. Scopo della Mostra è quello di offrire un’occasione di primo approccio alla Sindone, sia dal punto di vista storico e scientifico, sia pastorale, per invogliare il visitatore ad approfondire la conoscenza di quel telo, ma soprattutto aiutarlo a comprendere il messaggio di quell’immagine.
Orari di apertura: dalle 10 alle 17 - ingresso libero
MOSTRA "I KIMONO DELLO STILISTA NOBUAKI TOMITA" fino al 07 giugno - Biella, Museo del Territorio
Orari: da mercoledì a venerdì dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30 – sabato e domenica dalle ore 15 alle 18.30.
Sabato 23 maggio 2015 alle ore 18.00, presso lo spazio d'arte di RilegatoaMano in Corso del Piazzo 18 a Biella si inaugura Carta Sensibile, mostra fotografica con opere di Stefano Anchisi, Enrico Cinquini, Marlin Dedaj, Paolo Sacchi e Umberto Vecchi. Le opere esposte hanno come soggetto la carta, la parola, il libro. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 luglio. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sabato su appuntamento.

FLOWER LANDSCAPES Tessuti. Fiori. Ricette. Casa Zegna, Trivero - Mostra aperta tutte le domeniche fino al 28 giugno e dal 6 al 27 settembre 2015 dalle 14.00 alle 18.00. - Flower Landscapes è una fantasmagoria: una mostra fatta di tessuti, abiti, accessori, libri, oggetti, immagini, sapori.  Flower Landscapes sono i fiori impressi nei tessuti del fondo Heberlein, parte preziosa dall’archivio Zegna: realistici, astratti, grafici, decorativi, ma sono anche i fiori che costellano il territorio intorno a Casa Zegna a Trivero. Sono quelli che Ermenegildo Zegna ha piantato lungo la Panoramica in una azione che ha plasmato il paesaggio di quei luoghi e sono quelli che nascono spontanei lungo i sentieri raccontando le stagioni,  pronti per essere raccolti e comporre ricette straordinarie. - www.casazegna.org


23 e 24 maggio – Masserano, Palazzo dei Principi, via Roma 190 – Le orchidee del Principato – Esposizione di orchidee e conferenze. Orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 19. Possibilità di visite guidate. Ingresso libero.

varie


Nell’ambito del progetto “Arte e Solidarietà” Ail Biella Fondazione Clelio Angelino con la collaborazione di FotoClub Biella, bandisce il secondo concorso fotografico dal titolo “Uomo – Immagine e Pensiero”. Il tema di quest’anno prende spunto dal pensiero di Immanuel Kant “Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo”. Le fotografie dovranno esprimere, in modo originale e creativo, realistico o simbolico la natura umana con le sue caratteristiche distintive, i modi di pensare, di sentire e di agire. Ulteriori spunti saranno la bellezza dei fenomeni relativi all’uomo, il fascino della scienza nella visione dell’uomo, la sensibilità verso la solidarietà ed immagini che più identificano i sogni e i bisogni delle giovani generazioni. Il concorso è nato lo scorso anno con l’intento di promuovere, avvicinare ed appassionare giovani e meno giovani al concetto di Solidarietà e di Speranza, si tratta di un tema importante su cui si invita a riflettere; giornalmente siamo continuamente immersi nella routine e raramente riusciamo a trovare un momento per considerare che un nostro gesto, anche piccolo, potrebbe avere una grande importanza per un'altra vita. La scadenza per la consegna delle fotografie è fissata per il 7 giugno. Sono previsti un premio di 300 euro al primo classificato, di 200 euro al secondo e di 100 euro al terzo. La commissione giudicatrice si insedierà dopo la scadenza dei termini di consegna del materiale per il concorso e sarà composta dal dott. Piero Stratta, dalla dott.ssa Simonetta Stasi Brandolini entrambi di Ail Biella Fondazione Clelio Angelino e da tre esperti esterni di comunicazione ed arti visive. La premiazione avverrà durante l’apertura della mostra fotografica dei primi 30 lavori selezionati, che nell’occasione verranno messi all’asta, e si terrà giorno 12 settembre 2015 a Palazzo Gromo Losa a Biella Piazzo. Per l’occasione verrà realizzato un dvd in cui ogni partecipante al concorso avrà almeno una sua opera inserita, e verrà consegnato agli autori che presenzieranno alla serata di premiazione. La mostra fotografica sarà aperta dal 12 a 20 settembre. La scheda di concorso, disponibile sul sito di Ail Biella Fondazione Clelio Angelino e sulla Pagina Facebook della Fondazione: http://www.fondazioneangelino.it/
da 24 al 31 maggio – Biella, Circolo Tennis Biella, via Liguria – Torneo Internazionale di Tennis - 2° Torneo Internazionale di Tennis Città di Biella Memorial Renzo Bramanta Trofeo Soland, di categoria 1, riservato agli atleti under 16, maschile e femminile.
Noleggio e-bike tra le colline biellesi - Al rifugio Andirivieni, in collaborazione con Sloways, è possibile noleggiare vari tipi di e-bike, e percorrere alcune delle strade panoramiche più belle d’Italia, come il “Tracciolino” o la “Panoramica Zegna”, senza troppa fatica grazie alla pedalata assistita. Gli itinerari sono innumerevoli, ed è quindi possibile trascorrere al rifugio un weekend o una settimana, avendo solo l’imbarazzo della scelta, magari alternando tour in bici a facili passeggiate adatte a tutti. Il nostro tandem speciale è adatto sia a romantiche passeggiate in coppia sia a persone con disabilità che non consentono l’utilizzo di una normale bicicletta. Info: http://www.andirivienibiella.it/

LUNA PARK
dal 15 maggio al 02 giugno

Biella, piazzale Città Studi

Giostre in funzione tutti i giorni (salvo condizioni meteo avverse).
Nell'ambito del luna park, si svolgeranno i seguenti eventi:

domenica 17 raduno Fiat 500 d'epoca
domenica 24 mercatino dell'usato
domenica 31 1° raduno auto tuning.

Links "fuoriporta"

forte di Bard
LE MOSTRE AL FORTE DI BARD
http://www.fortedibard.it/mostre
mostre-temporanee



Piemonte Parchi
APPUNTAMENTI NEI PARCHI PIEMONTESI
http://www.piemonteparchi.it/cms/
index.php/appuntamenti

Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa
Orari: venerdì e sabato dalle ore 15.30 alle 19 – domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 19 – 2 giugno aperto.
Biella Piazzo, Palazzo Ferrero
Orari: venerdì e sabato dalle ore 15.30 alle 19 – domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 19 – 2 giugno aperto.
Biella, Spazio Cigna, via Italia 39
Orari: venerdì, sabato e domenica dalle ore 15.30 alle 19 – 2 giugno aperto.
Biella, Spazio Fondazione CRBiella, via Garibaldi 14
Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 – sabato e domenica dalle ore 15.30 alle 19 – 2 giugno aperto.


Mostra "Selvatica. Natura in festival"
dal 23 maggio al 28 giugno


Pittura, cinema, fotografia, didattica, editoria sotto il segno della natura: sono questi i contenuti del Festival culturale e naturalistico "Selvatica"

Ingresso libero.
www.selvaticafestival.net


mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

www.mymovies.it/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

www.mymovies.it/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID
NUOVA VERSIONE 2015

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it