FUORIPORTA : luoghi da visitare con una gita di un giorno nei dintorni di Biella.
Il Museo Egizio di Torino è tra i musei più importanti al mondo, è il secondo museo al mondo per importanza sull'argomento, preceduto solo da quello del Cairo. Il museo è un insieme di collezioni e di ritrovamenti effettuati dalla Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935. In quell’epoca vigeva il criterio secondo cui i reperti archeologici erano ripartiti fra l’Egitto e le missioni archeologiche, oggi non sarebbe più consentito, i reperti trovati rimangono in Egitto.
Nel 1759, un appassionato egittologo, Vitaliano Donati, si recò in Egitto per effettuare scavi e inviò a Torino vari reperti. Le campagne napoleoniche di inizio '800, crearono in tutta europa una vera e propria moda per il collezionismo di antichità egizie. Il piemontese Bernardino Drovetti, collezionò oltre 8000 pezzi, tra statue, sarcofaghi, mummie, papiri, amuleti e monili vari. Nel 1824 il re Carlo Felice acquistò questa collezione, e la unì ai reperti di Casa Savoia ed alla collezione Donati. Nacque così il primo Museo Egizio del mondo. Sul finire dell'800, il direttore del museo, il biellese
Ernesto Schiaparelli avviò nuove acquisizioni e si mise a condurre importanti campagne di scavi in Egitto. Negli anni trenta del '900, la collezione arrivò a contare oltre 30 000 pezzi in grado di testimoniare ed illustrare tutti i più importanti aspetti dell'Antico Egitto.
Tecnologia conservativa
Il Museo Egizio conserva una collezione di circa 40.000 reperti; di cui 3.300 oggetti sono esposti nelle sale museali. I reperti sono dislocati in uno spazio visitabile di 12.000 mq. Le sale sono ora dotate di un impianto di controllo climatizzazione. L’utilizzo di tali dispositivi permette la calibrazione capillare continuativa dei parametri temperatura-umidità necessari alla conservazione ottimale dei reperti ed al raggiungimento del comfort ambientale per i visitatori.
Visite e collezioni
Nel 2023 il museo ha superato il milione di visitatori, confermandosi tra i musei più visitati d'Italia. Tra le esposizioni più importanti ci sono la Tomba di Kha; la Tomba di Maia, il tempio rupestre di Ellesija, il sarcofago della regina Nefertari, il Papiro dei re, una delle più importanti fonti sulla sequenza dei sovrani egizi, il Libro dei morti di Iuefankh, i rilievi di Djoser, la statua di Seti II, pesante ben cinque tonnellate, le statue delle dee Iside e Sekhmet e quella di Ramses II.
Il Museo Egizio si trova a Torino, nel centro storico. E' possibile raggiungere la stazione di Torino Porta Nuova partendo da Santhià (50 minuti) e raggiungere il museo a piedi, circa 1 km..
www.museoegizio.it Trpadvisor