IL TERRITORIO
Il territorio del Comune di Tollegno, scende da Cima Cucco, attraverso l'altopiano delle Bazzere, tra il rio Stono, che lo divide da Pralungo e il torrente Cervo, che, da La Polla di Sagliano Micca, lo accompagna fino alla confluenza del rio Stono, ai confini di Biella e lo separa da Andorno. La strada, dopo il bivio percorre in pianura il breve tratto che porta al Villaggio Filatura per inerpicarsi poi, d'impennata, verso il centro urbano ove si congiunge all'altra direttrice che vi sale ed alla strada per Pralungo, Cossila.
NOTIZIE STORICHE
Etimologia: dal nome latino di personaTullinius o Tollenius. Secondo altri potrebbe derivare dalla radice tol o dol con valore di elevazione.
Tollegno faceva parte del Comitato di Vercelli, sotto il dominio dei Signori di Tollegno. Fu feudo dei Conti Bertodano. Allorché Facino Cane irruppe terribilmente nella contrada, trovò un patrizio biellese, Pietro Bertodano, un forte capitano, che non solo lo allontanò da Ivrea, di cui aveva il governo, ma lo sconfisse ed inseguì nella fuga, ripigliandogli i castelli di Mongrando e Gaglianico. Onde il Duca Amedeo gli diede in feudo Tollegno, parte di Gaglianico e Miagliano nel 1422. Egli era già stato creato Conte Palatino dall'Imperatore Sigismondo nel 1414; ebbe poi l'ufficio di chiavaro di Biella nel 1431. Nella recente guerra ebbe vasta eco l'uccisione di cinque abitanti di Andorno a Miagliano, prelevati dai nazi-fascisti nel presidio di Andorno e fucilati il 24 marzo 1944 nello stesso luogo, il Cimitero di Tollegno, dove erano stati pochi giorni prima uccisi tre “repubblicani”.
UOMINI ILLUSTRI
CRAVEIA GIUSEPPE ( 1821-1891). Capitano d'artiglieria, veterano delle guerre d'indipendenza; pluridecorato al valor militare.
SERRA GASPARE (n. 1675) abile scultore in legno. E' opera sua il coro di Mosso S. Maria (1751).
CHIESE
Chiesa parrocchiale dedicata a S. Germano. Venne costruita nel XVIII sec. sui resti di un antico oratorio (inizio del XVI sec.). Nell'interno si possono ammirare: altari in legno scolpito (XVII sec.); pulpito e due confessionali (tutti derivati dalla vecchia parrocchia); la porta d'ingresso opera settecentesca dello scultore Serra.
Vecchia Chiesa parrocchiale dedicata a S. Germano. Su un terrazzo affacciantesi sulla pianura del torrente Cervo, eretta in epoca medioevale, la chiesa venne interamente rifatta, fra il XVI e il XVII sec. mantenendo, della primitiva costruzione, la facciata (con tracce di affreschi) ed il campanile con griglia spezzata. L'interno, a tre navate divise da eleganti colonne in pietra ed abside esagonale, conserva un'architrave scolpito a tracce di affreschi del XV e XVI sec. (sulle pareti laterali).
Cappella del Villaggio Filatura.
Inaugurata nel maggio 2008, rappresenta uno spazio di proprietà comunale gestito per convenzione dalla Parrocchia.
Ricavata all'interno di una vecchia motorimessa adeguatamente ristrutturata nel centro del Villaggio Filatura, ha rispettato esteriormente gli originali caratteri edilizi e tipologici del luogo dei primi del '900.
VILLAGGIO OPERAIO DELLA FILATURA
Nucleo centrale dei tre complessi (uno a Pavignano e l'altro nei pressi di Curavecchia, risalente al 1903) formanti un insieme organico intorno alla Filatura, che costituisce il fulcro, il Villaggio Filatura con le sue 11 palazzine fu edificato a partire dal 1920 fino al 1925. In origine erano previsti 20 caseggiati, ma non furono tutti realizzati. Ogni edificio è suddiviso in alloggi (7 o 4, fatto salvo piccole eccezioni), con un piano seminterrato, un terreno e un primo. Furono costruiti dall'industria laniera per dare alloggio ai suoi numerosissimi dipendenti, che provenivano anche da fuori Tollegno. La cessione delle case era esclusiva per i dipendenti, con precedenza ai nuclei famigliari con più componenti impiegati nella ditta stessa. Ogni locatario aveva inoltre in affitto un appezzamento a orto, prospiciente l'abitazione. Il canone d'affitto era trattenuto direttamente sulla paga quindicinale. All'epoca della realizzazione risiedeva al Villaggio Filatura più del 40% di tutti gli abitanti di Tollegno. Due edifici del complesso risalgono al 1908, costruiti per volontà della ditta Agostinetti, Rosazza e Ferrua, e tipologicamente e architettonicamente sono più schematici e privi di spazi verdi.