Eventi a Biella e dintorni da lunedì 9 a domenica 15 giugno 2025
Inviate le segnalazioni a biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono. Non si inseriscono segnalazioni di concorsi/corsi a pagamento
Apertura siti aderenti alla RETE MUSEALE BIELLESE . www.ecomuseo.it
Antonio Bertola ingegnere militare – MUZZANO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo – ROSAZZA – Tutte le domeniche dal 1° giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Casa Zegna – VALDILANA, Località Trivero (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Castello Vialardi di Verrone e Falseum – VERRONE (Falseum ingresso a pagamento)- Tutte le domeniche dal 15 giugno al 27 luglio e dal 7 al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Centro di Documentazione del Lago di Viverone – VIVERONE – Tutte le domeniche dal 15 giugno al 27 luglio, dal 7 al 28 settembre e dal 12 al 19 ottobre, ore 14:30-18:30
Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro – NETRO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Centro di Documentazione sull’Emigrazione – DONATO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Cittadellarte Fondazione Pistoletto – BIELLA (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge – COSSATO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 26 ottobre, ore 14:30-18:30
Ecomuseo della Civiltà Montanara – MUZZANO, Frazione Bagneri – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Ecomuseo della Lavorazione del Ferro – MONGRANDO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 12 ottobre, ore 14:30-18:30
Ecomuseo della Terracotta – RONCO BIELLESE – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 27 luglio e dal 7 al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Ecomuseo della Tradizione Costruttiva – TRAPPA DI SORDEVOLO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Ecomuseo della Vitivinicoltura – RICETTO DI CANDELO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Ex Mulino Susta – VALDILANA, Località Soprana – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Fabbrica della Ruota – PRAY (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
FORMA – Museo del Formaggio e dell’Alpicoltura – POLLONE (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Museo degli Acquasantini – PETTINENGO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 12 ottobre, ore 14:30-18:30
Museo del Bramaterra – SOSTEGNO, Frazione Casa del Bosco – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 27 luglio e dal 7 al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Museo della Passione – SORDEVOLO (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dal 6 luglio al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso – CAMPIGLIA CERVO – Tutte le domeniche dal 1° giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Museo delle Migrazioni – PETTINENGO – Tutte le domeniche dal 6 luglio al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Museo dell’Infanzia – PETTINENGO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Museo dell’Oro e della Bessa – ZUBIENA, Frazione Vermogno – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 12 ottobre, ore 14:30-18:30
Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa – BIELLA, Oropa (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Palazzo Gromo Losa – BIELLA, Piazzo (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 21 settembre e domenica 12 ottobre, ore 14:30-18:30
Palazzo Vercellone – Archivio Lanifici Vercellone – SORDEVOLO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 27 luglio e dal 7 al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Santuario di San Giovanni d’Andorno – CAMPIGLIA CERVO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.
Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com