L'arte di lavorare il rame

Mario Botta (1922-2006), di professione lattoniere, visse a Crocemosso. Quando terminò di lavorare, nel 1990, si dedicò alla creazione di oggetti in rame.

Dieci ore di "lavoro" al giorno, festivi compresi, lo portarono a livelli artistici difficilmente eguagliabili. Partendo dalla costruzione di piccoli oggetti in rame quali innaffiatoi in miniatura, pentolame e fiori, passando poi alla costruzione di imbarcazioni via via sempre più complesse, è stato realizzato un centinaio di opere di alto artigianato artistico. Gli oggetti più singolari sono le navette biellesi, sorta di velieri ricavati sulla base della "navetta" dei telai, un omaggio alle tradizioni del lavoro locale. La sua prima opera di una certa importanza e complessità è stata la riproduzione del campanile di Crocemosso.

Lavorando con lima, trapano, saldatore e pochi altri strumenti creava opere che resteranno un esempio di bravura. Mario Botta raccontava che le difficoltà nella realizzazione delle opere nascevano spesso dal dover riprodurre oggetti basandosi solo su rilievi fotografici.

Per costruire il Battistero di Biella, alto circa 60 cm, ci sono voluti 5 mesi di lavoro. L'antico pozzo (h. 30 cm) è una riproduzione basata su vecchie fotografie di un pozzo esistente a Ronco di Cossato e demolito nel 1955. La riproduzione del borgo medioevale del Valentino a Torino, di circa 1 metro di lunghezza, ha richiesto 6 mesi di lavoro. Nel gennaio 1998 iniziò la realizzazione della riproduzione del Santuario d'Oropa, con dimensioni di oltre 6 mt. L'opera fu realizzata con la collaborazione dell'amico Carlo Strobino e terminata nel maggio 2001.


Testi ed immagini originali di questa pagina ci furono forniti nel 2001 dall'autore quando c'incontrammo nella sede di Biellaclub, conserviamo tutt'ora un quadretto donatoci in una successiva visita di cortesia. Altre fotografie furono scattata durante l'esposizione del Santuario d'Oropa ed alla mostra, curata dal DocBi, alla Fabbrica della Ruota di Pray, nel 2017.


 Il Santuario di Oropa in rame

Scala 1:100 - clicca per ingrandire


 La mostra alla Fabbrica della Ruota

DocBi, 2017 - clicca per ingrandire



Mario Botta
L'autore con il campanile pendente di Crocemosso
Mario Botta
Il Battistero di Biella
Mario Botta
Antico pozzo a Cossato
Mario Botta
Bar con giochi
Mario Botta
Mulino a vento
Mario Botta
La Mole di Torino


Mario Botta
La Navetta Biellese
Mario Botta
La Torre di Pisa
Mario Botta
Baita alpina
Mario Botta
Fiori
Mario Botta
La cucina di un tempo
Mario Botta
Il castello del Valentino a Torino
Mario Botta
Fontana

Prima realizzazione: agosto 2001, aggiornamento: ottobre 2017
per segnalazioni e contributi contattateci: biellaclub@gmail.com


Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com