lunedì 3
PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com
ore 11.00 Tempio Valdese di Piedicavallo Matinée barocca: J.P. Rameau - ingresso libero
ore 18.15 Santuario di San Giovanni di Andorno Concerto aperitivo - ingresso libero
ore 21.00 Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Il Clarinetto di Brahms - ingresso 8 Euro
martedì 4
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
-
Cervino 150X10 - A 150 anni dalla conquista della vetta, nell’ambito del percorso del Museo delle Alpi è allestito lo spazio Cervino 150x10, un omaggio a quella che è considerata, in ogni parte del mondo, il simbolo di tutte le montagne.
PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com
ore 11.00 Tempio Valdese di Piedicavallo Matinée barocca: J. S. Bach - Concerti per Cembalo e orchestra ingresso libero
ore 18.15 Albergo Il Bucaneve, Bielmonte Concerto aperitivo ingresso libero
ore 21.00 Teatro Regina Margherita, Piedicavallo J.S.Bach: Cantata del Caffè Luigi Boccherini: Quintetto con chitarra - ingresso 8 Euro
mercoledì 5
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
-
Cervino 150X10 - A 150 anni dalla conquista della vetta, nell’ambito del percorso del Museo delle Alpi è allestito lo spazio Cervino 150x10, un omaggio a quella che è considerata, in ogni parte del mondo, il simbolo di tutte le montagne.
PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com
ore 11.00 Tempio Valdese di Piedicavallo Matinée barocca: Couperin ingresso libero
ore 18.15 Santuario di San Giovanni di Andorno Concerto aperitivo ingresso libero
ore 21.00 Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Igor Stravinsky: “Histoire du Soldat” Shostakovic: Quintetto con pianoforte - ingresso 8 Euro
Serata nel Parco Comunale di Rosazza. Alle 19 grigliata, birra artigianale e musica dal vivo; alle 21 lancio delle Lanterne fluttuanti.
giovedì 6
ore 21.30 Candelo, ristorante Il Torchio, interno Ricetto - concerto del fisarmonicista jazz Gianni Coscia classe. Per l'occasione in coppia con un altro importantissimo musicista, l'armonicista Max De Aloe e dopo la prima parte in duo saranno accompagnati per alcuni brani dai biellesi Max Tempia all'hammond e Massimo Serra alla batteria.
PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com
ore 21.00 Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Beethoven e l'Ultimo dei Mohicani Quarto concerto per pianoforte - ingresso 8 Euro
18° FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE - ore 21 Trivero, Bulliana, Chiesa di S. Sebastiano
Hiroko Ito, soprano (Giappone) e Andrea Schiavio, organo (Italia). Ingresso libero.
Festa a Callabiana - www.prolococallabiana.it
Ore 19:30 - Lo chef consiglia... Coniglio con purè - Dalla griglia di tutto un po'
ore 21,30 concerto di Ivan Cattaneo - Ingresso gratuito.
venerdì 7
PIEDICAVALLO FESTIVAL - www.piedicavallofestival.com
ore 18.15 Santuario di San Giovanni di Andorno Concerto aperitivo ingresso libero
21.00 Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Brahms a Little Big Horn Trio con corno - ingresso 8 Euro
Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it -
ore 21 Oropa sotto le stelle. Visita guidata al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia. Ritrovo ai cancelli
sabato 8


PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com
ore 21.00 Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Cigolalalogica. Teatro dei Piccoli musicato dal vivo. Felix Mendelssohn: Sestetto - ingresso 8 Euro
Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it
ore 15 Visita guidata al Sacro Monte patrimonio UNESCO. Ritrovo ai cancelli
ore 21.00 Proiezione di fotografie sulla montagna a cura di Pier Carlo Zumaglini. Sala Frassati
Festa a Callabiana - www.prolococallabiana.it
dalle 19:30 - Lo chef consiglia... Spezzatino con purè - Dalla griglia di tutto un po': braciole salsiccette spiedini, sottofiletto di vitello, wurstel e porchetta alla romana - DANZE CON LA DISCOTECA MOBILE NUMBER ONE
domenica 9

PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com
ore 21.00 Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Franz Schubert: Ottetto e Notturno - ingresso 8 Euro
- Benna
(Castello, Chiesa San Pietro e Chiesa san Giovanni
Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it -
Visita guidata al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia. Ritrovo ai cancelli, alla casetta di legno
Magnano - Chiesa parrocchiale, ore 21.00 – ESTEBAN ELIZONDO (Spagna), organo “Musica italiana e spagnola dai secoli XVI a XX” Opere di A. de Cabezón, F. Correa de Arauxo, Frey B. de Olagüe, J. B. Cabanilles, P. Bruna, A. de Sola, N. Moretti, D. Zipoli, S. de Albero, G. Morandi, Fray Tomás de Elduayen, Anonimo -
www.musicaanticamagnano.com
Festa a Callabiana - www.prolococallabiana.it
dalle 19:30 - Sapori e Balli Caraibici Animazione latino-americana con la scuola di ballo "Mambo con Clase" - dj Massimo Forlani
- Lo chef consiglia... Caciucco - Dalla griglia di tutto un po': braciole salsiccette spiedini, sottofiletto di vitello, wurstel e porchetta alla romana
DANZE CON LA DISCOTECA MOBILE NUMBER ONE







“
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra
fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito
www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
Al Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di
Donato propone la mostra "Donne oltre i confini. Storie di emigrazione femminile". Fotografie storiche narrano la vita e l'operosità delle donne emigrate.
Fino al 11 ottobre presso il Salone della Società Operaia, ogni domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso libero.
"Alpeggi della Valle Elvo" è il titolo della mostra fotografica che il Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di
Donato propone
dal 1 al 9 agosto. 120 immagini che si riferiscono all'area tra il torrente Viona e la Muanda. Presso il
Salone della Società Operaia. Orari: sabato 15.00-18.00, domenica 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso libero.
Passione di Cristo
Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE -
fino al 27 Settembre
orari di apertura: giovedì 15-21
venerdì, sabato e domenica 10-19
PREZZI Intero 10.00 euro - Ridotto 8.00 euro
La mostra presenta una raccolta di quaranta dipinti, provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia, dalla Fondazione Marignoli di Spoleto e dalla Fondazione Amata, dal ‘500 al ‘700, del momento più drammatico e doloroso della vicenda terrena di Gesù.
