Biellaclub agenda 14 - 20 mar 2016
Agenda 14 - 20 mar 2016
spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni:
biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo
archivio settimanale
2014
lunedì 14

UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua -
www.upbeduca.it - ingresso gratuito
Biella (Museo del Territorio, h. 16.00): Alberto Galazzo – Cenaculum latinitatis: Harmonia Mundi: La Musica delle Sfere
martedì 15
ore 21:30 - Teatro Sociale - Biella
-
Concerto di Gala della Banda Musicale G. Verdi di Biella diretta dal M. Massimo Folli - ospiti direttamente dal Maurizio Costanzo Show, Zago Boogie Band , band della popolare trasmissione televisiva. Massimo Zagonari - sax Max Tempia - pianoforte Sergio Vitale - tromba, Dino Gnassi - trombone, Rino Dipace - batteria, Special Guest LEON BOSCH - clarinetto, MASSIMO SERRA - batteria - Ingresso libero
mercoledì 16
UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua -
www.upbeduca.it - ingresso gratuito
Biella (Museo del Territorio, h. 16.00): Roberto Perinu – L'assedio di Delhi
Cossato (scuola media Da Vinci, h. 16.00): Paolo Bagnasacco – Screening mammografico: progetto Proteus e progetto Andromeda
ore 21.45 - Biella Jazz Club - Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella -
Tres Latin Jazz - SEBASTIAN JAKIMCZUK - pianoforte, FEDERICO HILAL - basso, DANIEL CORRADO - batteria -
www.treslatinjazz.com.ar
giovedì 17

LABORATORIO DI ANALISI FILMICA - ore 18.30 - Cossato, Area Eventi Giuliana Pizzaguerra di Villa Ranzoni in Via Ranzoni 26 - secondo incontro dedicato a Mel Brooks-
Film che verranno visionati:
FRANKENSTEIN JR. -
MEZZOGIORNO E MEZZO DI FUOCOL'ULTIMA FOLLIA - ALTA TENSIONE - BALLE SPAZIALI - ROBIN HOOD - UN UOMO IN CALZAMAGLIA.
www.informagiovanicossato.it ISCRIZIONI Email: informagiovani@comune.cossato.bi.it INDICANDO: cognome - nome - comune di residenza - data di nascita o Tel.: 015 9893530
venerdì 18

UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua - www.upbeduca.it - ingresso gratuito
Biella (Museo del Territorio, h. 16.00): Elena Accati – Il giardino dall'antichità fino alla nascita dell'orto botanico
ore 18.30 - Camburzano, Equipe Olympique, via Provinciale 52/A - Serata con Nico Valsesia, atleta che spazia dalla corsa alla bicicletta e all'ultratrail sempre alla ricerca dell'estremo e di un nuovo record! In gara solo con se stesso, racconta che "La fatica non esiste"! Classe 1971, di Borgomanero, sciatore di ottimo livello tecnico ha raggiunto risultati importanti anche a livello Internazionale. Per non star fermo d'estate ha pensato di darsi alla mountain bike e successivamente alle competizioni ciclistiche di lunga distanza con risultati incredibili e da record. Nel 2007 inizia ad affiancare al ciclismo la corsa in montagna (trail). Ingresso libero.
ore 21.00 - “Cineforum un altro mondo è possibile” - dal 18 marzo al 24 giugno, Biella, Sala Performance di Cittadellarte. Una rassegna cinematografica di approfondimento e riflessione con 4 documentari selezionati che evidenziano la forza delle iniziative dal basso nell’affrontare i cambiamenti sistemici in atto. Sono testimonianze che ispirano ed incoraggiano l’attività. Affrontano tematiche come la resilienza alimentare,la permacultura, la transizione e molto altro ancora. Le serate saranno anche occasione per connettersi con altre persone del territorio e mettere eventualmente in pratica qualche utile stimolo ricevuto.
venerdì 18 marzo VOCI DI TRANSIZIONE - Diretto da Nils Aguilar
venerdì 29 aprile UNA FATTORIA PER IL FUTURO
venerdì 27 maggio IL POTERE DELLA COMUNITÀ
venerdì 24 giugno DEMAIN
A conclusione del film segue un dibattito moderato dai facilitatori di “Biellese in Transizione” - I film saranno in italiano o in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il cineforum è su offerta libera. www.cittadellarte.it
sabato 19




Giornate FAI di primavera -"Abbiamo la stoffa per innovare? -
Biella - fabbriche aperte
In occasione delle Giornate FAI di Primavera la Delegazione FAI di Biella si concentra sui temi delle industrie, sia quelle in attività, sia quelle non più operose, in cui nuove funzioni ne hanno in parte rigenerato gli spazi.
ARS Teatrando, Via Ogliaro 5, Biella
Lanificio Maurizio Sella, Via Corradino Sella 6, Biella
Lanificio Reda, Regione Fornace 27, Croce Mosso
Casa Zegna e Lanificio Zegna, Trivero
www.giornatefai.it
incontri con la scienza al Falseum - Castello di Verrone - ore 16 -
aboratorio creativo per bambini dai 5 agli 11 anni con prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno prestabilito. Il laboratorio verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti. (Prenotazioni: 3311025960) - una nuova occasione in cui si andranno a svelare alcuni falsi scientifici relativi alle figure di Moby Dick e della balena di Pinocchio.
www.falseum.it
Aspettando FAKE Festival -
Incontri intorno al falso, ai miti e alle storie - Castello di Verrone - primo incontro, ore 17,00 - Daniele Scaglione presenterà il suo ultimo libro "Le storie che costellano il cielo"
-
Perseo, Andromeda, Cassiopea e Pegaso sono quattro delle 88 costellazioni conosciute e hanno un denominatore comune: il mito di Perseo, l’eroe marito di Andromeda che sconfisse la Medusa, una delle tre Gorgoni. Questo è solo uno dei tanti splendidi miti raccontati in questo grande libro, il cui scopo è far conoscere il cielo e le costellazioni attraverso i racconti basati sui miti dell’antica Grecia. Il risultato è un’opera divulgativa affascinante sia per ragazzi che per adulti, non necessariamente abituati a camminare col naso all’insù. Alla fine di ogni racconto viene spiegato come orientarsi nel cielo per trovare le costellazioni protagoniste della storia e si danno informazioni di base sulle stelle e sul significato dei loro nomi. In fondo al libro sono riportate le fonti e i criteri di ricerca e sono accennate le altre versioni possibili delle storie che riguardano le figure mitologiche prese in considerazione.
www.falseum.it
ore 19.30, CEA Andirivieni - via Umberto I, 98 - Sala Biellese - CENA+CONCERTO AL BUIO, organizzata in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Biella
Vi condurremo passo dopo passo alla scoperta di nuove sensazioni in un ambiente completamente oscurato.
Alle ore 19.30 inizierà la cena e alle ore 21.00 circa i Cookies si metteranno alla prova suonando all'oscuro e incrementando così le stimolazioni sensoriali dei partecipanti all'evento. Essendo una cena al buio non possiamo rivelare il menù poiché cenare al buio stimola gli altri sensi e fa parte della serata anche lo scoprire cosa si è mangiato. Chiunque sia interessato a partecipare lo preghiamo di informarci di eventuali intolleranze, allergie e richieste come menù vegano e/o vegetariano cosicché possiamo venire in contro alle sue richieste e modificare il menù in base alle sue esigenze. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: +39 331 120 1800 - info@andirivienibiella.it -
€ 28,00 a persona, parte del ricavato verrà devoluta all'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Biella
ore 21.00, Teatro Regina Margherita - Piedicavallo - CINEMA DI MONTAGNA
-
CONTADINI DI MONTAGNA di Michele Trentini
Premio Luigi Vittorio Bertarelli del Touring Club Italiano - 63° Trento Film Festival 2015 – Italia 2015 / Durata: 74’ - Valle di Cembra, Trentino. Nel contesto di uno dei paesaggi terrazzati più suggestivi dell'arco alpino, coltivato quasi esclusivamente a vigneto, due generazioni di contadini si raccontano. Se i gesti dell'uomo tra i filari appaiono quasi immutati, la nuova generazione sembra interrogarsi maggiormente sulle contraddizioni dell'agricoltura di montagna, della diversificazione colturale e della tutela del paesaggio. Rare immagini d'archivio affiancate a quelle di oggi, narrano il lavoro dell'uomo e il ritmo delle stagioni.
-
ALWAYS ABOVE US di Eric Crosland
63° Trento Film Festival 2015 – Canada, Stati Uniti 2014 / Durata: 13’ - Durante una spedizione in Tibet nel 1999 Conrad Anker e Kris Erickson hanno perso i loro compagni Alex - Lowe e David Bridges a causa di una valanga. Quell'enorme slavina sulla parete sud ha investito anche Conrad Anker che, miracolosamente, ne è uscito vivo. Per onorare la loro memoria e il loro valore, Conrad e Kris decidono di essere i primi ad affrontare il Nutcraker, una via ghiacciata nello Hyalite Canyon in Montana. Un'apertura difficile ma soprattutto un motivo per raccontare e ricordare una vita fatta di salite e sacrifici, gioie ma anche dolori.

ore 20.30 Teatro Odeon -
Stefano Accorsi: Decamerone vizi, virtù, passioni
liberamente tratto da ‘Il Decamerone' di Giovanni Boccaccio -
Le storie servono a rendere il mondo meno terribile, a immaginare altre vite, diverse da quella che si sta faticosamente vivendo, le storie servono ad allontanare, per un poco di tempo, l’alito della morte. Finché si racconta, finché c’è una voce che narra siamo ancora vivi, lui e lei che racconta e noi che ascoltiamo. Per questo ci si sposta da Firenze verso la collina e lì si principia a raccontare. La città è appestata, la morte è in agguato, servono storie che facciano dimenticare, storie di amori ridicoli, erotici, furiosi, storie rozze, spietate, sentimentali, grottesche, paurose, purché siano storie, e raccontate bene, perché la vita reale là fuori si avvicina con denti affilati e agogna la preda. Abbiamo scelto di raccontare alcune novelle del Decamerone di Boccaccio perché oggi ad essere appestata è l’intera società. In questa progressiva perdita di un civile sentire, ci è sembrato importante far risuonare la voce del Boccaccio attraverso le nostre voci di teatranti. Per ricordare che possediamo tesori linguistici pari ai nostri tesori paesaggistici e naturali, un’altra Italia, che non compare nei bollettini della disfatta giornaliera con la quale la peste ci avvilisce. http://biella.ilcontato.it
Black Lion Pub
Miagliano LARGO GILI 1 - VascoRock band -
www-vascorockband
domenica 20

Giornate FAI di primavera -"Abbiamo la stoffa per innovare? -
Biella - fabbriche aperte
In occasione delle Giornate FAI di Primavera la Delegazione FAI di Biella si concentra sui temi delle industrie, sia quelle in attività, sia quelle non più operose, in cui nuove funzioni ne hanno in parte rigenerato gli spazi.
ARS Teatrando, Via Ogliaro 5, Biella
Lanificio Maurizio Sella, Via Corradino Sella 6, Biella
Lanificio Reda, Regione Fornace 27, Croce Mosso
Casa Zegna e Lanificio Zegna, Trivero
www.giornatefai.it
in vetta al Monte Camino, a un incontro speciale:
Salviamo la Cestovia
Dopo anni d’impegno e sforzi, il 30 aprile 2016, la storica “cestovia” che collega Oropa Sport al Monte Camino verrà chiusa: un’altra grave perdita per il territorio biellese, a danno delle sue pur notevoli potenzialità turistiche.
Questa dismissione avrà un impatto considerevole sull’economia della Conca di Oropa, le cui montagne subiscono già da decenni un progressivo abbandono.
Le nostre bellissime “terre alte” costituiscono un patrimonio unico per ogni biellese: un piccolo paradiso a poca distanza da casa, accessibile in ogni stagione e aperto a qualsiasi attività sportiva.
Per richiamare l’attenzione dei cittadini e di ogni amante della montagna, ci si ritroverà tutti in vetta al Monte Camino alle ore 12.00.
Info e contatti: salviamolacestovia@gmail.com
-
facebook.com/events/842410385885633


Varie ed eventi nel corso di più giorni


MOSTRA: UMBERTO MARIANI - PRIMA DEL PIOMBO. OPERE STORICHE fino al 20 marzo - Macist Museum, via Costa di Riva 11. Orario: sabato e domenica dalle ore 15 alle 19.30. Ingresso libero.
www.macist.it
MOSTRA: COMPAGNI, NON CI È STATA AMICA LA FORTUNA... fino al 17 aprile - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5
Orari mostra: sabato dalle ore 14.30 alle 17.30.
Biella, Museo del Territorio - dal 8 marzo al 3 aprile: personale dell’artista biellese Silvana Siclari. Oraro da mercoledì a domenica, dalle 15 alle 18.30. L’ingresso è libero
Biblioteca di Città Studi - Biella -
MONTAGNE: PROFILI NASCOSTI Mostra fotografica di Chiara Birsa e Pietro Ostano: 14 marzo - 30 aprile.
La forza motrice di due giovani fotografi dettata da una ricerca della bellezza nella sua forma più pura; la montagna ne diventa l'emblema per eccezione. Cime frastagliate, pendii illuminati dal caldo sole o da lune piene, cieli stellati e silenzi colmi di vita, luoghi incontaminati da luci e rumori della città; ritratto, quest'ultima, di una società frenetica e dalla quale cercar fuga. - ingresso libero - orario continuato 8.00 – 19.00 dal lunedì al venerdì e il sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30.
TORNEO TENNIS - fino al 27 marzo - Circolo Tennis Biella, via Liguria 2 Competizione a partecipazione regionale.
www.circolotennisbiella.it
OASI ZEGNA - "Giornate FAI di Primavera". Una due giorni “dentro e fuori” il mondo Zegna, con esperienze complementari tra loro, per tutta la famiglia. Tra le proposte in programma:
sabato 19 marzo e domenica 20 marzo è possibile organizzare a Casa Zegna visite guidate e libere durante tutto l'orario di apertura, dalle 10.00 alle 18.00
sabato 19 solo su prenotazione è in programma una visita guidata al Lanificio Ermenegildo Zegna, un'occasione unica per osservare l’intero controllo della filiera tessile, a garanzia della qualità e dell’eccellenza.
domenica 20 marzo è la volta delle visite guidate alle opere del Centro Zegna (complesso progettato da Otto Maraini negli anni ’40), alla Piscina comunale e alla Cappella dell’Ospedale (ancora oggi presidio attivo).
Come sempre un’attenzione particolare è rivolta ai più piccoli con coinvolgenti laboratori didattici:
sabato 19 marzo “Dalla pecora all’abito” per far vivere ai più giovani lo straordinario mondo delle fibre naturali e delle loro origini.
domenica 20 marzo “A spasso nell’arte” alla scoperta dell’arte contemporanea, accompagnati da performances visita / gioco: dalle bandiere di Daniel Buren ai “telepati” di Stefano Arienti, dalle panchine di Alberto Garutti all’orologio di Roman Signer.
Laboratori e visite gratuite con accesso su prenotazione:tel.015.7591463 archivio.fondazione@zegna.com
> www.oasizegna.com
.
www.teatrandobiella.it
In occasione delle “Giornate di Primavera” del Fai, la delegazione di Biella propone il percorso “Abbiamo la stoffa per innovare?” e offre visite alle fabbriche, sia a quelle ancora in attività, sia a quelle che, non più operose, vengono ora utilizzate con differenti funzioni. Tra le mete (stabilimento Reda a Crocemosso, Lanificio Zegna a Trivero e la Fondazione Sella al Lanificio Sella) ci sarà anche il Lanificio Pria e precisamente la parte sulla sponda orografica sinistra del Cervo, che ospita la sede di Teatrando. La visita guidata allo Spazio Teatrando sarà condotta dagli studenti‐Cicerone, come prevede la formula di visita del Fai, e prevede una serie di intrattenimenti teatrali a costellare il percorso, riuniti nello spettacolo itinerante intitolato “Vestiamo gli ignudi spazi”. L’intento del regista Paolo Zanone è di offrire un’idea, non solo del modo in cui Teatrando utilizza normalmente quegli spazi, ma anche di quante altre attività di tipo culturale, artistico e innovativo, potrebbero trovare espressione nelle vecchie fabbriche dismesse, rigenerandole. Alle scene teatrali, appositamente scritte per l’occasione, oppure ripescate dall’ampio repertorio della compagnia, si affiancheranno pertanto altre forme artistiche, grazie al coinvolgimento di diverse realtà: l’associazione sportiva Arcobaleno di Borgosesia proporrà un’esibizione di Parkour; la Broadway Dance Academy presenterà una performance di breakdance; il chitarrista Lorenzo Zonta e la band Plin Foj offriranno scene a tema musicale; un gruppo di Street Art, capitanato da Gioele Bertin e Francesca Melina, dipingerà dal vivo. Le visite e il relativo spettacolo sono previsti Sabato 19 e Domenica 20 marzo con ingresso dalle 10.00 alle 18.00 ogni 20 minuti. L’ingresso è a contributo libero.
www.teatrandobiella.it
Sulla scia del successo del “Corso artistico per negati”, proposto lo scorso anno, al Brich di Zumaglia inizia un “Corso di Tarocchi per negati”, anche in questo caso condotto da Massimo Foglia. L’articolato percorso, che invita a conoscere queste carte, il loro significato e la tecnica per la loro lettura, sarà suddiviso in due parti: 11 lezioni sugli Arcani Maggiori (in primavera), 12 sugli Arcani Minori (in autunno). Sabato 19 marzo inizierà la prima parte, dedicata alla conoscenza degli Arcani Maggiori. Le lezioni si terranno sempre al sabato, dalle 9.30 alle 11.00 (esclusi il 23 aprile e il 2 giugno), e saranno ospitate al Castello oppure, in caso di concomitanza con altri eventi o di cattivo tempo, alla Casa di Guardia, che si trova sempre all’interno del parco del Brich di Zumaglia, ma in posizione più accessibile. “I Tarocchi – spiega Massimo Foglia ‐ costituiscono un interessante connubio tra un gioco di carte e uno strumento di indagine della vita umana. Nel mazzo di 78 carte vi sono i grandi temi presenti in ogni esistenza e la loro combinazione apparentemente casuale genera un’analisi entro cui cercare una risposta e un probabile futuro. Il nostro corso mira a rendere accessibile, attraverso uno strumento reale, una qualità che tutti possediamo: l’intuito. La lettura dei Tarocchi che vi propongo, quindi, non mira a farvi indovinare il futuro, ma a riattivare il vostro intuito che, tra le altre cose, è perfettamente in grado di prevedere, con un buon margine di sicurezza, il domani”. Nel dettaglio il programma sarà il seguente: 19 marzo, Introduzione, Matto e Bagatto; 26 marzo, Papessa e Imperatrice; 2 aprile, Papa e Imperatore; 9 aprile, Amanti e Carro; 16 aprile, Giustizia ed Eremita; 30 aprile, Ruota della Fortuna e Forza; 7 maggio, Appeso e Morte; 14 maggio, Temperanza e Diavolo; 21 maggio, Torre e Stelle; 28 maggio, Luna e Sole; 11 giugno, Giudizio, Mondo ed esercizi di lettura. Il costo di partecipazione alle 11 lezioni è di 25 euro. Per dettagli e informazioni: 333.5283350 oppure info@brichdizumaglia.it.