Le infinite sfumature dialettali da ascoltare e da leggere
NOCC
‘L tò respir regolar
‘n costa manéra,
chi, vsin a mi,
me n’onda dël mar,
l’è ‘na nòta ligéra
ch’ a galègia ‘nt ël top,
me ‘na nèbia ‘n pò matinéra.
E ‘ntant la ment, dròla,
a la viagia p’ël tèmp
ën manéra ‘n po’ fòla.
Arcord già lontan,
fastidi d’ëncheuj,
pensé për ëdman,
dint’ës lecc
me ‘nt ën bocc.
‘N tant lontan
un can
‘l baja ‘nt la nocc.
NOTTE
Il tuo respiro regolare
in questa maniera,
come un’onda del mare,
qui, vicino a me,
è una nota leggera
che galleggia nel buio,
come una nebbia un po’ mattiniera.
E intanto la mente, un po’ strana,
viaggia nel tempo
in maniera un po’ stupida.
Ricordi già lontani,
problemi di oggi,
pensieri per il domani,
dentro ‘sto letto
come in un buco.
Intanto lontano
un cane
abbaia nella notte.
NATAL
Brich, pra e pais
a son già carià ‘d fiòca
su për la nossa val.
Ës và ënvèr Natal.
Arlong dië stra e dij piasse
dij lum e dij feston
con ‘d j ande original.
L’è dré rivé Natal.
Dinta ‘n të cà
tucc ës preparo
për fé ‘n regal.
L’è për Natal.
Ën tut ël mond
cost l’è ‘n dì ‘d pas,
gnun dovria vrì mal.
L’è ‘l dì d’ Natal.
NATALE
Cime, prati e paesi
son già carichi di neve
su per la nostra valle.
Si va verso Natale
Lungo le strade e le piazze
delle luci e dei festoni
con degli aspetti originali.
Sta arrivando Natale.
Dentro alle case
tutti si preparano
per fare un regalo.
E’ per Natale
In tutto il mondo
questo è un giorno di pace,
nessuno dovrebbe voler male.
E’ il giorno di Natale.
LAGHËTT ËD MONTAGNA
Pëndu lassù, là, ‘n s’l aut
copù che ‘l vòl d’ ij usej,
con tut ëntòrn d’ ij ròch
drocà da ‘nt la parej
con gran ciadel e saut,
durà për ën bel tòch,
rancà dal caud e’l ĝel.
Ë mi’t më smije n’eucc
ch’a varda su, sël cel,
për piéte tut ël bleu
e ten-it lo ‘nt ël frëcc,
për rendlo tòst o peu.
‘T më smie ‘me n’autar,
da‘n te l’eva ëncamin-a
sua strà për rivé ‘l mar
a rendije ‘l so colòr,
sempe j sia nen suci-na.
Setà chì su, s‘na lòsa,
sensa fé gnun rumòr,
‘nt ‘sa luce ch’a m’ërpòsa,
vard nivole e nivlëtt
viagé, me fùiss s’ën lecc
dinta ‘ntë cost laghëtt,
che ‘ntant ij fa da specc
a ij briche lì d’ëdzòr
e ij dëntòr d’ës lag, ënté
vëgh memorie ‘d vecc giascé.
LAGHETTO DI MONTAGNA
Sospeso lassù, là, su in alto
più del volo degli uccelli,
con tutto intorno rocce
cadute dalla parete
con gran fracasso e salti,
durati per un bel po’,
strappati da caldo e gelo.
E a me sembri un occhio
che guarda su, nel cielo,
per prenderti tutto il blu
e tenertelo nel freddo
per renderlo prima o poi.
Tu mi sembri come un altare,
da dove l’acqua incomincia
la sua strada per arrivare al mare
a restituire il suo colore,
sempre che non ci sia siccità.
Seduto qui, su d’una lastra,
senza far nessun rumore,
in questa luce che mi riposa,
guardo nuvole e nuvolette
viaggiare, come fosse un letto,
dentro a questo laghetto,
che intanto fa da specchio
alle cime lì di sopra,
e ai dintorni di questo lago, dove
vedo memorie di vecchi ghiacciai.
PRIMAVERA
La prima, ëndiferenta ai nosse peuj,
ma sempe pontoal e luminosa,
l’è dré a spataré p’ij pra
fiòr bianche me linseuj,
fiòr giaone, rosse, reusa,
ëntant che ‘l bosch s’ërpòsa,
spëciand la sua butà,
s’ën lecc ëd foije sëcche.
La fiòca, ‘n su, ‘s n’ën và
daj bonde e da ‘n sëj bëcche.
Për nui chi, dint’ ën cà,
ch’a smia pu mè ‘na stansa,
la prima sëj bosch e pra
vò dene ’nco’na speransa,
speransa che la prima la sia ‘l sëgn
che ‘l mond, l’òm e la vita
j la vagno’nco ‘na vira sël malëgn.
PRIMAVERA
La primavera, indifferente alle nostre paure,
ma sempre puntuale e luminosa,
sta spargendo per i prati
fiori bianchi come lenzuola,
fiori gialli, rossi, rosa,
intanto che il bosco si riposa,
aspettando la sua germogliata,
su di un letto di foglie secche.
La neve, in su, se ne va
dai canali e da sulle cime.
Per noi, qui, chiusi in casa,
che ci pare solo più una stanza,
le primavera sui boschi e prati,
vuole darci ancora una speranza,
speranza che la primavera sia il segno
che il mondo, l’uomo e la vita
la vincano ancora una volta sul malanno.
ËVSINANSE
‘T m’ësmìe ‘me ‘n cit feu,
quand che metà ‘d la nòcc
ëm lev sensa dësgéte,
bogiand- me al top, e peu,
‘dess ch’a l’è sot Natal,
tornand dint’ënt ël lecc,
m’a smia gnanca mal
scèrché da caresséte
e robéte ‘n po’ ‘d calòr.
Ma qui coglià, dormend për finta,
vardand ‘d fé gnun romòr,
i scerch da vardé dinta,
dinta ‘ntë noss cheur vecc,
e ij tròv ‘nco tant amòr,
amòr che sòra tut ël vagna,
amòr tra nui, p’ël mond e la montagna.
VICINANZE
Mi sembri come un piccolo fuoco
quando a metà della notte
mi alzo senza svegliarti,
muovendomi al buio, e poi
adesso che siamo sotto Natale,
tornando dentro al letto,
non mi pare neanche male
cercare di accarezzarti
e rubarti un po’ di calore.
Ma qui coricato, dormendo per finta,
attento a non far alcun rumore,
io cerco di guardare dentro,
dentro ai nostri vecchi cuori,
e vi trovo ancora tanto amore,
amore che su tutto vince,
amore tra noi, per il mondo e la montagna.
ALP CAMP
Lassù, aut sël valon
ch’al men-a al Cravil,
mes ëscondu da fianch a ‘n coston
dël Bonòm, piassà ‘me ‘n pontil
pròpe sota ‘l Còl d’Isolà,
s’ën sënté ch’a rampia tra ciapej solì,
lì d’ëntòrn, prà pien d’erbëte,
s’a t’è vòja ‘d marcé
‘t rive a l’Alp dël Camp di Valëte.
La, sù sël Camp, për pò pre vint agn,
‘na vira l’ann, mi e me amis Pero
andavo për pié toma e macagn.
Tillio, ‘l marghé,ver òmo ‘d montagna,
lë dsia sempe, da già chi j ero,
a Caterina , sua fomna e compagna,
da féne disné, mangé da alpin
a polenta e lacc, formagg e vin.
Un pòst ësplendid e tra ver amis,
sensassion fòrte, rumòr e odòr,
ròbe ch’ët resto për sempe
piantà’nt la ment e ‘nt ël còr.
ALPE CAMPO
Lassù, in alto sul vallone
che porta al Cravile,
mezzo nascosto di fianco a un costone
del Bonom, posto come un balcone
proprio sotto al Colle d’Isolà
un sentiero che arrampica tra pietraie soleggiate,
e intorno prati pieni di erbette,
se ti va di camminare
arrivi all’Alpe di Campo “delle Valëtte”
Là, su al Campo, più o meno per vent’anni,
una volta all’anno io e il mio amico Piero
andavamo a prendere tome e maccagno.
Tillio, il margaro, vero uomo di montagna,
diceva sempre, già che c’eravamo,
a Caterina, sua moglie e compagna,
di prepararci il pranzo, mangiare da alpino
a polenta e latte, formaggi e vino.
Un posto splendidi e tra veri amici,
sensazioni forti, rumori e odori,
cose che restano per sempre
piantati nella mente e nel cuore.
TRE STÈJLE
Dinta sto mar ëd peuj e ĝel,
top, sensa pù cognission,
j oma tre steile ‘n cel
ch’ën dan tre diression.
‘L prim pòrt a l’è la sciènsa
ch’ën me-na a la rason.
Peu dòp j è la speransa
a gavéne tancc magun.
Ma‘l pòrt, di coi pu bej,
l’è col ëd la passiènsa
che con ën po’ ‘d passion
e ‘nsèma ëd la coscènsa
po’ féne tucc fratej.
TRE STELLE
Dentro a ‘sto mare di paura e gelo,
buio, senza più cognizioni,
abbiamo tre stelle in cielo
che ci danno tre direzioni.
Il primo porto è la scienza,
che ci conduce alla ragione.
Poi dopo c’è la speranza
a toglierci tante angosce.
Ma il porto, dei più belli,
è quello della pazienza,
che con un po’ di passione,
e insieme di coscienza,
può renderci tutti fratelli
ATIM
Tuta la vita
l’è ‘n seguit d’atim,
quatr’ eucc
ch’a s’ fisso,
quat man
ch’ëntant s’ësfiòro,
peul esse amòr
për sempe.
ATTIMI
Tutta la vita
è un susseguirsi d’attimi,
quattr’occhi
che si fissano,
quattro mani
che intanto si sfiorano,
può essere amore
per sempre.
CÀ MIA
‘N té l’è cà mia?
Masnà, ën tij cà di mè grand,
quand che mia mare l’è via,
vidoa e sola
a desse da fé travajand,
e mi a l’asilo e a scòla.
Da giòvo cà mia,
a l’è la cassin-a ‘d na magna,
po’ esse ‘l solé ‘d ën amis,
ò quaj rifugio ‘n montagna,
passé ‘l temp fra cantade e soris.
Peu j crëss via via
cà di n’òmm giust e dricc,
ma la sent pa nen mia,
përchè l’è cà d’aficc.
Dòp, son mi a ‘ndé via,
për ël mond trvajé,
prové gòj e magon,
ma sempe ‘n cà d’ën padron,
e ‘vei sempe gran vòja
‘d torné vogghe ‘l Mocron.
A l’ha capitame, quaich’vira,
ëd sent’me cà mia
marciand ënt un bosch, sensa mira,
sensa pù gnun-e vòje,
mé marcé, respiré ‘l fià dij fòie.
‘Dess da vecc, i j ho ‘n sëntòr ën sen,
mi son sucur che cà mia, a l’è,
ën te ca j è
ci ch’ën veu ben.
CASA MIA
Dov’è casa mia?
Da piccolo nelle case dei miei nonni
quando mia madre è via,
vedova e sola,
a darsi da fare lavorando,
ed io all’asilo e a scuola.
Da giovane casa mia
è la cascina di una prozia,
può essere il solaio d’un amico,
o qualche rifugio in montagna
a passare il tempo tra canti e sorrisi.
Poi cresco via via
a casa d’un uomo giusto e dritto,
ma non la sento mia,
perché è una casa d’affitto.
Dopo sono io ad andar via
per il mondo a lavorare,
a provare gioie e dispiaceri,
ma sempre in case di un padrone,
e avere sempre una gran voglia
di tornare a vedere il Mucrone.
M’è capitato qualche volta
di sentirmi a casa mia
camminando in un bosco senza meta,
senza più nessuna voglia,
solo camminare, respirare il sentore delle foglie.
Ora vecchio, ho un sentimento in seno,
sono sicuro che casa mia è
là dove c’è
chi mi vuol bene.
DÒPO LA FESTA
Dòpo ‘sta bura d’augure e compliment
me car amis e amise, son content
d’avejve chì ‘nt ël cheur,e ‘nt la mia ment.
GRASSIE
DOPO LA FESTA
Dopo quest’alluvione di auguri e complimenti
miei cari amici e amiche, sono contento
di avervi qui nel cuore e nella mia mente.
GRAZIE
SËNTÈ
A l’è stacc pròpe ‘l me prim sënté,
col p’andé scòla, su për Paognan,
e quase sempe da sòl e a pé,
ma j andava peu nen tant lontan.
Dòpo quaj agn, për féla breve,
‘na bèla matin, ën pò frëgia e topa,
‘n me professor, ch’a l’era preve,
l’ha mname ‘n sù, s’ël sënté për Oropa
e ‘l ha ‘n-namorame ‘d montagne e sënté.
Dòp ij quatòrdes agn, d’ij pu bej,
con tucc j amis dël CAI e ‘d la Pero
son andà via për sënté, crëste e parej
sempe pu sù, ‘rbiciolù me ch’ ij ero.
Peu lë Stat l’ha ciamame a soldà,
e mi son partì, ma grassie a lòr,
a girolé, ben content, son andà
për ij grandios sënté dël Cador.
Dòp j ho mai pu chità da scerché,
su për j briche, për vaj e boschin-e
‘nté ch’a ‘ncamin-o e finisso ij sënté,
se d’n’aotra stra, da pais, daj cassin-e.
Adess, prima o peu, fòrsa da giré riond,
vist ch’j son ‘nviarà aj noanta,
trovrò ‘d sucur ël senté për l’aot mond.
SENTIERI
È stato proprio il mio primo sentiero
quello per andare a scuola, su per Pavignano,
e quasi sempre da solo e a piedi,
ma non andava poi tanto lontano.
Dopo qualche anno, per farla breve,
una bella mattina, un po’ fredda e buia,
un mio professore, che era prete,
mi ha portato in su, sul sentiero per Oropa,
e mi ha innamorato di montagna e sentieri.
Dopo i quattordici anni, dei più belli,
con tutti gli amici del CAI e della Pero
sono andato via per sentieri, creste e pareti,
sempre più su, disinvolti com’eravamo.
Poi lo Stato mi ha chiamato a soldato,
e io son partito, ma grazie a loro,
a gironzolare, ben contento, sono andato
per i grandiosi sentieri del Cadore.
Dopo non ho mai più smesso di cercare
su per bricchi, per valli e boscaglie
dove cominciano e finiscono i sentieri,
se da un’altra strada, da paesi, da cascine.
Adesso, prima o poi, a forza di girare in tondo,
visto che sono avviato verso i novanta,
troverò di sicuro il sentiero per l’altro mondo.
15/01/2022 - Testi e voce di Gigi Vaglio
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.
Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com