Selezione di notizie tratte da "La Tribuna Biellese", bisettimanale che iniziò le pubblicazioni il 5 luglio del 1891 e le terminò il 30 dicembre 1925. Nel 1921 portava il sottotitolo "Giornale dell'Unione Democratica"; è stato un anno di elezioni politiche e di forte propagando. Un anno "pieno" di furti di galline, incidenti stradali, ubriachezza e scontri sociali. Un anno in cui a teatro si vedeva l'opera lirica e al cinema i film muti. Non riporteremo notizie politiche, se non marginalmente, cercheremo di evidenziare la vita di tutti i giorni, per permettere di paragonarle con la nostra vita di 100 anni dopo. A livello grammaticale sono stati corretti solo i refusi; alcune parole che oggi consideriamo errori (perchè, Monbarone, ubbriaco) sono state riportate come in originale.

Riferimenti: www.giornalidelpiemonte.it/edizionitesta.php?testata=La Tribuna biellese


1921 biella nel 1921

1921 biella nel 1921

1921 biella nel 1921

1921 biella nel 1921

Corsi premilitari

Il Ministero della Guerra ha disposto che anche per l’anno 1921 abbiano luogo i corsi d’istruzione premilitari. A differenza di quanto si è praticato lo scorso anno, detta istruzione è affidata alle società sportive, alle scuole della città ed alle Società di Tiro a Segno. I giovani devono avere l’età non inferiore agli anni 16 ed i corsi dureranno sino al 30 Aprile 1921.
05/01/1921

Furto di una vacca

Cerrione. Nella notte di lunedì ignoti furfanti rubavano una vacca del valore di 5000 lire al contadino Piacenza Giovanni. Diverse pattuglie di persone percorsero per tutta la giornata le zone circostanti ma non si poterono rintracciare i ladri ne la bestia.
08/01/1921

Nuovo Ufficio Telefonico di Viverone

Il giorno 15 c.m. sarà attivato il nuovo Ufficio telefonico di Viverone presso quell’Ufficio postale telegrafico.
12/01/1921

Soldato derubato del fucile!

Cavaglià. I ladri la notte del 9 corrente entrarono nell’albergo dell’Aquila e rubarono un fucile modello 91 colla matricola H.I.3808 appartenente a un soldato che si era fermato a dormire in detto albergo deponendo l’arma in attesa di riprendere il viaggio per Borgomanero.
12/01/1921

Vagone ristorante sul treno

In seguito a pratiche esperite presso la Compagnia dei vagoni ristoranti, questa ha disposto che pel celere delle ore 12 da Santhià per Milano, siano riservati pei viaggiatori provenienti col treno che parte da Biella, alle ore 11, due tavoli.
15/01/1921

Arrestato per diserzione

Valdengo. Tal Motta Guglielmo di Pietro venne tratto in arresto dai RR.CC. per ordine del Giudice Istruttore del Tribunale Militare di Torino. Il Motta deve rispondere del grave reato di diserzione.
15/01/1921

Le maschere sono vietate

Con recente disposizione il Ministero, ha vietato le maschere durante il periodo delle feste di carnevale per le attuali condizioni dello spirito pubblico.
26/01/1921

Contro il disservizio elettrico

Continuano le lagnanze degli utenti dell’energia e luce elettrica, contro le quasi giornaliere sospensioni, che proprio non si riescono a spiegare. Quello poi che indigna più di tutto é il cattivo sistema della Società di non dare risposta alcuna a chi avrebbe almeno diritto di conoscere la durata dell’interruzione per regolarsi di fronte agli operai.
26/01/1921

E Io zucchero?

È dalla vigilia di Natale che la cittadinanza non riceve più zucchero. La città nostra dunque è rimasta in arretrato di due mesi perchè essendo stato distribuito soltanto quello del novembre deve avere ancora la razione dei due successivi mesi.
29/01/1921

Una bicicletta rubata

Bornate. Uno sconosciuto riusciva a rubare la bicicletta lasciata momentaneamente incustodita nell’anticamera di una trattoria. Per quanto alacri e sollecite siano state le indagini dei RR.CC. non è stato possibile rintracciare i ladri.
29/01/1921

Una rissa pei «ciabot»

La sera del 21 novembre, Nerva Romano e Macchieraldo Camillo mentre uscivano dall’osteria, ed avevano le scarpe nei piedi e molto vino in testa, si incontravano con Cabrio Tranquillo che aveva nei piedi i ciabot: non risultò quanto vino avesse in testa.
Nacque un diverbio che prese forma vivace fra Cabrio e Nerva i quali avevano precedenti rancori, mentre il Macchieraldo se ne stava appartato. Corsero poi dei pugni ed il Nerva prendeva un bastone da un carro vicino e menava un colpo al Cabrio che il giorno dopo veniva visitato dal medico che gli riscontrava la frattura d'una costola, guaribile in 30 giorni. Il Nerva fu arrestato, il Macchieraldo emigrò all’Estero, ed entrambi furono rinviati al giudizio del Tribunale imputati di lesioni gravi con frattura della costola. All'udienza le testimonianze furono confuse perchè il fatto avvenne di domenica e tutti avevano bevuto.
02/02/1921

Il solito reato delle donne

Sul banco degli accusati le donne vanno abitualmente per reati di lingua... vi finì Salino Maria, di Cavaglià, per aver ingiuriato il suo affittavolo Alice Paolo. Il Giudice le insegnò a tener la lingua a freno condannandola a 50 lire di multa, 50 di danni, 130 verso la parte civile, ed alle spese processuali.
02/02/1921

Contingentamento dei generi razionati

Il Sindaco di Biella rileva l'insufficienza delle assegnazioni, specialmente della farina di frumento e della pasta, insufficienza dovuta al fatto che si volle regolare il contingentamento in base alla popolazione risultante dal censimento del 1911, mentre in Biella, ad esempio, è affluita una forte ondata di popolazione operaia, tanto che, mentre il contingentamento fu fatto in ragione di 22.876 tesserati, l’Amministrazione comunale, pur procedendo col massimo rigore, dovette emettere tessere per oltre 28.000 razioni.
19/02/1921

Passaggi a livello

Un grave inconveniente di cui non possiamo tacere si verifica da qualche tempo sulla Ferrovia Santhià-Biella. Nelle stazioni intermedie e specialmente in quella di Candelo, scarse di personale, accade che, al primo ed all’ultimo treno e per qualche altro della giornata, rimane in servizio un solo manovale. Questi deve disimpegnare le funzioni di facchino, guardabarriera, guarda-eccentrica, manovratore, ecc. Ne avviene che, dovendo egli chiudere il passaggio a livello almeno dieci minuti prima dell'arrivo in orario del treno e poi recarsi all’eccentrica, quando il treno è in ritardo la barriera rimane chiusa finché questo arrivi, senza limiti di tempo, con quanto piacere di chi col proprio veicolo sta in attesa, si può immaginare.
19/02/1921

Il mistero d'Oropa

Da un libro di prossima pubblicazione: ... l’anfiteatro biellese si spalanca verso la pianura, vigilato da due macigni dello stesso nome, il Monbarone e la Colma di Monbarone. Deducendo la bisettrice dell’angolo formato da questi due monti con la punta dei Tre Vescovi, questa linea ideale (onde la giacitura rasenta il corso del Cervo), scinde quasi a mezzo ii Biellese e, verso Ovest, concorre ad individuare il sistema delle tre valli: dell’Elvo, d’Oropa e del Cervo ... Il sistema delle tre valli, ciascuna con un suo torrente, e con un suo santuario, e con i suoi valichi si appoggia non già alla insuperabile chiostra dei maggiori colossi alpini; ma ad un sistema minore di contrafforti montani ... nella toponomastica biellese, il nome di Oropa ripete, forse, le sue origini da una età pre-gallica, il nome dei due Monbarone è attendibilmente celtico. I due macigni erano, secondo questa mia ipotesi, i due orsi, vigilanti alla difesa del maestoso anfiteatro biellese. Ho a Vallemosso la suppellettile erudita che potrebbe illuminare questo punto. Basti qui osservare che un’estrema araldica sopravvivenza la ritroviamo nello stemma di Biella. L’albero che sovrasta l'orso è forse il frassino sacro, l’albero cosmico, l’Yggdrasill celtico. Più in là sorge Andorno, e nello stemma d’Andorno campeggiano, come araldica significazione, due orsi, come due sono i Monbarone biellesi. Ad altro tempo la cura di indagare se il Colle della Barma possa alludere al colle, o al valico della tana dell'orso, e se questo residuo totemistico sia uno spiraglio che lascia intravvedere una nostra parentela con il totem degli orsi di Berna e d’altri luoghi d’Europa...
26/02/1921

II Cinema Apollo

Questo elegante ritrovo cittadino, rimasto chiuso per breve tempo a causa della testé avvenuta sostituzione del proprietario, si è riaperto in questi giorni al pubblico biellese, completamente rimesso a nuovo e con una sfarzosa illuminazione. Sabato e Domenica un pubblico numerosissimo accorse ad ammirare il bellissimo film «Gli zingari» interpretato dall’Itala Almirante Manzini e gustò molto anche i ben scelti programmi orchestrali eseguiti sotto la solerte e sapiente guida del Maestro Gurgo Salice.
16/03/1921

Un altro record dello sportman Rubino

Nello scorso numero accennammo alla bellissima prova fatta giorni fa dal sig. Rubino con una vetturetta di sua fabbricazione sulla Costa del Piazzo che in certi punti ha la pendenza del 30% circa. Ora apprendiamo che sabato la direzione delle Officine di Netro volle far ripetere tale prova in condizioni molto più difficili caricando la macchina con ben sette persone. L’auto riuscì a percorrere più volte la ripidissima e pericolosa salita senza il minimo sforzo e non usufruendo di tutta la potenzialità del motore pur non arrecando il minimo guasto allo chassi che si rivelò di una robustezza non comune. Al valoroso sportman ed intelligente costruttore inviamo le nostre calorose felicitazioni.
23/03/1921

E. Bona commemorato a Oropa

Nell’ottavo anniversario della morte di Eugenio Bona, l’insigne fondatore dell’Istituto Commerciale, ieri ebbe luogo ad Oropa, sulla tomba che un singolare artista, il Biscarra, ha ornato con un espressivo gruppo bronzeo che simboleggia le attività del compianto filantropo, la annuale commemorazione ... il Prof. Camillo Sórmano con elevatissimi pensieri, commemorò Eugenio Bona, tessendo l’elogio del lavoratore, dell’industriale, del filantropo che volle coronata la sua vita con la fondazione dell’Istituto che è modellò a tutta Italia per modernità di insegnamenti ed eleganza di impianto.
23/03/1921

Cronaca Teatrale

Mercoledì sera si è avuta l’ultima replica del Rigoletto ed il pubblico sempre numeroso ha dimostrato di compiacersi di questo spettacolo d’opera. Certo si sarebbe desiderato di meglio, ma date le ingenti spese che l’allestimento di un’opera richiede, la impresa — che non aveva dote e doveva far assegnamento soltanto sugli incassi — ha fatto miracoli. Quanto all’esecuzione dei singoli interpreti ... Gilda ebbe frequenti e meritati applausi ... Il prof. Boglione, musicista provetto, con diligenti cure seppe ottenere quanto era possibile dall’orchestra. Ottimi i cori.
02/04/1921

Furto di quattro Macchine da scrivere

Nel magazzino di Via Cernaia della ditta Gustavo Gaia e C., ignoti ladri, dopo essersi introdotti nei locali mediante scasso della porta d’ingresso, si impossessarono la notte di giovedì di quattro macchine da scrivere del valore approssimativo di L. 8000, L’autorità indaga attivamente per rintracciare i furfanti.
16/04/1921

Musica al pubblico

La Banda Cittadina terrà concerto Domenica 24 corr., alle ore 16, nella Piazza della Trinità, col seguente programma:
1. Marcia militare, Billi
2. Sinfonia, op. La Vestale, Spontini
3. Fantasia, op. Cavalleria rusticana, Mascagni
4. Fremito d'amore, valzer, Barbiroli
5. Gran duetto, op. I Vespri siciliani, Verdi
6. La virtuosa, One Step, Molati
23/04//1921

La lingua internazionale IDO

Non sono mai stato entusiasta delle cosidette lingue internazionali e ricordo che trent’anni fa ho polemizzato vivacemente contro il Volapuk, che avevo studiato abbastanza a fondo al "Circolo Filologico Biellese" presieduto prima da Augusto Halenke e poi da Guido Mosca. Dopo il Volapuk venne l'Esperanto ed ora siamo »alle prese coll’ultima perfezione, coll’«Ido» ...
21/05/1921

Lo stabilimento Graglla-Santuario

Col 15 giugno e sino a tutto Settembre verrà riaperto lo Stabilimento Idroterapico sotto la nuova Direzione dei Signori Dezzani Angelo e Brero Riccardo di Torino e la direzione medica del Dott. Giuseppe Diena. Vengono cosi sfatate le probabilità che lo Stabilimento avesse a chiudere i suoi battenti per trasformazione d’esercizio.
21/05/1921

Violazione al calmiere sul latte

Stupenengo Albina moglie Gremmo da Biella era stata da questo Pretore condannata a giorni 30 di detenzione e a 300 lire di multa per avere venduto un litro di latte a L. 1 anziché a quello fissato dal calmiere di c.mi 80. Contro questa sentenza la Stupenengo interponeva appella al Tribunale il quale riduceva la condanna a tre giorni di detenzione e a 30 lire di multa.
26/04/1921

Gita al Lago di Viverone

La sezione di Biella della benemerita U.O.E.I. ha organizzato per il 29 Maggio corrente una gita sociale al Lago di Viverone. Ore 7: Ritrovo al garage Fossati; Ore 7,30: Partenza in autobus; Ore 9: Arrivo al Lago; Ore 12: Pranzo al sacco; Ore 16: Partenza pel ritorno; Ore 18: Arrivo a Biella. Le iscrizioni si ricevono a tutto Venerdì 27 presso l'Ottico Regazzi in L. 15, per viaggio andata e ritorno in autobus.
25/05/1921

1921 notizie

1921 notizie

1921 notizie

1921 news

Soffrite d'esaurimento nervoso?

Gli sforzi cerebrali, gli strapazzi fisici ed intellettuali, resi necessari dalla lotta per la vita, i dolori morali e le sofferenze intime sono tutte cause deprimenti del cervello e del midollo spinale che conducono all’indebolimento graduale di tutto il sistema nervoso. I sintomi che più comunemente colpiscono questi ammalati sono: pesantezza di testa, stordimento, sonnolenza dopo i pasti, sonni agitati e penosi, insonnia, formicolio alle membra, tuffi sanguigni alla faccia, ronzio agli orecchi, angoscia senza ragione, impressionabilità, irritabilità al minimo contrasto, tremori, nevralgie, emicranie, palpitazioni di cuore, disturbi di stomaco ed intestino, ottusità intellettuale, congestione celebrale, emiplegia, paralisi nelle varie forme, atassia, ecc.
Le persone affette da esaurimento nervoso tralascino le inutili cure medicamentose e ricorrano prontamente al trattamento elettrogalvanico Energo, a correnti deboli che è infallibile ed inesauribile nel ripristino dell’attività nervosa esaurita: esso rigenera i nervi, i muscoli ed i tessuti consumati, riattiva il sangue impoverito, rinforza e ristora il fisico ed il morale...
01/06/1921

Tournee scientifica Mario Mirabello

Sabato e domenica 4-5 Giugno si produrrà al pubblico biellese dalla ribalta del nostro Sociale il notissimo ipnotizzatore Prof. Mario Mirabello che nelle sue tournee in Italia ed all’estero ha raccolto larga messe di consensi e di applausi. 11 Mirabello non è uno dei soliti volgari ciarlatani che si applicano particolarmente alla turlupinatura dei pubblici, ma uno scienziato coscienziosissimo, uno studioso della scienza occulta dell’ipnotismo ... Scopo delle sue esperienze quello di provare l’impossibilità e l’inesistenza della telepatia, dello spiritismo, del fakirismo propriamente detto, tutto riducendo alla teoria della suggestione.
04/06/1921

Le tariffe nei Ristoranti

Dal giorno 11 corrente mese negli alberghi, locande, trattorie, del Comune di Biella, non potranno essere superati i prezzi per le vivande stabiliti nel seguente prospetto a seconda della categoria a cui ciascun esercizio appartiene:
Coperto:
lire 0,8 (1a cat.) - 0,6 (2a cat.) - 0,5 (3a cat.)
Antipasto 2 - 1,8 - 1,6
Minestra in brodo 1,5 - 1,3 - 1
Minestra asciutta 2 - 1,6 - 1,4
Frittura mista 4,5 - 4- 3,5
Bollito 4 - 3,5 - 3
Arrosto caldo o freddo 4,5 - 4- 3,5
Carne in umido 4,5 - 4 - 3,5
Verdura cotta 2 - 1,5 - 1
Guarnizione di verdura in più del prezzo della portata 1 - 0,8 - 0,5
Pesce lessato o fritto 4,5 - 4 - 3,5
Due uova al tegame 2,5 - 2,2 - 1,8
Frattaglie al tegame 4 - 3,5 - 3
Salame cotto 3 - 2,5 - 2
Tonno in salsa 4 - 3,5 - 3
Cotoletta 5 - 4,5 - 4
Due uova a la coque 1,5 - 1,4 - 1,3
Frutta di stagione a seconda del consumo
11/06/1921

Un "menage" che ai scioglie

Lui risponde al nome di Ubertalli Luigi, è cappellaio, abita a Sagliano e beve volentieri. Lei si chiama Pasquale Anna, non è più giovane o bella, ma lavora volentieri, e si accasarono insieme senza l’intervento di Sindaco o Parroco. Ma lui continuò a bere e non rispettava la compagna che, stanca, fuggì. Allora Ubertalli, preso dalla noia, bevette ancora di più ed una sera prese a gettare dalla finestra la lingeria della Pasquale, mentre un amico di sotto, certo Accatino Giuseppe, aiutava nel trasporto. Accorse la Pasquale che protestò, poi impaurita fuggì e della cosa si interessarono i carabinieri, e Ubertalli e Accatino furono mandati avanti al Tribunale imputati di furto. Ma la Pasquale aveva già perdonato e dichiarò che Lui era ubbriaco e che in realtà le aveva restituito tutto. E questi dichiarò che era ubbriaco perchè voleva affogare la delusione nel vino, e che Accatino, più ubbriaco di lui —trattasi di cappellai— passando nella strada prese a ridere e lo incoraggiava a sfogarsi sui mobili. Il tribunale li assolvette entrambi.
11/06/1921

Calmiere sul Latte

A partire dal giorno 21 Giugno 1921, il latte ad uso alimentare tanto negli esercizi, quanto ai rivenditori ambulanti non potrà essere venduto ad un prezzo superiore a L. 1,10 al litro. I rivenditori non potranno per nessun motivo rifiutarsi di vendere nella quantità richiesta il latte di cui siano forniti. Si invitano i compratori a denunciare all’ufficio di Polizia Urbana i rivenditori di latte che esigessero un prezzo superiore a quello sovra indicato 0 che rifiutassero di vendere il latte.
22/06/1921

Furto di fieno

Zubiena. Dal fienile di tale Virginia Debernardi, la notte scorsa, ignoti ladri rubarono una forte quantità di fieno del valore di L. 200.
22/06/1921

Nuova Fabbrica

I Sigg. Nicola e Braschi hanno aperta in questi giorni nella nostra città una nuova fabbrica per la confezione dei Bonbons intitolandola: «La Biellese».
29/06/1921

I contratti della Fiat

Numerose cause furono intentate contro la Società «Fiat» anche da compratori biellesi per la mancata consegna delle autovetture, degli ultimi modelli, prenotate dalla clientela a prezzi veramente molto bassi. Per non consegnare ai prezzi pattuiti la «Fiat» sosteneva che le mutate condizioni del mercato, tanto nei costi delle materie prime come della mano d’opera, erano mutate a tal segno da costituire un impedimento alla produzione. Ma il Tribunale di Torino non fu dell’opinione della «Fiat», e condannò la fabbrica a consegnare secondo gli impegni assunti.
02/07/1921

I prezzi delle camere d'albergo

Dal 6 Luglio tutti gli esercenti che danno alloggio per mercede devono tenere affissa nel proprio locale una tabella con l’indicazione dei prezzi per le camere, i quali non dovranno superare la misura seguente:
Per gli esercizi di 1 categoria da L. 6 a L. 8 per letto e per camera (a seconda della maggiore comodità, ed ampiezza di ciascun ambiente); Per gli esercizi di 2 categoria da L. 4 a L. 5; Per gli esercizi di 3 categoria da L. 2 a L. 3. II servizio potrà essere conteggiato a parte solo per gli esercizi di 1 categoria e non potrà superare le lire una per persona e per notte.
06/07/1921

L'inaugurazione del Rifugia Rivetti

L’inaugurazione del Rifugio Rivetti alla Mologna ebbe luogo domenica, alla presenza di circa duemila persone, salite da tutti i punti del Biellese, per solennizzare l’apertura della magnifica capanna e per salutare l’azzurro gagliardetto del Club Alpino.
Il Rifugio, situato a 1850 metri ... è diviso in due corpi distinti: con questa disposizione la Sezione si è prefissa di creare un comodo asilo per i Soci del C.A.I. e di offrire nello stesso tempo a tutti i passanti la possibilità di godere di un sicuro ricovero onde il bisogno non abbia ad indurli a deplorevoli vandalismi ... Il Rifugio dista due ore da Piedicavallo. Rende agevoli e comode le comunicazioni con Gressoney attraverso il Colle Mologna Grande, e con Riva Valdobbia per l’Alpe Macagno e la Val Vogna. Serve come punto di partenza per una numerosa serie di escursioni in una vasta zona alpina tuttora relativamente poco conosciuta e nella quale emergono le vette dei Gemelli di Mologna, la punta Tre Vescovi, il Frate della Meja, il Cossarello, il Corno Rosso.
06/07/1921

L’elettrificazione della Biella-Mongrando

Negli ultimi giorni di giugno ... venne presa la decisione riguardante la ferrovia Biella-Mongrando deliberando di assegnare alla Società che la esercisce la sovvenzione massima di L. 2500 al chilometro per la sua elettrificazione. Il progetto di elettrificazione della ferrovia Biella-Mongrando con allacciamento alla Tramvia Biella-Oropa per la Via Lamarmora, è stato allestito e presentato dalla S. A. Tramvia elettrica Biella-Oropa, in cui proprietà passa il nuovo tronco, e che già ha iniziato i lavori di elettrificazione.
09/07/1921

La grande prova Biella-Oropa

... tutti i tempi dello scorso anno furono migliorati e questo sta a dimostrare l’enorme progresso raggiunto in questo ramo dell'industria meccanica. La categoria più attesa, la 1000 cm. venne vinta da Nazzaro Biagio il quale benché avesse perduto ben 20 secondi in partenza, riusciva a battere, unico concorrente, il famoso e discusso record di Meldi, abbassandolo di circa 10 secondi e stabilendo il nuovo tempo di 11’ 5”. Il solo Buggeri che poteva riuscire a strappare qualche secondo a Nazzaro, cadeva nell’ultima curva a 70 metri dal traguardo, perdendo nel risollevarsi e riprendere la gara, 40 preziosi secondi ... I side-cars, mercè quell’abile pilota che è Borgarelio, stabilivano un 12’ 29” che è un tempo meraviglioso ed inferiore di ben 8 minuti a quello dello scorso anno...
Le automobili, non molto numerose pel primo anno, stabilivano dei bellissimi tempi, quali quello di Gambini su Diatto vincitore con 11’ 41” della categoria 3000 e Clerici su Bugatti vincitore in 11’ 51” della categoria 2000 cm.
20/07/1921

Per il Diploma di Levatrice

Sono aperte a tutto il 31 Ottobre p. v. le inscrizioni alla R. Scuola d’Ostetricia, annessa all’Ospedale Maggiore di Novara. Si richiedono il Diploma di maturità o di Licenza elementare...
03/08/1921

Manuale di tessitura

Presso le principali Librerie di Biella venne messo in vendita, in questi giorni, un libro di tessitura "Manualetto della disposizione dei tessuti" del signor Alessio Boglietti di Cossilla S. Grato. Per la materia trattata e svolta in modo semplice ed elementare, è raccomandabilissimo a tutti quelli che si occupano della fabbricazione dei tessuti con macchinetta Jacquard, Ratiera e con telaio ad eccentrici. Il testo è fornito di esempi pratici, con molte figure illustrative di campioni e messe in carta. E un lavoro ohe merita di essere conosciuto e preso in buona considerazione dagli studiosi del ramo tessile.
03/08/1921

Una motocicletta rubata

La notte di lunedì una combriccola di ladri della quale sembra facessero parte certi Canova Giovanni e Canova Paolo, introdottasi nel garage dei F.lli Ribaldone, s'impossessava di una motocicletta che venne poi nascosta nel retrobottega del Canova Giovanni che esercita il mestiere del ciabattino in piazza S. Giacomo. 11 rinvenimento della refurtiva è stato possibile pel fiuto dei bravi agenti Daghetti e Vernicato i quali, assieme ai vigili notturni Galleis e Tuloggio nonché alla vittima del furto, seguirono le orme lasciate lungo la strada dalla motocicletta riuscendo cosi a dipanare il bandolo della matassa. I due fratelli Canova sono stati passati alle carceri e l'autorità spera che presto li seguano gli altri complici.
06/08/1921

Lo sciopero dei Falegnami e dei Carrettieri

... le Ditte hanno proceduto al licenziamento di tutto il personale e non intendono di retrocedere dalla loro deliberazione perchè vogliono essere libere di riassumere in servizio operai che abbiano date prove non dubbie di attaccamento al lavoro e di disciplina.
13/08/1921

Un'altra grave disgrazia motociclistica

Speriamo che il susseguirsi di continue disgrazie motociclistiche consigli i nostri sportman ad essere più prudenti! Ogni giorno la cronaca è costretta a registrare un fatto doloroso. Oggi è la volta del Signor Angelo Barbera il quale lunedì scorso, mentre scendeva da Oropa, giunto in prossimità del Favaro, andava a finire contro l’automobile pubblica della Ditta Fossati, riportando la rottura della gamba sinistra e diverse altre contusioni.
17/08/1921

I gravissimi danni dell’alluvione

Il maltempo che perdura da cinque giorni ha prodotto purtroppo in tutto il Biellese, gravissimi danni. Particolarmente la valle dell’Elvo è stata colpita ... Il Lanificio Simone che dava lavoro a 250 operai è stato particolarmente provato dall’alluvione .. il capannone della tessitura prospicente il torrente fu visto sommerso quasi da una gigantesca ondata, galleggiare un istante sull’acqua e scomparire nei flutti con 20 telai...
24/08/1921

Teatro

Calorose accoglienze ebbe lunedì sera l'annunciata esecuzione della notissima opera comica Il Barbiere di Siviglia. Un pubblico affollatissimo quale raramente è dato di vedere, applaudì a scena aperta ed evocò parecchie volte a fine d’atto gli artisti ed il valente direttore d’orchestra cav. Lorenzo Molajoli ... L’indovinata stagione procede cosi ottimamente, segnando una continuità d’esauriti a cui il nostro Sociale da parecchio tempo non era più avvezzo.
01/09/1921

Lo sciopero degli operai lanieri

Siamo dunque allo sciopero degli operai lanieri che noi, fin all’ultimo momento, abbiamo sperato potesse scongiurarsi. È il momento, questo, di esprimersi senza esitazioni, con la massima chiarezza perchè è doveroso che ognuno si assuma la sua parte di responsabilità. La nostra opinione sulla questione laniera è nota perchè sia necessario ripeterci. Abbiamo riconosciuto subito, quando gl’industriali notificarono agli operai la disdetta del Concordato, che le richieste della classe padronale potevano essere gravi e dolorose ma trovavano giustificazione nelle ragioni che le determinavano e sollecitammo gli operai ad accettarle, sia pure con sacrificio e con rammarico ...
03/09/1921

Coll'amor non si ragiona

Nella Cantina delle Mele a Cossila S. Grato, il protagonista entra per berne un bicchiere; si trova solo colla padrona dell’esercizio, giovane, bionda, bellina; un impeto improvviso d’amore gli mette il sangue in ebollizione, egli non ragiona più e vorrebbe dare avidi morsi al frutto proibito. Ella indignata lo respinge e corre a chiamare il marito. 11 bollente Gerolamo per rifarsi dello scacco, approfitta del momento, introduce una mano nel cassetto del banco e si prende quel poco denaro che vi trova. Per maggior conforto al suo dolore, appena uscito di là, con un abile trucco Gerolamo Beltrami riesce a farsi consegnare un pacco contenente un paio di scarpe nuove fiammanti, presentandosi ad una donna che l’ha in consegna e dicendo di essere il corriere incaricato di ritirarlo.
Due agenti di P. S. Io traggono in arresto e, in espiazione dei suoi peccati, lo portano al monastero del Piazzo. In Tribunale, imputato di tentata violenza carnale, di furto e di truffa, Gerolamo si difende come può ...il suo difensore, prospetta le incertezze dell’accusa per il furto e sostiene che, se vi fu oltraggio al pudore, non sussiste il tentativo di violenza carnale... 11 Tribunale liquida i conti, accogliendo le tesi della difesa, con cinque mesi di reclusione e 50 lire di multa.
19/11/1921

I biscazzieri a Biella

La fregola del giuoco ha invaso anche la nostra città. È notorio che in un locale preso recentemente in affitto da una impresa di fuori, si gioca spudoratamente, in barba alle disposizioni di legge. Si parla di perdite notevoli da parte di numerose persone conosciutissime, si indicano per le strade gli esotici biscazzieri, si danno appuntamenti attorno al tavolo verde. Possibile che l’Autorità non senta, quello che ode il primo passante?
28/09/1921

Un po' caro quel pane!

Nella panetteria di Pramaggiore Giovanna a Cavaglià entrò una donna e chiese del pane: —Se ne avete di quello veramente buono datemene un paio di chili.
- Eccovene due chilogrammi.
— Quanto?
— Cinque lire. Due e cinquanta al chilogrammo.
La compratrice lo trovò un po’ caro quel pane. Era buono e bianco, sì, ma il prezzo era anche esagerato perchè allora il calmiere fissava molto meno. E se ne lagnò col Sindaco. 11 Maresciallo dei Carabinieri denunziò la troppo avida panettiera che inutilmente cercò di far credere ad un semplice sbaglio. I1 Pretore la condannò a due giorni di detenzione e 57 lire di multa.
28/09/1921

Epilogo di una scommessa

Alcune discussioni relative alle velocità raggiunte su automobili su strade di difficile percorso, avevano portato ad una importante scommessa fra un noto e valente avvocato della nostra città e il cav. Zanetti della ditta Zanetti e Mino. 11 Cav. Zanetti sosteneva che una automobile Rubino avrebbe compiuto il tratto di difficile strada da Netro alla stazione della Santhià-Biella (km. 14,300) in un tempo inferiore ai 17 minuti. La prova fu tentata alle ore 13 di ieri e riuscì meravigliosamente per il cav. Zanetti avendo la macchina Rubino impiegato soli minuti primi 15 e secondi 15 a percorrere la tortuosa e difficile strada. Molto pubblico assistè alla prova interessante ed emozionante. Congratulazioni al vincitore e sopratutto alla Ditta costruttrice che è vanto dell’industria biellese.
12/10/1921

Bomba contro una villa

Verso la mezzanotte del 16 corrente mese, ignoti, dalla linea ferroviaria Cossato-Valletnosso, gettarono presso la palazzina del signor Reda Ottavio fu Pietro d’anni 60, industriale, proprietario dell’omonimo Lanificio in Lessona gettarono verso la muraglia che cinge lo Stabilimento colla palazzina, un tubo di ferro carico di esplosivi, causando fortunatamente danni lievissimi...
22/10/1921

Pagina realizzata il 29 marzo 2021 da R.M.
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com