Nel medioevo, il quartiere del Barazzetto faceva parte del Comune del Vernato* e vi rimase fino al 1421 quando, cessata l’autonomia vernatese, entrò a far parte integrante del Comune di Biella

La zona fu bonificata intorno al 1500 e tra i primi abitatori si trovano cognomi quali Cugnolio, Vietto, Coda, Castellengo, Barbero, Acquadro. All’inizio del 1500 vi erano poche abitazioni stabili, man mano le case aumentarono e si costruirono le “travate” per i figli che si sposavano; nacquero così accanto alle cascine, i Cantoni. Nel 1625 i quartieri della Barazza (attuale Vandorno) e del Barazzetto furono aggregati al Piazzo, in quanto era stato stabilito che i bilanci del Piano e del Piazzo fossero separati e che il Consiglio del Comune fosse costituito da 18 consiglieri, 9 per ciascuna popolazione.

Con la crescita demografica, la scarsa viabilità, il torrente Bolume** sovente in piena, la difficoltà per raggiungere le scuole, per avere la levatrice e il medico e anche a causa degli esattori che commettevano soprusi, il Barazzetto tentò di separarsi da Biella ed erigersi a Comune autonomo nel 1710, nel 1724 e nel 1784, ma tutte le iniziative si chiusero senza riuscita.

* Il Vernato fu un comune risalente all'inizio del XII secolo. Il quartiere nasce per dare accoglienza ai viaggiatori e pellegrini. Il suo primo collegamento viario fu con il Piazzo tramite una delle tortuose vie in salita dette "coste".
** il Torrente Bolume nasce a quota 750 nei pressi del Favaro e confluisce nell'Oremo a sud-ovest di Ponderano.

Biella Barazzetto
Biella Barazzetto
Biella Barazzetto
Biella Barazzetto
Biella Barazzetto
Biella Barazzetto
Biella Barazzetto
Biella Barazzetto

Testo tratto da: Parrocchia San Bernardo delle Alpi, Barazzetto e Oremo un territorio si racconta
di Don Vittorino Pasquin, Raffaella Greppi, Maria Teresa Torrione, edizioni Tipografia Arte della Stampa, Gaglianico, 2006
Grazie a Don Vittorino Pasquin (parrocchia di S.Bernardo, Barazzetto) per le fotografie - pagina realizzata il 04 agosto 2021

cartina Bugella Civitas 1668

Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com