29 giugno 2025

Lungo la Roggia dei Saraceni: escursione tra natura, geologia, storia e leggende. La gita ha unito due siti della Rete Museale Biellese (Ing. Bertola a Muzzano, Ecomuseo della Civiltà Montanara a Bagneri). L'escursione guidata ha avuto un percorso di 3.3 km con un dislivello di 225 m.
L'iniziativa si è svolta nell'ambito del progetto "dell'Oro, del Ferro, della Pietra, della Lana" - viaggio nei paesaggi culturali del Biellese. Per l'occasione è stato realizzato un dépliant, che presenta il percorso con alcuni aspetti naturalistici, paesaggistici e storici, corredato da immagini attuali e foto d archivio. Il dépliant si può trovare nei siti ecomuseali di Muzzano e Bagneri.

Muzzano: Ing. Bertola

L’ingegner Antonio Bertola (Muzzano, 8 novembre 1647 – Muzzano, 13 settembre 1719), è stata una delle figure più importanti dell’architettura e dell’ingegneria militare del Piemonte tra XVII e XVIII secolo. Fu avvocato, matematico, architetto e ingegnere militare. In architettura è ricordato per la realizzazione del SS. Sudario e per la Cappella della Sacra Sindone di Torino. Durante l’assedio di Torino del 1706 fu nominato a dirigere le opere di ingegneria per la difesa della città e nel 1708 ottenne il titolo di Primo Architetto del duca di Savoia. Antonio Bertola fu uno dei protagonisti della trasformazione dello Stato sabaudo in una potenza europea. Il suo contributo fu fondamentale sia dal punto di vista militare (fortificazioni, difese urbane) sia civile (chiese, ospedali, restauri).

Il borgo montano di Bagneri

Bagneri è una frazione del comune di Muzzano, posta a circa 800 metri sulle alpi biellesi. Il borgo conserva case in pietra e antiche baite, testimonianza della vita rurale passata. L’Associazione "Amici di Bagneri" ne ha preservato l’architettura e ne promuove la memoria storica. L’ecomuseo comprende una baita-museo (arredata con oggetti originali della vita contadina) ed un essiccatoio per castagne (detto grà in dialetto), struttura tipica dove le castagne venivano essiccate su graticci sospesi sopra un focolare a legna. L’essiccazione durava 40-60 giorni, con il fumo che le preservava da muffe e insetti.
Dal 2018, l’artista Martina Birsa ha trasformato Bagneri in un museo a cielo aperto con le sue "Sculture in pietra di torrente©", lavorate con tecniche tradizionali.

muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
muzzano bagneri
01/07/2025 - Fotografie di Giovanni Bertone
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com