stemma Muzzano
-.
Muzzano
Confraternita di Santa Croce e del Rosario

IL TERRITORIO
Il poeta Avo Massimo Cappa così lo cantava “O mia Muzzano dolce e sorridente, o mio villaggio piccoletto e umil. Nell'affannosa vita oasi aulente e di tranquillità sereno asil”. Una parte del territorio, dove sorge l'abitato, è situato sul promontorio del leggendario Roc delle Fate e sui dossi collinari scendenti da Graglia verso il torrente Elvo e verso Camburzano, sui quali si eleva il monte Cuchello. L'altra parte del suo territorio, sorge la frazione di Bagneri. Occupa la parte terminale della Valle Inferiore del torrente Janca e il versante nord est di un contrafforte scendente con direzione sud est dal Piano del Turo verso l'Elvo; si arresta al corso superiore del Rio Gnum. Scorrono per breve tratto i corsi superiori del rio Omara e del rio Vobbia, che nascono in territorio di Graglia e sono affluenti di sinistra del torrente Ingagna. A Bagneri scorre il corso inferiore del torrente Janca che nasce presso la Colma del Mombarone ed è affluente di destra del torrente Elvo. All'estremità nord ovest, in confine con il territorio montano di Graglia, scorre il corso superiore del rio Gnum che nasce presso il piano del Turo e scende all'Elvo (sponda destra).

La leggenda della “Roccia delle Fate”.
Su di una roccia strapiombante sull' Elvo, detta “Roc delle Fate” si dice che sista una caverna che ha fatto nascere, in loco, una leggenda del tutto simile a quella delle Bore d'Jafè di Donato. L'unica differenza consiste nel fatto che le donne qui avevano piedi d'oca e non di mulo.

Biellaclub.it/Roccia_delle_Fate


NOTIZIE STORICHE
Etimologia: secondo alcuni studiosi il termine Muzzano deriverebbe da mutt, termine celto-ligure che significa tondeggiante. Per altri deriverebbe invece, dopo l’occupazione romana, da un nome gentilizio romano, mucius, da cui Mucianum, Mutianum, Muxano, Mussano, ed infine Muzzano.

In epoca medioevale Muzzano fece parte del Comitato di Vercelli. Nel XIV sec. passò in mano agli Avogadro che all'inizio del XV sec. fecero dedizione a casa Savoia. I Savoia poi lo diedero come feudo agli Arborio di Gattinara (XVII) che lo vendettero all'Auditore Eusebio Gastaldi (1620). Muzzano (Mutianum nei diplomi del 965 e 967) fu contado dei Balegno; dai quali passò ai D' Hallot di Dorzano. Una lapide, apposta alla casa comunale, ricorda il conte Gromo Lodovico di Ternengo, che nel 1616 con un esercito di 2000 biellesi vinse gli spagnoli li cacciò da Crevacuore e Masserano, e perciò venne creato conte di Muzzano, dal Duca di Savoia Carlo Emanuele I.


UOMINI INSIGNI

BERTOLA ANTONIO, nacque nel 1647. Prima avvocato poi ingegnere peritissimo, primario architetto del Re di Sardegna.
GASTALDETTI CELESTINO. Deputato al Parlamento, titolare della Cattedra di Storia del Diritto all'Università (1853), avvocato, ebbe parte notevole nella revisione del Codice Civile Albertino e nella Compilazione del Codice di Commercio.


MONUMENTI E CHIESE

Chiesa parrocchiale dedicata a S. Eusebio.L'attuale costruzione fu eseguita nel XVIII sec. sui resti della preesistente chiesa romanica. Nell'interno la chiesa racchiude opere assai interessanti quali: l'altare maggiore e la balaustra, in marmo, opere settecentesche di Stefano Marchesi e Stefano Buzzi di Varese; l'icona di Sant'Eusebio (1780) del pittore Molinaro; gli affreschi novecenteschi dei pittori Aluffo e Crida.

Confraternita di S. Croce o del Rosario. Piccola costruzione dell'inizio del XVII sec. posta nella piazza in cui sorge la chiesa parrocchiale.

Chiesa della Purificazione di Maria. Costruita nella sec. metà del XVII sec. sorge in piazza Alpini d'Italia, località Margone.

Chiesa parrocchiale di Bagneri. Dedicata ai SS: Giuseppe e Bernardo da Mentone: venne costruita alla fine del XIX sec. sul luogo di un antico, piccolo oratorio.


Cliccando sul nome del comune si accede alla sua scheda dettagliata
Pagina realizzata nel mese di marzo 2016 - Testo di Giorgio Gulmini, grazie anche a Romano Marchetti. Notizie tratte da:
- Tip. Lib. “UNIONE BIELLESE” Biella, Biellese Industriale, professionale, Commerciale, Artigianale, vol. 2° 1971.
- EOS Editrice Novara, STEMMARIO CIVICO Biellese, Cusiano, Novarese, Ossolano, Valsesiano, Verbano, Vercellese.
- Gabriella Giovannaci Amodeo, Nuova guida Biella & Provincia, Libreria V. Giovannacci, Biella, Stampa -Urbana, Vaprio d'Adda, MI, 1994
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com