Le infinite sfumature dialettali: brani da ascoltare e da leggere
Che vita
La vita smia ‘n pòch al gieugh dël lot,
‘n te venta nomè avej ij numer giust,
dël vire peu t’a smia ‘n gran casot
‘n te ‘t toca da giughé con dadi frust.
E ‘n dì, ch’a peulo fin-a esse d’ij agn,
a càpita ch’ëd dà con un barot,
l’è antlòra ch’a venta ch’a ‘t capisse
che ‘l mal l’è nen nomé p’ij dagn,
l’è ‘l risigh d’andé fòra dal sucòt.
La vita, se t’è nen, peu, dij gran visse,
peul l’improvis gavète daj magon,
livrète ‘d tucc ij mal e tucc j’ëdlòr,
e ‘ntlòra a ti ch’a t’ëstupisse,
ët fa capì che ‘n tuta ‘sta question,
j’è mé ‘na roba sola da varnè, e l’è l’amòr.
L’amòr p’ël mè pais, mia tèra,la montagna,
për tucc ci c’a ‘m vò ben e për ij amis,
sutut la mia famija,j mé fieuj la mia compagna.
Vrijs smon-e quaich conseil,ma nomè ‘n fris
për spatarè dl’ amòr ësvens së stànta,
scerché da piè la vita, sempe con un soris,
vghirè che amòr l’è bel, fin-a ben dop ij otanta.
Prové, dème damenta!
Che vita
La vita sembra un po’ al gioco del lotto,
ove bisogna solo avere i numeri giusti,
a volte poi ti sembra un gran casotto
ove ti tocca di giocare con dadi frusti.
E,un giorno,che possono essere anche anni,
capita che ti picchia con un bastone,
è allora che bisogna che tu capisca
che il male non è solo per i danni,
è il rischio di andare fuori di testa.
La vita,se non hai poi dei gran vizi,
può all’improvviso toglierti dai guai,
liberarti da tutti i mali,tutti i dolori,
e allora a te che ti stupisci,
ti fa capire che in tutta questa questione,
c’e una cosa sola da custodire,ed è l’amore.
L’amore per il mio paese, la mia terra, la montagna,
per tutti quelli che mi vogliono bene e per gli amici,
soprattutto la mia famiglia, i miei figli, la mia compagna.
Vorrei offrire qualche consiglio, ma solo un pò:
per spargere dell’amore sovente si stenta,
cercate di prendere la vita con un sorriso,
vedrete che amore è bello, anche ben dopo gli ottanta.
Provate, datemi retta!
Destin
Parej ‘d ‘na spërlà ‘d sòl
a la fin ‘d la buféra;
‘me l’ultima lama ‘d luce,
quand che ‘l dì dventa séra;
‘me fé ij ultim ësfors
ver’ ël còlm ‘d la salìta,
ti, quand t’è rivà da mi
t’è ‘rtorname la vita.
‘Sta vita che svens
l’ha pù gnu-ne rason,
dël vire t’ësmia
ch’a l’abbia pù sens.
‘Sta vita ch’a và
nvèr la soa conclusion.
La vita ‘t la salva nomè l’amòr,
l’amòr, ch’a l’ha gnu-ne stagion.
Destino
Come uno sprazzo di sole
alla fine della bufera,
come l’ultima lama di luce
quando il dì si fa sera,
come gli ultimi sforzi
verso la cima della salita,
tu, quando sei giunta da me,
m’hai rinnovato la vita.
Questa vita che sovente
non ha più alcuna ragione,
a volte ti sembra
che non abbia più senso.
Questa vita che va
verso la sua conclusione.
La vita te la salva solo l’amore,
l’amor che non ha nessuna stagione.
Otugn
Otugn, che ‘me ‘n pitòr
‘l colòra brich e bosch
con ombre e con colòr
ën pò brilant ò fosch.
Otugn, an porta ij frut
pu bon ‘d la nossa tèra,
ij color ‘ntant fan guèra
për esse coj pu bej,
për esse ij mej che tut,
pu che piume d’ usej.
D’ ij biole, con fojette d’òr,
a j ròl e j fò con fòje ‘d brons
për blaghè ‘pò ‘ntra lòr.
Sël pian ij pobie, foje d’argent
për ogni minima filuria ‘d vent,
e ‘n su ij brengule, uge ‘d coram,
a dvento tute colòr d’l’aram.
Peu ‘l sòl ës bassa ‘n cél,
j ven la stagion dël ĝél,
ij fòie tute quante
ven-o giù da‘nt ij piante,
fan tamme ‘n matërass
‘nte fa piasì ‘ndé a spass
p’ij prà e p’ ij sëntè
a sentie scrosse sot’ij pé.
Autunno
Autunno, che come un pittore
colora colline e boschi
con ombre e con colori
un po’ brillanti o foschi.
Autunno ci porta i frutti
più buoni di nostra terra,
i colori intanto fan guerra
per essere quelli più belli,
per essere i meglio di tutto,
più che piume d’uccelli.
Dalle betulle con fogliette d’oro,
alle querce ai faggi con foglie di bronzo
per esibirsi fra loro.
Al piano i pioppi, foglie d’argento
per ogni minimo alito di vento,
e in su i larici, con aghi come cuoio,
diventano tutti colore del rame.
Poi il sole s’abbassa in cielo,
viene la stagione del gelo,
le foglie tutte quante
vengon giù dalle piante,
fan come un materasso
ove fa piacere andare a spasso
per i prati e per i sentieri
a sentirle scrocchiare sotto i piedi
Nivole e arcord
Vardava ‘na matin,
‘tra ‘l Monbaron e ‘l Cuch,
‘na fila ëd nivolin
aosesse su p’ij truch,
‘me fioch ëd bambasin.
E alòra ‘m tòrna ‘n ment
dëi lontan-e stagion,
che niaut, giovo e content
con còrda, ciòv e moscheton,
passavo ai Bose, a saluté ‘l Fatin,
peu, con abastansa vèro cognission,
rampiavo p’la Piacensa o ‘l canalin,
spostand-se dop sël Limbo p’ël coston,
sfrutand cadèn-e, ij corde e jë scalin,
rivavo dricc s’la puncia dël Mocron.
Sarìa gnanca da di
con tucc a ‘sti carvè,
ma ‘ncheuj troveme chì
l’è ‘na gròssa emossion.
Nuovole e ricordi
Guardavo una mattina,
tra il Mombarone e il Cucco,
una fila di nuvoline
alzarsi su per le balze
come fiocchi di bambagia.
E allora mi torna in mente
delle lontane stagioni,
quando noialtri, giovani e contenti
con corda, chiodi e moschettoni,
passavamo dalle Bose, a salutare il Fatin,
poi, con abbastanza poco buonsenso,
arrampicavamo su per la Piacenza o il Canalino,
spostandoci dopo verso il Limbo per il costone,
sfruttandone catene, corde e gli scalini,
arrivavamo dritti sulla punta del Mucrone.
Non sarebbe neanche da dire
con tutte ste primavere,
ma oggi ritrovarmi qui
è una grande emozione.
15/05/2019 - Testi e voce di Gigi Vaglio
Registrazione audio di Deanna Gatta
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.
Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com