FUORIPORTA : luoghi da visitare, con una gita di un giorno, nei "dintorni" di Biella
La tradizione delle campane a Valduggia.
A Valduggia, la produzione di campane ebbe inizio nei primi anni del 1400, con fonderie temporanee allestite ai piedi dei campanili. L’attuale Museo sorge nei locali della Fonderia Achille Mazzola che realizzò campane installate in tutta Italia e all’estero – tra cui Brasile, Africa e Cina. Achille Mazzola unì metodi di fusione tradizionali a decorazioni artistiche, creando opere celebri come la campana della Consolata di Torino, la più grande campana del Piemonte (1940), dal peso di oltre 40 quintali. Alla sua morte, la fonderia passò alla figlia e al genero, rimanendo attiva fino al 1993. Nel 1999, lo stabile – ormai in abbandono – fu recuperato e trasformato in museo, per preservare la memoria di questa antica arte.

Il Museo è visitabile nelle ultime domeniche del mese, dalle ore 15 alle 18.
Dista 47 Km da Biella. In auto lo si raggiunge in poco meno di un'ora, passando da Borgosesia.

www.museocampaneachillemazzola.it
Museo Antica Fonderia Achille Mazzola
ingresso
Antica Fonderia Mazzola
visita guidata
Museo delle campane
esterno Museo campane
Fonderia
campana enorme
stampi in cera
esterno Museo
attrezzi
campane
Antica Fonderia Mazzola
campane
Museo a Valduggia
compasso
Museo Antica Fonderia campane
Pagina pubblicata il 4 aprile 2025
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com