Storie di esplorazioni e imprese sulle montagne del mondo, Himalaia, Patagonia e Terra del Fuoco, Ande peruviane.
Sono visibili in streaming video e documentari che VideoAstolfoSullaLuna ha prodotto o realizzato in collaborazione con l'alpinista biellese Enrico Rosso. Fai clic sull'immagine per vedere il film.
La straordinaria attività esplorativa del missionario salesiano Alberto De Agostini in Patagonia e Terra del Fuoco, tra il 1910 e il 1955 di Fabrizio Lava e Enrico Rosso edizione 2003 a cura di VideoAstolfoSullaLuna
Alpinisti biellesi sulle Ande
La lunga storia di spedizioni biellesi nelle Ande del Perù, che ha visto protagonisti i migliori alpinisti, da Guido Machetto a Fulvio Ratto, da Ugo Vialardi a Mauro Penasa, da Gianni Lanza a Enrico Rosso. di Beppe Anderi e Maurizio Pellegrini, 2006
Un diverso immaginario Kun 1913-1988
Nel 1988 una spedizione alla vetta himalaiana del Kun ripercorre le tracce del viaggio compiuto nel 1913 dall'esploratore biellese Mario Piacenza. di Fabrizio Lava edizione 2002 a cura di VideoAstolfoSullaLuna
Las jovenes guias de los Andes
La scalata al Nevado Copa è la meta finale del programma di formazione delle giovani guide peruviane di alta montagna. di Enrico Rosso, 2004
Fila Santa Cruz Expedition
La spedizione degli alpinisti Enrico Rosso, Fabrizio Manoni e Paolo Stoppini al Nevado Santa Cruz Chico nella Cordillera Blanca peruviana di Maurizio Pellegrini, 2011
Impalpabili regioni dell'etere
Le imprese di Alberto De Agostini, missionario testimone dell'estinzione degli indigeni delle terre australi e grande esploratore di fiordi, montagne e ghiacciai della Patagonia e Terra del Fuoco. di Maurizio Pellegrini, 2010
Le montagne non finiscono là
Una spedizione al Cordon Mariano Moreno, una catena montuosa che emerge dalla superficie dello Hielo Continental, l'immenso mare di ghiaccio che attraversa la Patagonia meridionale. di Arianna Colliard e Maurizio Pellegrini, 2014
Pagina pubblicata il 7 ottobre 2021
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.
Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com