Biellaclub
cerca
  • home
  • agenda
  • fotografie
      • Foto del territorio
      • Foto storiche
      • Eventi e manifestazioni
      • Foto 3D (anaglifo)
      • Foto sferiche
      • Foto racconti

      ALPI BIELLESI

       fotografie di montagna

      PAESI

      fotografie del Biellese
  • Turismo
    • Turismo
    • Santuari e chiese
    • Escursioni nel biellese
    • Escursioni Valle d'Aosta
    • Gite "Fuoriporta"
  • Cultura
    • Cultura
    • Musei
    • Libri e riviste
    • Dialetto
  • Arte
    • Artisti biellesi
    • Mostre d'arte
  • Rubriche
    • Buongiorno
    • Il 3° orecchio
    • Poesie e racconti
    • Persone
    • Gastronomia
    • Oroscopo
    • YouTube video
  • Links
    • Associazioni
    • Comuni
    • Sport
    • Musica
  • Meteo
  • Edicola

Agenda 14 - 20 nov 2016

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel biellese (e dintorni)

Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com - Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Non si inseriscono segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento o che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

lunedì 14

UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito.
BIELLA (ore 16.00): Gigi Moncalvo – Agnelli Segreti (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
CINEMAUTISMO - Angsa Biella e Domus Laetitiae in collaborazione con cinemautismo Torino organizzano la Rassegna cinematografica dedicata all'autismo ed alla sindrome di Asperger. Ore: 20.30. Candelo, Cinema Verdi. Ingresso libero.

martedì 15

ore 23:00 - Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: "TIMELIN3"MODERN JAZZ BAND AND BEYOND (Alberto Bonacasa, pianoforte - Federico Malaman, basso - Maxx Furian, batteria)

mercoledì 16

giovedì 17

Ore 21. Trivero, Ponzone, Cine Teatro Giletti - Trivero Cinema Diffuso: La pazza gioia di Paolo Virzì (Italia 2016 - 118'). Alla proiezione del film seguirà un dibattito. Ingresso: biglietto intero euro 6 - soci Prisma euro 5.

venerdì 18

Gattinara, ore 21:00, Festival Gaudete! - Chiesa della Madonna del Rosario, l'ultimo concerto della IX Edizione con l’Ensemble strumentale L’Astrée e Stephanie Varnerin, soprano francese. L’Ensemble Astrée, diretto dal M° Giorgio Tabacco, formazione strumentale specializzata nel repertorio Sei-Settecentesco secondo criteri storici e con l'utilizzo di strumenti originali, sotto l’egida dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, nasce a Torino nel 1991: al violino Lathica Vithanage e Francesco d’Orazio, al violoncello Rebeca Ferri, alla tiorba Pietro Prosser, al clavicembalo e direzione Giorgio Tabacco. Ingresso 5 euro
UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito.
BIELLA (ore 16.00): Davide Neggia – Ricordi di marinai Biellesi (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
ore 22:00 - Second The Apartment, Viale Matteotti 13, Biella - Musica Live con i Warm Morn (Zaccaria Roj, Walter Guabello e Flavio Grandin sono tre musicisti propongono Blues dei primi del '900)

sabato 19

Premiazione della quindicesima edizione del Premio Biella Letteratura e Industria - ore 17.00, Biella, Auditorium di Città Studi - Alla cerimonia presenzieranno gli autori delle opere vincitrici: - Mario Andreose, Uomini e libri, Bompiani (Premio Speciale della Giuria) - Gaël Giraud, Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell'economia, Emi (Premio Opera Straniera) - Grazia Lissi, Il coraggio di restare. Storie di imprenditori italiani che ancora scommettono sul nostro paese, Bompiani (Premio Giuria dei Lettori) - Paolo Bricco, L'Olivetti dell'ingegnere. 1978-1996, Il Mulino (Premio Biella Letteratura e Industria 2016)
Pacefuturo.it, ore 18, Pettinengo, Villa Piazzo in Musica: duo formato dal violoncellista e contrabbassista Paolo Damiani e dal pianista Massimo Giuseppe Bianchi. Si tratta di un concerto di musiche jazz, ma non soltanto: anche improvvisazioni, dal Rock alla canzone d’autore, fino a composizioni originali e agli “standards” più noti. I due artisti intratterranno brevemente il pubblico, prima dell’esibizione, sul significato e le modalità dell’improvvisazione. La formula di questi concerti tanto apprezzati prevede poi un aperitivo-cena, cucinato con gli squisiti prodotti dell’orto di Villa Piazzo.
Santuario d'Oropa, Basilica Antica, FESTA DELLA PRESENTAZIONE DI MARIA AL TEMPIO - ore 14.00, tradizionale rito di pulizia del volto della statua della Madonna.
Vigliano B.se, Falegnameria Gardiman: Come arredare la casa a misura di bambino - dalle 15 alle 19 - Un pomeriggio di formazione e scambio con Montessoriacasa. Un’occasione per leggere e formarsi a cura di Libreria Robin. Una tisana calda e dolcetti a volontà a cura di MerendeDiverse. Uno spazio Su Misura per i piccoli che desiderino intrattenersi - www.gardiman.it

domenica 20

Dalle 15 alle 17 - Castelletto Cervo, Monastero Cluniacense, visite guidate - www.monasterodicastelletto.it
Masserano - Ore 16 visita guidata al Palazzo dei Principi - Ore: 17 al Teatro Civico, l'Associazione Don Barale ospita presso il Teatro Civico di Masserano lo spettacolo teatrale "Parola d'ordine: Apparire!". Opera in dialetto piemontese, realizzata dal gruppo teatrale dilettantistico della Parrocchia di Valle San Nicolao.

Varie ed eventi nel corso di più giorni


Rassegna di foto storiche scattate durante le campagne di scavo in Egitto della Missione Archeologica Italiana, condotte ad inizio Novecento dall'egittologo biellese Ernesto Schiaparelli - da mercoledì a venerdì 10-12.30 / 15-18.30, sabato e domenica 15-18.30 - Biglietti: € 5,00 intero
Fino al 31 dicembre: Arte al Centro 2016 - Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto: rassegna di mostre, incontri e seminari : www.cittadellarte.it
Darwin: l'universo impossibile. Opere di Dario Fo in mostra. Fino all'8 dicembre a Palazzo Ferrero e a Palazzo Gromo Losa, Biella. Il Premio Nobel, recentemente scomparso, racconta la vita di Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione attraverso 140 opere: grandi dipinti, sculture, pupazzi, sagome, bassorilievi e figure intagliate. ORARI: sabato e domenica: 10.00-13.00 / 14.30-18.30 - Aperture straordinarie: 31 ottobre, 1° novembre, dal 5 all'8 dicembre - INGRESSO LIBERO

 


Archivio settimanale
  • 2014
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2015
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2016
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2017
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2018
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2019
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2021 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2022 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2023  
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4



 

Biellaclub.it

...una panoramica sul biellese. Un grande archivio che cresce nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.

Associazione Biellaclub OdV

C.F. 90052060028 - Via Orfanotrofio, 16 - 13900 Biella
c/o Centro Territoriale Volontariato Vercelli-Biella
Non richiediamo il 5x1000 e non necessitiamo di finanziamenti diversi dalle quote sociali

Il biellese "scritto" nel tempo
  • 1901: CAI Biella
  • 1925: il Biellese Illustrato
  • 1922: Graglia Bagni
  • 1776: origine di Biella
  • 1897: Lago della Vecchia
  • 1609: S. Eusebio
  • 1867: Dal Pozzo
  • 1896: compendio di geografia
  • 1928: Il Biellese
NEL TERRITORIO:
  • fiori

    I fiori spontanei

  • funghi

    Rassegna sui funghi

  • erbe

    20 erbe commestibili

  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Privacy policy e gestione dei cookies
  • > biellaclub@gmail.com
Biellaclub Facebook
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com