Antica canonica con affreschi di inizio '500



Costruzione romanica di cui si ha riscontro fin dal 1155, più volte ritoccata nei secoli. Sul fianco destro sono visibili archetti in cotto, in stile gotico arcaico; sulla facciata vi è un affresco, raffigurante S. Cristoforo (databile 1460). Accanto sorge un piccolo cimitero, a segnare il suo ruolo passato di Pieve.

L'interno è a tre navate separate da bassi pilastri. I pochi affreschi rimasti nella navata centrale sono attribuibili a Daniele de Bosis (1496), mentre quelli della navata destra sono databili 1515. Questo ciclo di affreschi, in eccellente stato di conservazione, narra storie della vita della Madonna e di Gesù.

foto sferica

Pagina realizzata il 16 ottobre 2018 a seguito di una visita guidata tenuta dal dott. Lorenzo Savioli e promossa dall'Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge


Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com