Oropa : 1 agosto 2010

Ogni 5 anni si rinnova il pellegrinaggio della comunità di Fontainemore ad Oropa, le cui più antiche testimonianze scritte risalgono alla seconda metà del Cinquecento. Sono migliaia i pellegrini partiti venerdì alle 23 ed arrivati sabato (ore 12) al Santuario di Oropa. Domenica 1 agosto, do po la S. Messa delle ore 8, partenza per Fontainemore. Ore 19 circa arrivo nella chiesa parrocchiale di Fontainemore.

"...Dall'estero fanno ritorno gli emigrati; ogni famiglia fa in modo che almeno un paio dei suoi membri partecipino. La partenza è fissata dal villaggio di Pillaz; si percorrono mulattiere e sentieri, si costeggiano i laghi alpini Vargno, Lé Lounc e Barma per giungere, quando è ancora buio, al colle della Barma (m 2261). Di qui inizia la discesa sul versante biellese. Il percorso procede tra soste, canti e predicazioni dei sacerdoti; dopo circa dodici ore di cammino i pellegrini giungono al santuario: a due a due si inginocchiano e ne baciano la soglia. Il resto della giornata trascorre tra il riposo e la preghiera. L'indomani, dopo la messa alle 8,30 circa, i pellegrini riprendono la via della montagna e raggiungono la chiesa parrocchiale intorno alle 19. Il rito, sempre uguale, si ripete da secoli; le tappe, i canti, le preghiere sono tramandate di generazione in generazione..." (testo tratto da www.montmars.it)


02 agosto 2010 - fotografie di Roberto Moretto


Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com