La delegazione di Biella del FAI (Fondo Ambiente Italiano), nell'ambito del programma GIORNATA FAI DI PRIMAVERA, ho organizzato una visita guidata al COMPLESSO DI SAN GEROLAMO II complesso, che comprende la chiesa e il monastero, fu costruito sulla collina denominata 'Monte Bethlem', poi chiamata 'San Gerolamo', nella zona settentrionale della città di Biella presso il torrente Cervo. Fu fondato nel 1512 per volontà del beato Giovanni Gromo, allora parroco di Chiavazza, che voleva creare nel Biellese un cenobio per la nuova congregazione degli Eremitani Gerolamini. L'abbazia fu consacrata nel 1517 e appartenne ai frati Gerolamini fino al 1777. L'anno dopo infatti la congregazione di Biella si riunì a quella di Novara e il complesso divenne, dal 1831, proprietà del Seminario cittadino che lo adattò a residenza estiva dei seminaristi. Nel 1864 fu venduto ai fratelli Giuseppe e Quintino Sella che trasformarono la collina in un parco. La chiesa è, insieme alia basilica di San Sebastiano, un pregevole esempio dell'architettura rinascimentale a Biella.
28 marzo 2011 - Fotografie di Roberto Gabutti - Testo di Gabriella Musso tratto dalla presentazione della visita