Poesie tratte dal libro
"Fè dui pass... meditand..."*
Edizioni LASSU GLI ULTIMI
1985
* tranne "'na pòrta duerta"
Letture di Giorgio Bertinaria.
'NA PÒRTA DUERTA
LA CA DI VEGIE REIS
DOSS PENSE’
‘L PROSSSIM
A-I-E' 'NA VOS
MEDITASSION
L'ULTIMA RËPCIA
LA SOLARIA
Il dialetto è ricchezza di espressioni, un'eredità lasciata dalla storia. In tutti i dialetti e le lingue del mondo ci sono delle parole e dei modi di esprimersi intraducibili. Il dialetto ha quasi valenza di "linguaggio criptato", solo chi appartiene alla zona d'origine può parlarlo bene e comprenderne le sfumature. In questo senso chi parla un dialetto rafforza il legame culturale del territorio e mantiene vive le tradizioni, che a loro volta costituiscono un bagaglio culturale dell'individuo per l'intero corso della vita.
Chì, sla piassa dël nòs pais,
j'é 'na pòrta duerta con 'n porton gris:
duerta sempe, festa e di 'd lavor,
për tucc: pòver e sgnor!
J'é gni manca 'd ciamé përméss
o avèj 'l bijèt d'ingrèss:
chi, 'l Padron l'é silensios,
ancioà 'nsìma 'na cros.
J'é 'na pòrta duerta
pér mi ch'i ven-o
imploré,
ciamé,
preghè,
pér féme consolé!
J'é 'na pòrta duerta
për mi
për dite grassie
dël pan 'd tucc ij di,
dla salute,
dël travaj,
dël bon ch'a t'an fé!
J'é 'na pòrta duerta
për mi,
contadin,
për dite grassie
dël bel e dël brut teme,
dël vert dla campagna,
dla piòva ch'a la bagna!
J'é 'na pòrta duertav
për mi,
pare o mare,
për confidéte ij sagrin
ij pen-e dla mia famija,
ij consolassion
dij mè matòit!
J'é 'na pòrta duerta
për mi,
operai,
che tut 'l di
rusco sël travaj,
con tribulassion
e quàich vòta
con sodisfassion!
J'é 'na pòrta duerta
për mi,
giovo sbigotì,
dla vita 'd tucc ij di,
e 'T ciamo ajut
për aosinéme a Ti!
J'é 'na pòrta duerta
për mi,
vècc,
ch'i sento 'l pèis
dla vita, dla fatìga
e serco 'n baston
ch'an juta a marcé!
J'é 'na pòrta duerta
për mi,
ch'i digo che dinta chì
butrò maj ij pé,
e che dismentio
che mech Ti
ëd peu comandé!
J'é 'na pòrta duerta
për tucc,
për ciamé pardon
dla nassa pigrissia,
dla nòssa cativeria,
dla nòssa miseria,
dël mal facc!
J'é 'na pòrta duerta:
òh Mare Nòssa,
col di
che ij nòis eucc 's serràn,
òh Mare,
dàne Ti 'na man
për intré 'n cola pòrta...
la pòrta dël ciel...
dël Paradis!
Ant l'ocasion dla PEREGRINATIO MARIAE
30 aniversare,1979
Qui, sulla piazza del nostro paese,
c’è una porta aperta con un portone grigio:
aperta sempre, festa e giorni di lavoro,
per tutti: poveri e ricchi!
non c’è bisogno di chiedere permesso
o avere il biglietto d’ingresso:
qui, il Padrone è silenzioso,
inchiodato sopra una croce.
C’è una porta aperta
per me
che vengo
Implorare,
chiedere,
pregare,
per farmi consolare!
C’è una porta aperta
per me
per dirti grazie
del pane di tutti i giorni,
della salute,
del lavoro,
del bene che mi fai!
C’è una porta aperta
per me,
contadino,
per dirti grazie
del bello e del brutto tempo,
del verde della campagna,
della pioggia che bagna!
C’è una porta aperta
per me,
padre o madre,
per confidarti i dispiaceri
le pene della mia famiglia,
le consolazioni
dei miei figli!
C’è una porta aperta
per me,
operaio,
che tutto il giorno
mi impegno sul lavoro,
con tribolazioni
e qualche volta
con soddisfazioni!
C’è una porta aperta
per me,
giovane disorientato,
della vita di tutti i giorni,
e Ti chiedo aiuto
per avvicinarmi a Te!
C’è una porta aperta
per me,
vecchio,
che sento il peso
della vita, della fatica
e cerco un bastone
che mi aiuti a camminare!
C’è una porta aperta
per me,
che qui dentro dicono
non metterò mai i piedi,
e che dimentico
che solo Tu
puoi comandare!
C’è una porta aperta
per tutti,
per chiedere perdono
della nostra pigrizia,
della nostra cattiveria,
della nostra miseria,
del mal fatto!
C’è una porta aperta:
o Madre Nostra,
quel giorno
che i nostri occhi si chiuderanno,
o Madre,
dacci Tu una mano
per entrare in quella porta…
la porta del cielo…
del Paradiso!
Angelo Roj – nell’occasione del 30° anniversario della PEREGRINATIO MARIAE (1979)
Lassù, an mes al prà,
‘l sol a basa con l’ultima spërlà,
‘l botrët dla cusin-a
e i cop dla vegia cassin-a.
Muraje discrostà, tòch ‘d vecc mon
a buto an vista la costrussion,
facia ‘d pere e maùta
e la travà aota.
Ant la cusin-a, duertand l’us,
gnun odor d’arcius,
ma ‘n po’ ‘d malardris
a fa da curnis.
‘N quader dla Madona pandù al mur,
an sla chërdensa, ‘n toch ‘d pan dur.
L’erca voja, na ramin-a, ‘n sigilin,
‘n parèl stagninà dal magni-n.
Na stagèra ‘d bosch vecc,
da na part ‘n tòch dë spécc,
dui bicer, quaich botin,
quat tasse con i so piatlin.
Tacà al mur na scoa, në scoët,
‘n parél ‘d fer, ‘n concòt,
quaich ciarafola, ‘n morter
ant un bocc, da randa al folièr.
D’jé schëze, ‘n tripé, ‘n barnass,
‘n për ‘d mole, ‘n ranpin, në strass,
dui brichit, dij rame, në scagnët
‘n pèr ‘d savate, ‘n bachët.
Anpinissìo ‘l pèilo, pitost scur,
quat cadreghe, na taola, ‘n armare a mur.
Dai muraje pandìo tèile ‘d ragn
longhe fin-a tera, tacà ‘n scagn.
‘M giro… j’ò tal me në scat:
davante a mi a-i è ‘n ritrat.
Curnis gamolà, vèder anpovrà
… në sgoard doss, mai dismencià.
Rëpce profonde fan ornament
a ‘n leger soris, a dui eucc seren.
La boca larga ma fin-a:
‘l ritrat ‘d mia granda Ghitin-a.
La ment a vola lontan
‘l cheur a smìa che, baténd
j ale ‘d j arcord, a voja sfondè
ombre lontan-e… e sognè.
Scavand sa “tera” trovo i reis
d’un passà e sento ‘n pèis
colm ‘d vegie malinconie:
STORIA SACRA ‘d tante famije.
Na vita, ‘n calvare ‘d tribulassion:
na nià ‘d masnà, për consolassion,
e për dèje a tucc ‘n toch ‘d pan,
i “bajlage” ‘d l’Ospissio dèjo na man.
J’era l’om ch’a barbotava
e quaich vota s’anciocava;
j’era ‘n fieul ‘n po’ carantan
e j’era l’aot ‘n po’ castian.
J’era na mata ‘n po’ folin-a,
‘n aotra l’era già fomnin-a
e a taconava ij caosjt,
mentre i pu cit a fèjo i bricolit.
Pora granda, ‘s sentìa smalcorà
e tante vote stravirà,
sentend la scoëla ch’as rompìa
perché un a l’aot aj fèja gatija.
La finissìa mai d’armanachè
pensand ai pra d’ armondè
ai dui ponc al bogiachin
fasendse vgnì ij balordin.
E man man ‘l temp a passava
e i matoit, un o l’aota, a disgnarava…
Oh! contacc|! ‘s fa prest a contèla,
ma la vita alora, l’era prope bela?
Lassù, in mezzo al prato,
il sole bacia con l'ultimo bagliore,
il finestrino della cucina
e i coppi della vecchia cascina.
Muri scrostati, pezzi di mattoni vecchi
mettono in vista la costruzione,
fatta di pietra e malta
e la travatura alta.
In cucina, aprendo l'uscio,
nessun tanfo di chiuso,
ma un po' di disordine
fa da cornice.
Un quadro della Madonna appeso al muro,
sulla credenza, un pezzo di pane duro.
La madia vuota, una pentola, un secchio,
un paiolo stagnato dal calderaio.
Uno scaffale di legno vecchio,
da un lato un pezzo di specchio,
due bicchieri, qualche botticino,
quattro tazze con il loro piattino.
Appoggiati al muro una scopa, uno scopino,
un paiolo di ferro, un trogoletto,
qualche cianfrusaglia, un mortaio
in un buco, a lato del camino.
Schegge di legno, un treppiedi, una paletta,
un paio di molle, un rampino, uno straccetto,
due fiammiferi, dei rametti, uno sgabello
un paio di ciabatte, un bastoncino.
Empivano il salotto, assai scuro,
quattro sedie, un tavolo, un armadio a muro.
Dai muri pendevano ragnatele
lunghe fino a terra, vicino uno scanno.
Mi giro... ho come uno scatto:
avanti a me c'è un ritratto.
Cornice tarlata, vetro impolverato,
...uno sguardo dolce, mai dimenticato.
Rughe profonde fanno da ornamento
ad un leggero sorriso, a due occhi sereni,
la bocca larga ma fine:
il ritratto di mia nonna Margheritina.
La mente vola lontano
e il cuore pare che, battendo
le ali dei ricordi, voglia sfondare
ombre lontane e... sognare.
Scavando questa terra trovo le radici
d'un passato e sento un peso
colmo di vecchie malinconìe:
STORIA SACRA di tante famiglie.
Una vita, un calvario di tribolazioni:
una nidiata di bimbi per consolazione,
e per dare a tutti un tozzo di pane,
i "baliatici" dell'Ospizio davano una mano.
C'era il marito che brontolava
e talvolta si ubriacava;
c'era un figlio un po' mattacchione
c'era l'altro assai timido.
C'era una figlia un po' sciocchina,
un'altra era già donnina
e rammendava i calzini,
mentre i più piccini facevan piroette.
Povera nonna, si sentiva demoralizzata
e tante volte sconvolta,
sentendo la scodella che si rompeva
perché uno all'altro solletico faceva.
Non finiva mai di almanaccare
pensando ai prati da ripulire,
ai due punti al taschino,
facendosi venire il capogiro.
E man mano il tempo trascorreva
e i figli, uno o l'altra si sposava...
Oh! Perbacco! Si fa presto a raccontarla,
ma la vita, allora, era proprio bella?
L’è bel e doss
vardè i rëpcie
dla granda.
Amirè ‘l diuturn
sacrifisse dla mama.
Sente tut’ antorn,
la soa man dossa.
Gode dl’alegria
dij to masnà…
coje ‘l calor
‘d chi a l’è davsin.
Sente ‘l pass
rabass-cià dël vecc,
dì na parola bon-a
a chi n’à tant manca.
Slunghè la man
a chi sèrca sostegn.
Comprende ‘l dolor
dl’avsin ‘d ca.
L’è consolant… la seira
vardè ‘n bel tramont,
sente l‘son dla cioca,
ch’a t’invita a meditè
sla toa giornà.
Costa l’è l’aria
ch’andossis ij pensè,
e ‘t fa voreire ben,
con ‘n po’ ‘d poesia,
tut l’onc ch’a ‘t circonda.
È bello e dolce
guardare le rughe
della nonna.
Ammirare il diuturno
sacrificio della mamma.
Sentire tutt'intorno,
la sua mano dolce.
Godere della gioia
dei tuoi bimbi...
cogliere il calore
di chi ti è accanto.
Udire il passo
strascicato del vecchio,
dire una parola buona
a chi ne ha tanto bisogno.
Allungare la mano
a chi cerca sostegno.
Capire il dolore
del vicino di casa.
È consolante...la sera
guardare un bel tramonto,
sentire il suono della campana,
che ti invita a meditare
sulla tua giornata.
Questa è l'aria
che addolcisce i pensieri,
e ti fa amare,
con un po' di poesia,
tutto quanto ti circonda.
L’è tant dificil
serve ‘l prossim…
basta ‘n gnente:
Vecc sangh gram,
arcord ‘d gioventü,
vegia antipatia;
d’amor e d’interesse
stupida gelosia.
L’è ben dificil
savèi dé quaicòs ëd nui,
che pòl fè ben
al nemis,
a l’visin,
a l’antipatich…
L’è ‘n mur da sfondè
mech con l’amor…
për ‘l prossim!
È tanto difficile
servire il prossimo...
basta un niente:
vecchio veleno,
ricordi di gioventù,
vecchia antipatia;
d'amor e d'interesse
stupida gelosia.
È ben difficile
saper dare qualcosa di noi
che può far bene
al nemico,
al vicino,
all'antipatico...
È un muro da sfondare
solo con l'amore...
per il prossimo!
A-i-è na vos
ch’a sfiora l’aria,
ch’a cala… misteriosa
‘nt l’anima
ch’a parla al cheur,
ch’a dì: “Ama”
ch’a bësbia: “Përdun-a”.
A-i-è na vos
Ch’a parla a la cossiensa
e a dì: “Sie onest”.
A-i-è na vos
ch’a fa luze j’eucc,
e a dì: “Surid a la vita,
e slonga la man
a chi l’à manca ëd ti”.
C'è una voce
che sfiora l'aria,
che scende... misteriosa
nell' anima,
che parla al cuore,
che dice: "Ama"
che sussurra: "Perdona".
C'è una voce
che parla alla coscienza,
e dice: "Sii onesto".
C'è una voce
che fa brillare gli occhi,
e dice: "Sorridi alla vita
e allunga la mano
a chi ha bisogno di te".
Mia granda,
con soa grossa esperiemssa,
‘m disìa che, an tut,
ai va passienssa.
‘L sens dla misura
ant le cose dla natura,
‘l bon sens, mai suficent
per giudiché la gent.
Mai fesse pié da la malinconia,
da l’invidia, da la gelosia.
Se la sèira ‘l cheur l’è content,
la nocc l’è senssa torment.
‘L bigòt l’è sempe pericolos,
e se con l’avsi-n t’è quaicòs
da dì, faje le rimostransse
(l’avocat ‘t mangia le sostansse),
Se del medich it fè amis,
la toa salute a sparìs;
e se peui ‘t pìa ‘l magon
stà tranquil…
‘l prèive ‘t canta la… cansson…!
Mia nonna,
con la sua grossa esperienza,
mi diceva che, in tutto,
ci vuole pazienza.
Il senso della misura
nelle cose della natura,
il buon senso, mai sufficiente,
per giudicar la gente.
Mai farsi prender dalla malinconia,
dall'invidia, dalla gelosia.
Se la sera il cuore è contento,
la notte è senza tormenti.
Il bigotto è sempre pericoloso,
e se col vicino hai qualcosa
da ridire, fagli le rimostranze,
(l'avvocato ti mangia le sostanze).
Se del medico ti fai amico,
la tua salute scompare,
e se poi ti prende il magone
stai tranquillo...
il prete ti canta la ...canzone!
‘T vardo, cara Granda,
antant ch’it file;
‘n boca na cita pera
ch’at dà la saliva,
e con costa ‘t bagne i dije
ch’at juto
a filè la canva
da la ruca al fus.
‘T vardo, cara Granda,
la tua facia l’è gravà
da rëpcie profonde.
Granda, quante rëpcie,
ij sun tante, ‘t sé?
-“Si, t’è rason, son tante!
son tante tal me
ij me matoit…”-
Ma l’ultima l’è pu profonda!
-“L’è vèj, me car,
l’è la quattordicesima…
m’arcorda sempe
la toa Mama!...”-
Ti guardo, cara Nonna,
mentre stai filando;
in bocca un sassolino
che ti produce saliva,
con questa bagni le dita
che ti aiutano
a filare la canapa
dalla conocchia al fuso.
Ti guardo, cara Nonna,
il tuo viso è inciso
da rughe profonde.
Nonna, quante rughe,
sono tante, sai?
«Sì, hai ragione, son tante!
sono tante quanti sono
i miei figli...»
Ma l'ultima è più profonda!
«È vero, mio caro,
è la quattordicesima...
mi ricorda sempre:
la tua Mamma...!»
‘L sol së specia
ans la tèra.
La longa asta nèira
a trassa n’ombra
sël quadrant
dla solaria.
‘L sol tramonta…
e l’ombra a sparìss.
Parècc m’arcordo
‘d col vecc sapient
che ‘n dì a l’à dicc:
“L ombra a part
con ‘l sol…
e con ‘l sol la torna.
Ma l’om
tal me n’ombra a part
e ‘l torna pu.
Il sole si specchia
sulla terra.
La lunga asta nera
traccia un'ombra
sul quadrante
della meridiana.
Il sole tramonta...
e l'ombra scompare.
Così mi sovviene
di quel vecchio saggio
che un giorno disse:
«L' ombra parte
con il sole...
e con il sole torna.
Ma l'uomo
qual ombra parte
e più non torna».