scarica il libro
in versione integrale

formato ".pdf", 29 pagine

pdf

 

pag 2 - Introduzione a cura di Mariella Biollino

La storia di Candelo si intreccia in modo insistente con il cinema a partire dalla metà del 1800, come dimostrano i numerosi documenti presenti nell’Archivio Storico della Città di Candelo. Per un paese di poche migliaia di abitanti, la coesistenza di ben quattro cinema, e di una (successiva) sala di proiezioni saltuaria di stampo oratoriale, denotano senza ombra di dubbio la passione dei candelesi di quel tempo per questa forma di svago [...]

pag 6 - Teatro Cinema Squillario

[...] E’ quindi dal 1865 che esiste un teatro funzionante all’interno del Ricetto, nella sala posta al primo piano del “Palazzo del Principe”, nella sala detta nobile. A seguito della perizia del 10 settembre 1895, apportate le necessarie modifiche e integrazioni, il locale continua la sua attività teatrale e intorno al 1900 proietta anche qualche film [...]

pag 10 - Cinema Briglia

Il 14 settembre 1912 la commissione teatrale compie una visita ispettiva al locale situato in via dei Macelli 7 bis (ora via senatore Marco Pozzo), di proprietà del signor Briglia Silvino, per constatarne l’adeguatezza ad essere adibito a cinematografo [...] Nel primo dopoguerra il ballo era conosciuto come “bal dal fil ad fer”.

pag 14 -Cinema Eden poi “Nazional Cinema”

Dal 1914 sorgeva, sempre all’interno del Ricetto, un’altra sala di spettacolo il “Cinema Eden“ [...] Il locale rimarrà funzionante fino all’arrivo dei nuovi decreti sulla sicurezza del 1927. In un estremo tentativo di mantenerlo agibile, verrà aperta una porta nelle antiche mura di cinta del Ricetto, ottenendo una diffida dalla Sopraintendenza a ripristinare il tutto. Il locale venne allora usato come deposito di derrate e paglia e nell’anno 1935 reso inutilizzabile da un incendio. Il cinema non c’è più, ma la porta è ancora lì ed è divenuta uscita di sicurezza della sala convegni del ristorante “La Taverna del Ricetto”.

pag 16 - Cinema Verdi

[...] Dal 1930 fino al 1972 (anni della prima crisi del cinema) dal sig. Orso Lindo, figlio di Giovanni, che seguirà sempre di persona la programmazione, la gestione e i cambiamenti. Anche questo cinema nasce polivalente, con un piccolo palco che rimarrà in uso fino ai primi anni '50. Il palco verrà rimosso per aumentare la capienza e fare posto al cinemascope.



Ringraziamo gli Autori della ricerca, Cesare Augusto e Arrigo Tomelleri (www.cinemaverdi.com),
e Il Sindaco di Candelo, Mariella Biollino, per la disponibilità mostrata
pagina realizzata il 07 05 2016

Lo scopo di queste pagine è di mostrare (attraverso i libri) le caratteristiche storiche, turistiche, sociali ed economiche del Biellese. Qualche fotografia e un po' di testo, senza pretesa di fare un lavoro perfetto, creando un archivio che cresce e migliora nel tempo. IL BIELLESE NEI LIBRI è a disposizione di tutti gli editori/autori che vogliano fare conoscere le opere riguardanti il territorio. La pubblicazione avviene in forma gratuita.
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com