Biellaclub agenda 16 - 22 nov 2015

Biellaclub home page

Agenda 16 - 22 nov 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

lunedì 16

Biella, Fondazione Fila Museum

Biella, parole, immagini, canti


UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua - www.upbeduca.it - ingresso gratuito - “L’incontro del pomeriggio” a Biella (Sala Convegni del Museo del Territorio, h. 16.00): Fulvio Conti – Il vino, soave farmaco, nella poesia di Alceo e di Orazio;

martedì 17

Ronco di Cossato, veglia incontro

Vergnasco, danze tradizionali


Biella Jazz Club Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella - ore 21.30 - Felice Clemente Trio - Felice Clemente al sax, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. Presentazione del nuovo cd "6.35 AM"
Cinema Verdi (Candelo) - STOFFA Biella Film Fest - dal 17 al 21 novembre - ingresso gratuito - rassegna cinematografica che prende avvio con l’obiettivo ambizioso di divenire punto d’incontro tra il mondo tessile-moda e il linguaggio del cinema di ieri e di oggi, nelle sue forme più tradizionali come nel mondo della pubblicità e del documentario.
ore 20,30 - Biella veste l’Italia: réclame, caroselli, pubblicità di Ermenegildo Zegna, Lanificio Cerruti, Fondazione Fila Museum, Lanificio filatura di Tollegno, Liabel, Gruppo Finanziario Tessile.
ore 20,45 - La stoffa e la trama: vestirsi di cinema. - Incontro con Elsa Martinelli
Il circo – Il cuore del circo, di Lastrego&Testa, (Italia, 2013, 1’, colore)
La notte brava di Mauro Bolognini, soggetto: Pier Paolo Pasolini; interpreti: Elsa Martinelli, Antonella Lualdi, Anna Maria Ferrero, Laurent Terzieff, Jean-Claude Brialy, Franco Interlenghi (Italia, 1959, 95’, b/n).
Tratto da “Ragazzi di vita” di Pasolini, il film racconta la notte di scorribande e piccoli crimini di un gruppetto di borgatari romani tra furti, prostitute e risse, per arrivare fino all'alba con dubbie speranze ed una sola certezza: “(...)per stasera ce semo divertiti. Per domani er Signore provede”.

mercoledì 18

Biella, serata fotografica


ore 21 sede del DocBi – via Marconi 26a - Piero Crida terrà una conferenza dal titolo “Risvolti di copertina: un paesaggio biellese per il Signore degli anelli”. L’artista racconterà la sua collaborazione come consulente e grafico nell’editoria italiana dal 1968 al 1985; storie, aneddoti ed episodi del complesso e delicato rapporto che lega fra loro direttori editoriali, autori e grafici; i principi estetici e commerciali che determinano di volta in volta la copertina di ogni libro, esemplificati nella creazione delle immagini per i primi volumi della celebre trilogia “Il signore degli anelli” di Tolkien, pubblicata da Rusconi.
Cinema Verdi (Candelo) - STOFFA Biella Film Fest - dal 17 al 21 novembre - ingresso gratuito - rassegna cinematografica che prende avvio con l’obiettivo ambizioso di divenire punto d’incontro tra il mondo tessile-moda e il linguaggio del cinema di ieri e di oggi, nelle sue forme più tradizionali come nel mondo della pubblicità e del documentario.
ore 20,00 - Sguardi d’autore - Incontro con Constanza Cavalli Etro, direttrice Fashion Film Festival di Milano. Proiezione dei titoli vincitori della II edizione del Fashion Film Festival di Milano
Michelangelo Antonioni: Sette canne, un vestito (Snia Viscosa, 1949, 10’, b/n)
Jean Luc Godard : On s’est tous defilé (Marithé et François Girbaud, 1988, 13', colore)
Wes Anderson: Castello Cavalcanti (Prada, 2013, 8’, colore)
100 years 100 days (Ferragamo,2015, 60’’, colore) Prima visione nazionale
ore 21,15 - Il circo – Il clown dispettoso, di Lastrego&Testa, (Italia, 2013, 1’, colore)
Luchino Visconti: Gruppo di famiglia in un interno. con Helmut Berger, Burt Lancaster, Silvana Mangano (1974, 120’, colore) Un anziano professore che vive solo, con i suoi libri e le sue opere d'arte appese alle pareti, ormai deluso dalla vita e rassegnato, accetta di affittare il suo appartamento al piano di sopra ad una famiglia della neo-borghesia, volgare e arrivista.

giovedì 19

Banca Sella,  Auditorium - STOFFA Biella Film Fest - dal 17 al 21 novembre - ingresso gratuito - rassegna cinematografica che prende avvio con l’obiettivo ambizioso di divenire punto d’incontro tra il mondo tessile-moda e il linguaggio del cinema di ieri e di oggi, nelle sue forme più tradizionali come nel mondo della pubblicità e del documentario.
ore 20,45 - La rivoluzione industriale - Incontro con Sara Conforti, direttrice Hòferlab project e ànticasartoriaerrante.
La fabbrica dei cappelli Borsalino di Luca Comerio (1913, 17’, colorato)
L’industria italiana della juta (Montecatini, anni ‘20, 10’, b/n)
Manifattura Lane Borgosesia – La lavorazione della lana (anni Venti, 20’, b/n)
Proiezione accompagnata da musica dal vivo, a cura di Biella Jazz Club
ore 21,30 - Moda a Torino: gli anni Trenta
Il circo – La banda musicale, di Lastrego&Testa, (Italia, 2013, 1’, colore)
Contessa di Parma di Alessandro Blasetti, con Elisa Cegani, Antonio Centa (1937, 86’, b/n)
Torino, anni Trenta. Una giovane indossatrice si finge la “Comtesse de Parme” e fa innamorare, ricambiandolo, un giovane calciatore. Quando però si ritrova a lavorare per la zia di lui e viene scoperta la sua vera identità, cominciano i guai.

venerdì 20

Ronco Biellese, le farfalle del Brich


UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua - www.upbeduca.it - ingresso gratuito - “L’incontro del pomeriggio” a Biella (Sala Convegni del Museo del Territorio, h. 16.00): Domenico Calvelli – Il cristianesimo e gli altri monoteisti;

ore 21.00 Chiesa di S. Lorenzo a Verrone UPBeduca propone lo spettacolo CANTI DI TRINCEA ... CANZONI DI PACE con Insieme vocale-strumentale di UPBeduca (Gianfranco Pavetto voce recitante, Simone Dellacqua chitarra, Alberto Martini pianoforte, Mario Marazzato percussioni) e CorInsieme, Simona Carando e Alberto Galazzo adattamenti e direzione. - www.upbeduca.it - ingresso gratuito.
ore 17.00 - Auditorium di Città Studi Corso Pella, 2b – Biella - Ingresso libero: cerimonia di premiazione della quattordicesima edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, concorso letterario organizzato e promosso da Città Studi Biella e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in partnership con l’Unione Industriale Biellese. Alla cerimonia presenzieranno gli autori delle opere vincitrici:
Danilo Craveia, Bocia. Il lavoro minorile del Biellese tra Otto e Novecento in appendice a Infanzia rubata. Lewis W. Hine le immagini che turbarono l’America, a cura di Giovanni Carlo Bonotto, Rodolfo Suppo. Fondazione Alberto Colonnetti (Premio Speciale della Giuria)
Tim Parks, Coincidenze. Sui binari da Milano a Palermo, Bompiani (Premio Opera Straniera)
Michele Marziani, Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta, Ediciclo Editore (Premio Giuria dei Lettori)
Alessandro Perissinotto, Coordinate d’Oriente, Piemme (Premio Biella Letteratura e Industria)
La cerimonia di premiazione si concluderà con un dibattito, coordinato da Paolo Piana, dal titolo “Raccontare storie” che avrà come protagonisti: Alessandro Perissinotto, vincitore della quattordicesima edizione del Premio Biella Letteratura e Industria; Severino Salvemini, docente universitario ed editorialista; Alberto Sinigaglia, giornalista de “La Stampa” e Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Vigliano Biellese, oratorio Chiesa dell'Assunta - Conferenza '1915-1918 l'inutile strage' - Lo storico ligure Carlo Stiaccini, dell'Università di Genova, approfondirà alcuni temi in linea con la struttura della mostra 1915-1918: l'inutile strage.

sabato 21

Biella, incontro con Ten, Colonnello Mario Renna

Gaglianico, concerto a favore de Il Naso In Tasca

Parco Lame del Sesia


Progetto "Biellese Misterioso", ore 21.00, ROSAZZA, escursione per le vie del borgo, visita guidata ai monumenti principali e intermezzo a carattere teatrale con scene ispirate alle leggende, alle tradizioni locali e al più insigne personaggio del luogo - www.biellesemisterioso.it per prenotazione.
Città Studi - STOFFA Biella Film Fest - dal 17 al 21 novembre - ingresso gratuito - rassegna cinematografica che prende avvio con l’obiettivo ambizioso di divenire punto d’incontro tra il mondo tessile-moda e il linguaggio del cinema di ieri e di oggi, nelle sue forme più tradizionali come nel mondo della pubblicità e del documentario.
ore 20,00 - PREMIAZIONE CORTO BIELLESE
ore 20,45 - Trame d’artista - Incontro con le artiste Paola Anziché e Claudia Losi
Tapis à porter di Paola Anziché (2009, 3’, colore)
Les funerailles de la baleine di Claudia Losi e Daniele Signaroldi; con Vinicio Capossela, Antonio Marras (2011, 29’, colore )
Reflex di Mario Schifano: (1964, 16', b/n)
La vestizione di Tonino De Bernardi (Studio Michelangelo Pistoletto, 1968, 26’, colore)
ore 21,50 - Il circo – Il Ballo dell’elefante, di Lastrego&Testa, (Italia, 2013, 1’10’’)
Le ragazze di Piazza di Spagna di Luciano Emmer, con Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Lucia Bosè, Cosetta Greco (1952, 99’, b/n ) Tre ragazze che lavorano come sartine in un atelier di moda romano sognano la vita rassicurante della moglie e madre di famiglia, tra ambizioni, amori e delusioni.
Ore 23,50 - Sala Macchine, visioni radiofoniche.
Aprire un sentiero - OMETTI DI PIETRA 2 - dal Santuario di Graglia a Bagneri (Muzzano)
posa della prima pietra degli Ometti che segneranno il sentiero dal Santuario di Graglia a Bagneri. Il rito verrà celebrato dagli attori di Teatro e Società che hanno accompagnato le attività del progetto "In Valle Elvo lungo la Linea Insubrica". Ore 14,00 > ritrovo presso il Santuario di Graglia e posa della prima pietra del primo Ometto Ore 15,00-16,00 > passeggiata lungo il sentiero fino alla località Castgnei (Muzzano) Ore 16,30 > posa della prima pietra del secondo Ometto Ore 17,30 > per chi lo desidera, merenda sinoira presso l'Ecomuseo della civiltà montanara di Bagneri, con visita guidata (prenotazione obbligatoria al 349 3269048 entro venerdì 20 novembre) Gli organizzatori mettono a disposizione un'auto per la salita da Castgnei a Bagneri e/o il ritorno al Santuario di Graglia di 5/6 persone.
Pollone, la Riserva della Burcina e la Biblioteca nella Natura aderiscono alla GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI, un’iniziativa nata con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano, al fine di tutelare la biodiversità, contrastare i cambiamenti climatici, prevenire il dissesto idrogeologico e salvaguardare le molteplici tradizioni legate all’albero nella cultura italiana. L’appuntamento alla Burcina è alle 11,00 alle Sequoie monumentali davanti alla Biblioteca nella Natura (Casina Blu) che da sempre, presenziano il passaggio di visitatori, turisti, camminatori a due e a quattro zampe, abitanti del Parco. Alberi a cui si dovrà un saluto prima di essere accompagnati da una Guardia alla scoperta degli altri alberi dell’area protetta. Il pomeriggio, alle 15,00 (con replica alle 16,00) l’avventura continua nell’incredibile e fiabesco scenario de “L’albero dove riposano le parole”, performance teatrale di Luisella Campesan e Gigi Piana, musiche di Riccardo Ruggeri. Dalle ore 14,00 e sino alle 17,00 sarà aperta anche la Biblioteca nella Natura alla Casi Blu, con i consueti laboratori e la Caccia ai tesori botanici della Burcina… In caso di maltempo la performance teatrale sarà rimandata a data da destinarsi.
Biella, centro congressi Città Studi - Versus, salone dell'orientameto verso le scuole superiori
ore 9 apertura InfoPoints - dalle ore 12.15 alle 13 break - ore 18 chiusura InfoPoints; approfondimento per i genitori: ore 12, Auditorium, Saluti Istituzionali e "Uno sguardo al futuro: Scuola e Lavoro", partecipano rappresentanti del sistema produttivo e del mondo del lavoro.

domenica 22

Biella, Palazzo Gromo Losa_Auditorium primo piano_ore 17 - 39esima stagione concertistica dell’Accademia Perosi di Biella. In accordo al titolo della stagione “La musica è giovane”, verrà presentata in anteprima “L’isola della musica”, fiabola musicale scritta da Stefano Giacomelli. Musiche dal vivo eseguite da Alessandro Barbi (pianoforte, tastiera elettrica ed effetti) e Alessandro Copia (violoncello). La voce narrante è di Enrico Martinelli. Fiabola musicale, metà fiaba e metà favola, dedicata ai bambini delle scuole primarie, “L’isola della musica” è ambientata su un isolotto immaginario, dove il dondolio delle onde fa da sfondo alle melodie della natura. Il protagonista, il naufrago Teodoro, si avventura verso luoghi incantati e sconosciuti. A guidarlo sono i suoni di diversi strumenti musicali, che magicamente intrecciano con lui un dialogo fatto di emozioni e di scoperta. Obiettivo è quello di avvicinare i più piccoli alla musica classica, attraverso l’ascolto di brani celebri come “Il cigno”, dalla suite “Il carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns. E, come tutte le favole e fiabe che si rispettino, non mancherà un indovinello a cui i bambini saranno chiamati a rispondere. Ingresso 5,00 €
Professione blogger: ci hai mai pensato? ”Vita da blogger”: racconti, aneddoti e curiosità. A Casa Zegna, Trivero (BI) ore 15.30 - L’incontro, rivolto a tutti e in particolar modo ai giovani, sarà anche l’occasione per presentare il risultato della campagna Instagram #luoghieidentita che ha raccolto oltre 1.000 foto dell’Oasi Zegna e dei suoi dintorni in un mese, selezionate e raccolte nel wall social cresciuto di settimana in settimana a Casa Zegna.
Modera l’incontro: Christian Zegna - fondatore di Socializers. Intervengono:
Silvia Cartotto (@SilviaCartotto) da Trivero al mondo. Virtuale ma non troppo!
Marta Gianotti (@TheLondonHer) meglio Londra o Biella?
Antonietta Marrazzo (@friariella) napoletana per scelta, biellese di adozione.
Gian Luca Sgaggero (@viaggiaescopri) #discoverailoche - da un blogtour a Bossari e la tv
Ospite speciale: Orazio Spoto (@oraziospoto) Co-Fondatore Igers Italia: il blogger è una professione?
Occhieppo Inferiore, Polivalente, via Caralli 7 Melamangio e melabevo - Mostra mercato dei prodotti tipici, artigianali, biologici e delle biodiversità. Sapori, cultura e degustazione: premio fotografico - degustazione di succo di mela e dolci alle mele - "Sala del gusto": degustazione comparata di varietà di mele - dimostrazione pratica di potatura - "La Rondanza", danze e balli popolari.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Vigliano, 1915-1918 l'inutile strage

 


Castello di Verrone - Museo del Falso - www.falseum.it - ORARI: Venerdì dalle 17.00 alle 22.00 - Sabato dalle 15.00 alle 19.00 - Domenica dalle 11.00 alle 19.00 - Ingresso intero: 7 euro


Biella, Museo del Territorio: Luciano Pivotto e Manifesto 0
La mostra Luciano Pivotto – Help. Chiedi pane e liberi pensieri nasce come omaggio ad uno dei più significativi artisti biellesi. La sua lunga produzione, che parte dagli anni ’70 fino alla prematura morte nel 2013, è suddivisa per l’occasione in cinque sezioni tematiche: la formazione, l’energia, il sacro, il linguaggio e il lavoro. Per l’occasione al Museo è ospitata la mostra Luciano Pivotto e Manifesto 0, composta da alcune opere dell’artista tra le quali TORSO, relaizzata nel 1989 e donata dalla famiglia Pivotto al Museo. La mostra è visitabile fino al 22 novembre da giovedì a domenica dalle 15 alle 18.30. http://museo.comune.biella.it/
Trivero, mostra “Genius Loci. Luoghi e identità tra Lanificio e Oasi Zegna. Foto di Giovanni Caccamo”, che propone uno sguardo nuovo e curioso sul Lanificio e sull’Oasi Zegna. Per stimolare la riflessione e condividerne i pensieri, è stata lanciata una grande chiamata collettiva: postando su Instagram con l’hashtag #luoghieidentita la propria visione di luoghi familiari visti con uno sguardo differente, si partecipa alla composizione di un grande muro di immagini che sta prendendo forma a Casa Zegna, in trasformazione fino al giorno di chiusura, per poi diventare digitale e pubblico sulla rete. La mostra è aperta tutte le domeniche fino al 22 novembre dalla 14.00 alle 18.00. Casa Zegna, Trivero Via Marconi 23 www.casazegna.org

rilegato a manoRilegatoaMano, Spazio d’Arte - Corso del Piazzo 18 – Biella - www.rilegatoamano.com
Il suono del silenzio fotografie di Renato Luparia - ingresso libero
Dal 21 novembre al 16 gennaio - Inaugurazione sabato 21 ore 17
Orari da lunedì a venerdì ore 10-12 e 15-18. In dicembre aperto anche sabato e domenica dalle 15 alle 18
Le immagini esposte sono stampe fotografiche bianco/nero “Fine Art” su carta cotone e rappresentano paesaggi del Monferrato, zona del Piemonte tanto amata dal fotografo. “Poche linee scure e precise emergono dal foglio bianco e l’occhio immediatamente le interpreta come elementi di un paesaggio invernale. Il candore della neve e il segno nitido della vegetazione fanno pensare a una pregevole grafica incisa, invece stiamo ammirando una delle opere fotografiche di Renato Luparia che hanno per soggetto la natura invernale della sua terra, il Monferrato. Sono fotografie in bianco e nero che l’autore ha riunito sotto il titolo di “Il suono del silenzio” e sembra davvero di percepire il suono della natura nel ritmo di alcune composizioni e il silenzio nell’assenza di forme umane o animali.


A partire dal 19 novembre presso Andirivieni (via Umberto I, 98, Sala Biellese) si terrà il primo di una serie di 4 incontri legati all'alimentazione, alla terra ed al benessere. Info e prenotazioni obbligatorie . info@andirivienibiella.it

Giovedì 19 novembre, ore 17.00 - OLI ESSENZIALI
a cura di Rosella Rasori de "I Segreti delle Erbe" di Netro
L'azienda si occupa della distillazione ed estrazione delle essenze aromatiche dalle piante coltivate sui nostri terreni. Obiettivo dell'incontro è riscoprire i segreti delle erbe, riconoscere le possibilità di utilizzo e di cura che le piante ci offrono, riavvicinarci all’antica sapienza , riappropriarci di una sensibilità che avevamo per comprendere i messaggi dell’universo e vivere in armonia con esso. E’ possibile coltivare e produrre senza forzare i tempi ed ottenere risultati eccezionali entrando nell’ottica che la Natura non va assoggettata, ma va capita e amata perchè solo così potremo continuare a vivere e a far vivere questo nostro splendido pianeta dove nella Natura possiamo trovare tutto ciò che occorre al nostro corpo e alla nostra anima.

Venerdì 27 novembre, ore 17.00 - CUCINA SENZA GLUTINE
a cura dell'Associazione Italiana Celiachia sez. di Biella - Si avvalgono della collaborazione di specialisti per la formazione dei ristoranti, delle mense scolastiche e degli ospedali; organizzano inoltre corsi specifici per medici e manifestazioni il cui ricavato è destinato alla ricerca. L’obiettivo dell'incontro è quello di far conoscere ai celiaci e non come preparare gli impasti per pizza, pane e dolci senza glutine oltre a fornire indicazioni dietetiche per migliorare la sicurezza del pasto senza glutine.

Venerdì 4 dicembre, ore 17.00 - CUCINA VEGANA - a cura di Elisa Fava
La cucina vegana prevede la preparazione di piatti escludendo l'uso di prodotti animali e loro derivati (carne, pesce, latticini). Al contrario del pensiero comune, la dieta vegana è ricca di ingredienti gustosi che danno un tocco di originalità alle ricette in cucina. Durante l'incontro verranno preparati cibi privi di derivati animali che renderanno buonissimi tutti i piatti portati in tavola!

Venerdì 11 dicembre, ore 17.00 - ORTO MICOLOGICO - a cura del Gruppo Micologico Biellese
Fanno parte dell'associazione persone accomunate da un particolare interesse per il mondo dei funghi. Nel corso degli anni hanno intrapreso iniziative volte a promuovere la conoscenza dei funghi, la loro salvaguardia, i rischi di intossicazione e la prevenzione sanitaria, l'educazione ambientale e il corretto comportamento per la loro ricerca. Da alcuni anni si occupano della divulgazione del progetto innovativo per la coltivazione di ortaggi denominato “Coltivazione microbiologica” ovvero come poter coltivare un orto in sinergia con i funghi.


Biella, Museo del Territorio Mostra: La Madonna Nera in trincea fino al 06 dicembre - microstorie della Grande Guerra nei dipinti votivi del Santuario di Oropa - mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 ale 18.30 - sabato e domenica dalle ore 15 alle 18.30.
-
MERCATINI DI NATALE

Domenica 22, dom 29, dom. 6, martedì 8
dalle 10 alle 18 - Sordevolo - Il mercatino degli Angeli - Gli espositori sono disposti per le vie del paese in uno spettacolo di atmosfera natalizia. Passeggiando tra i banchetti e le casette potrete trovare esposti oggetti di artigianato, dolci e idee regalo. www.ilmercatinodegliangeli.it


Le colorate bancarelle degli Hobbisti Biellesi in Centro Biella - sotto i portici di Viale Matteotti nei sabati 14 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre. "Ogni singolo oggetto che viene esposto nei nostri stand è frutto dell'ingegno dei nostri Soci. Si tratta quindi di creazioni uniche, spesso realizzate con ore di lavoro manuale, una grande dose di fantasia e tanta passione. I mercatini apriranno alle ore 9.00 e termineranno intorno alle 19.00
Vandorno - Biella - lavori di antico artigianato femminile, oggettistica e gastronomia locale di gusto casalingo. Lingerie, confezioni e tovaglieria, sciarpe fatte a mano, maglie lavorate ai ferri, asciugamani e lenzuola di pregio. Presso il salone della Cooperativa del Vandorno, al n. 3 di Strada Cantone Ramella Gal, al coperto e al caldo.
Sabato 21 novembre 15- 19,00, domenica 22 10-12.30 e 15-19,30. Con gli stessi orari aprirà anche nei due successivi fine settimana: 28-29 novembre, 5-6 dicembre e gran finale martedì 8 dicembre. Tutti i ricavi saranno devoluti alla Casa per Anziani del Vandorno costruita e gestita dalla locale società cooperativa.

In attesa dell’apertura della stazione sciistica, prevista sabato 5 dicembre 2015, a Bielmonte, è iniziata la prevendita degli skipass stagionali 2015/2016 a prezzi vantaggiosi valida fino al 22 novembre 2015.

ADULTI € 420
OVER 60 € 290
RAGAZZI fino a 14 anni € 290
BAMBINI soli fino a 8 anni € 250
BAMBINI fino a 5 anni gratuito

Anche proposte speciali formule di fruizione degli impianti di risalita:
• skipass a tempo per 4 ore consecutive oppure per pausa pranzo feriale
• plurigiornaliero da 3 e 8 giorni consecutivi e non

Info: www.bielmonteneve.it


mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

www.mymovies.it/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

www.mymovies.it/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese.
Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID
NUOVA VERSIONE 2015

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it