Biellaclub
cerca
  • home
  • agenda
  • fotografie
      • Foto del territorio
      • Foto storiche
      • Eventi e manifestazioni
      • Foto 3D (anaglifo)
      • Foto sferiche
      • Foto racconti

      ALPI BIELLESI

       fotografie di montagna

      PAESI

      fotografie del Biellese
  • Turismo
    • Turismo
    • Santuari e chiese
    • Escursioni nel biellese
    • Escursioni Valle d'Aosta
    • Gite "Fuoriporta"
  • Cultura
    • Cultura
    • Musei
    • Libri e riviste
    • Dialetto
  • Arte
    • Artisti biellesi
    • Mostre d'arte
  • Rubriche
    • Buongiorno
    • Il 3° orecchio
    • Poesie e racconti
    • Persone
    • Gastronomia
    • Oroscopo
    • YouTube video
  • Links
    • Associazioni
    • Comuni
    • Sport
    • Musica
  • Meteo
  • Edicola

Agenda 7 - 13 ago 2017

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel biellese (e dintorni)

Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com - Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Non si inseriscono segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento o che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

lunedì 7

www.piedicavallofestival.com
ore 21.15, Teatro Regina Margherita, Piedicavallo: concerto - Johan Nepomuk Hummel: Concerto op. 89 per pianoforte ed archi - Johannes Brahms: Sestetto n. 2 op. 36

martedì 8

www.piedicavallofestival.com
ore 11, Tempio Valdese, Piedicavallo: Mozart e Schumann: concerto a quattro mani con i pianisti Edoardo Luisolo ed Elena Costa.
MILLE E 1 NOTA ore 21 - Graglia, Chiesetta di Campra: Melodie immortali dal 600 all'800. Matteo GEROTTO – pianoforte

mercoledì 9

MILLE E 1 NOTA ore 21 - Graglia, Cà di Celeste e di Rosa, via Canale 3 : Annita Di Landa “ la Graie'-ta” al secolo Caterina Anna Buscaglione, zia di Fred Buscaglione

giovedì 10

JAZZ SUMMER 2017 "THE BOBBIES" - ore 21:45, interno Ricetto Candelo, presso ristorante Il Torchio: Tributo a Sting e Police
Rosazza: concerto con "The (BI) Street Band" (Bruce Springsteen Tribute) alle ore 21 Area Picnic Parco
Bielmonte: osservazione stelle in compagnia del Direttore del Planetario di Milano Fabio Peri. Una serata emozionante per imparare a distinguere le varie costellazioni e ammirare, le stelle cadenti dette “Perseidi” o “lacrime di San Lorenzo” - ore 19,15 ritrovo al ristorante Bucaneve di Bielmonte per una cena durante la quale l’esperto illustrerà caratteristiche e curiosità sulla volta celeste e suoi protagonisti. Alle 21,00 il trasferimento al piazzale 2 di Bielmonte presso l’area attrezzata con sdraio e sedie, ben 6 telescopi... l’esperto intratterrà i presenti con un’interessante conferenza sul cielo rendendosi disponibile a soddisfare le curiosità dei presenti. L’osservazione guidata avrà inizio alle 22,00 - La partecipazione alla cena è di 20 € (bevande escluse). Menù bambini a 10 €. La sola osservazione notturna è di 8 €. info: www.bucaneve.eu

venerdì 11

www.piedicavallofestival.com ore 21:15 - Teatro Regina Margherita, Piedicavallo: cabaret musicale - Tre chitarre ed una voce per rievocare Lucio Battisti, Django Reinhardt, Mozart e molti altri.
MILLE E 1 NOTA ore 21 - Muzzano, Confraternita: Musiche di colonne sonore
ore 21, Magnano, Chiesa romanica di San Secondo: ENSEMBLE A MUSICALL BANQUET (Rebecca Ferri (Italia), violoncello barocco, Francesco Tomasi (Italia), liuto, Baltazar Zuñiga (Mexico), voce) “A Musicall Banquet”, Musica al tempo di Elisabetta I”www.musicaanticamagnano.com
Estate ad Oropa, Santuario d'Oropa, Ore 21: Oropa sotto le stelle. Visita guidata al Santuario. Ritrovo allo Chalet Info Turistiche
Cavaglià - festa, Santuario d'Oropa, Ore 21: Oropa sotto le stelle. Visita guidata al Santuario. Ritrovo allo Chalet Info Turistiche

sabato 12

Estate ad Oropa, Santuario d'Oropa, Ore 15: Visita guidata alla cupola della Basilica Superiore. Ritrovo alla Basilica Sup.re - Ore 21: Oropa in musica. Lezione e concerto d’organo “Un viaggio nella musica”. Lezione aperta al pubblico di S. Domina. Basilica Antica
ore 21, Magnano, Chiesa romanica di San Secondo: ENSEMBLE A MUSICALL BANQUET (Rebecca Ferri (Italia), violoncello barocco, Francesco Tomasi (Italia), liuto, Baltazar Zuñiga (Mexico), voce) - A Musicall Banquet, Musica al tempo di Elisabetta I www.musicaanticamagnano.com
MILLE E 1 NOTA ore 16 - Graglia, Casa di riposo: Guglielmo FUSARO - fisarmonica
FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE: ore 21, Trivero, Bulliana, Chiesa di S. Sebastiano: Eugenio Maria Fagiani, organo. Ingresso libero.
Rosazza: concerto con "Radiorock Acoustic Rockband" alle ore 21 Area Picnic Parco
ore 21 Biella, chiesa di Favaro: Stefano Marino all'organo. Musiche di Pachelbel, Frescobaldi, Quirici, Reckling, Bach, Clérambault, Galimberti.

domenica 13

MILLE E 1 NOTA ore 21 - Graglia, Cà di Celeste e di Rosa, via Canale 3: Sergio PERETTI – I successi di Little Tony
FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE: ore 21, Sostegno, Chiesa di S. Lorenzo: Enrica Maffeo, soprano, Mario Duella, organo. Ingresso libero.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Pray, tre mostre in corso alla “Fabbrica della ruota”:
- "Le forme del rame nelle opere di Mario Botta"
- “FDR”, in cui sono esposte le fotografie della “Fabbrica della ruota”
- "Grigioverde, dal telaio alla trincea": vicende connesse alla fabbricazione del panno delle divise dei soldati nella prima guerra mondiale.
La “Fabbrica della ruota” è aperta ogni domenica dalla 14 alle 19 nell'ambito del sistema ecomuseale
TAXON, Da Linneo all’inventario biologico delle Alpi Marittime e del Mercantour - Mostra documentaria al Geosito del Monte Mucrone-Stazione sup. Funivia Oropa-Mucrone - fino all'8 ottobre Obiettivo specifico della Mostra è quello di sensibilizzare su un aspetto della natura che ha determinato e condiziona l’esistenza e la qualità della vita dell’uomo sul pianeta, di informare sui meccanismi che ne regolano il funzionamento e l’evoluzione, di presentare e commentare in tale contesto il ruolo dell’uomo. Orario: Domenica e festivi ore 9-12,30 e 13,30-17 - Ingresso libero – www.gboropa.it
Fino al 24 Settembre, apertura Chiese Romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Andrate - Chiesa di Santa Maria, Ivrea - Cattedrale di Santa Maria Assunta e Campanile di Santo Stefano, Chiaverano - Chiesa di Santo Stefano di Sessano, Burolo - Chiesa di Santa Maria Maddalena, Bollengo - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Bollengo - Campanile di San Martino (Ciucarun), Pavone - Cappella e Romitorio di San Grato, Moncrivello - Santuario della Madonna di Miralta, Candia C.se - Chiesa Priorato di Santo Stefano e Chiesa di San Michele Arcangelo, Vialfrè – Chiesa di S. Pietro.
--- mappa e calendario aperture
Fino al 03 settembre, Santuario di Oropa, tutte le domeniche alle ore 11 e alle ore 15. Visite guidate al Santuario, al Tesoro e agli Appartamenti Reali dei Savoia. Ritrovo allo Chalet Info Turistiche. Non serve prenotazione. Presentarsi 15 minuti prima della partenza. www.santuariodioropa.it
pistoletto
Biella, Fondazione Pistoletto, fino a dicembre. Arte al Centro, ventesima edizione, rassegna di mostre, incontri e seminari che raccontano pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali in cui si sviluppano. Fino al 31 dicembre.
www.cittadellarte.it/...
paesaggiSantuario di San Giovanni d'Andorno: "Passaggi", mostra collettiva degli artisti: Bruno Beccaro, Giorgio Chiarello, Enrico Cinquini, Fabio Pitzolu, Massimo Premoli, Paolo Sacchi, Umberto Vecchi. Opere fotografiche e pittoriche che affrontano in modo non convenzionale il tema del paesaggio. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 20 agosto 2017. Orari: giorni feriali 15 - 19, domeniche e festivi 10 - 12 / 15 - 19.
Santuario di Oropa - mostra personale d'arte "Futurismo" di Sandra Cerrone - visitabile fino al 15 agosto dalle ore 10 alle ore 19 nello Spazio Juvarra (ai piedi della scalinata monumentale)

ARTE: MOSTRE & RECENSIONI

a cura di Maria Teresa Molineris

  • PAESAGGI BIELLESI DI GIANFRANCO MANARA
    NUOVA ESPOSIZIONE STABILE A MOMELIANO

CINEMA


www.cinemabiella.it    www.cinemaverdi.com



LE MOSTRE AL FORTE DI BARD


http://www.fortedibard.it/mostre

Appuntamenti da ATL Biella


http://www.atl.biella.it/eventi

 


Archivio settimanale
  • 2014
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2015
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2016
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2017
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2018
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2019
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2021 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2022 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2023  
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6



 

Biellaclub.it

...una panoramica sul biellese. Un grande archivio che cresce nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.

Associazione Biellaclub OdV

C.F. 90052060028 - Via Orfanotrofio, 16 - 13900 Biella
c/o Centro Territoriale Volontariato Vercelli-Biella
Non richiediamo il 5x1000 e non necessitiamo di finanziamenti diversi dalle quote sociali

Il biellese "scritto" nel tempo
  • 1901: CAI Biella
  • 1925: il Biellese Illustrato
  • 1922: Graglia Bagni
  • 1776: origine di Biella
  • 1897: Lago della Vecchia
  • 1609: S. Eusebio
  • 1867: Dal Pozzo
  • 1896: compendio di geografia
  • 1928: Il Biellese
NEL TERRITORIO:
  • fiori

    I fiori spontanei

  • funghi

    Rassegna sui funghi

  • erbe

    20 erbe commestibili

  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Privacy policy e gestione dei cookies
  • > biellaclub@gmail.com
Biellaclub Facebook
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com