Le infinite sfumature dialettali da ascoltare e da leggere

FIN DËL DESTIN

  • So già che ‘n dì
  • a m’tocrà ‘ndé,
  • ‘d cò sensa vòja,
  • via da tì
  • për p’nen pu torné,
  • e, peul èsse,
  • sensa podeite dì
  • “ciao giòja”.
  • Ma tì, t’ët deve nen dispré
  • nè pianĝe da pré mi,
  • përchè i saro’n co chì,
  • d’ëntòrn a ti.
  • L’eva ch’a l’ha fame vive
  • sarà dinta ‘nt la piòva
  • ch’a rinfrësca ij rive
  • e ‘nt ël roĝët ch’a bagna
  • ogni còsta ‘d montagna.
  • E ‘l mè fià, dinta ël vent,
  • casrëssa ij fòje e të sgarbèla ij cavej,
  • e mi saro ‘n pas e content
  • da mës-cé la mia vòs
  • a ‘nt ij cant ëd tucc j usej.
  • ‘D mi, restrà mè ’n pòch ëd pòvre,
  • sensa fòrma né odòr,
  • e mi vorijs ch’ët la dòvre
  • për fe nasse e duvrì quaich bej fiòr.
  • Fin ch’ij sarà ‘rcòrd ëd mì
  • i restro ‘ncora chì.
  • Peu a la fin d’la memòria,
  • e tut sarà rivà al fond,
  • costa nòsta cita stòria
  • la dventrà nomè ‘n atim
  • di ‘st universo mond.

FINE DEL DESTINO

  • So già che un giorno
  • me ne dovrò andare,
  • anche senza voglia,
  • via da tè
  • senza più tornare,
  • e, può darsi,
  • senza poterti dire
  • “ciao gioia”.
  • Ma tu non ti devi disperare
  • né piangere per me,
  • perché sarò ancora qui,
  • intorno a te.
  • L’acqua che m’ha fatto vivere
  • sarà dentro alla pioggia
  • che rinfresca le rive
  • e nel ruscello che bagna
  • ogni pendìo di montagna.
  • E il mio respiro nel vento
  • accarezza la foglie e t’arruffa i capelli,
  • ed io sarò in pace e contento
  • di mischiare la mia voce
  • nei canti ti tutti gli uccelli.
  • Di me, resterà un po’ di polvere,
  • senza forma né odore,
  • e vorrei che l’adoprassi
  • per far nascere e aprire qualche bel fiore.
  • Fin che ci sarà ricordo di me
  • resterò ancora qui.
  • Poi, alla fine della memoria,
  • e tutto sarà arrivato al fondo,
  • questa nostra piccola storia
  • diverrà solo un attimo
  • di quest’universo mondo.

ËL COCO


  • A l’è ‘n usèl ‘n pò’ diferent da j autr,
  • gross a po’prè me d’ën colomb,
  • ‘l vòla e s’ërpòsa quasi sempe ‘s l’aut
  • sij piante, e ij piume gaiolà d’argent e piomb
  • lo scondo ben, su ‘n mes ij rame,
  • da ‘nté ch’ël manda col sò vers noiòs.
  • Ël riva da nui ‘d la prima, ‘l ven da lontan
  • e smia ch’ël campa fòra tuta la soa vòs
  • për scerché ‘n frèta e furia ‘d fè quaich’ man.
  • E ‘l bel ‘d la storia a l’è pròpe chì,
  • ch’a l’è ‘n plandron,’l contrare ‘d jet usej,
  • aj pensa gnanca mai da preparese ‘n nì,
  • ‘l canta e continua soa vita da salvej.
  • Peu, quand ch’a j riva l’òra ëd pondé l’ev,
  • mè un për vira, për nen èsse tròp espòst,
  • ij basta n’atim e ‘n nì pront, ‘ntant che l’aut ël bev,
  • parej ch ël sò polët ‘l nassa a pòst.
  • Ëdcò ant ël noss mond ëd j om, quai’ vira
  • nopà da smo-ne aiut e ‘n po’ ‘d rispet,
  • j è svens ‘n quaichedun ch’ël tira
  • ‘d piassé ij soe ëve dint ‘nt ël nì ‘d j ett.

IL CUCÚLO

  • È un uccello un po’ diverso dagli altri,
  • grosso pressapoco ad un colombo,
  • vola e si riposa quasi sempre in alto
  • sulle piante, e la sue piume marezzate argento e piombo
  • lo nascondono bene, su in mezzo ai rami,
  • da dove manda quel suo verso noioso.
  • Arriva da noi di primavera, viene da lontano
  • e sembra che butti fuori tutta la sua voce
  • per cercare in fretta e furia di trovare un approccio.
  • E il bello della storia è proprio qui,
  • che è un pelandrone, al contrario degli altri uccelli,
  • non pensa proprio mai di prepararsi il nido,
  • continua la sua bella vita da selvatico.
  • Poi quando arriva l’ora di posare l’uovo,
  • solo uno per volta, per non essere troppo esposto,
  • gli basta un attimo e un nido pronto, nel mentre l’altro beve,
  • così il suo pulcino è bell’e a posto.
  • Anche nel nostro mondo di uomini, a volte
  • invece di porgere aiuto e un po’ di rispetto,
  • c’è sovente qualcuno che tenta
  • di posare le proprie uova nel nido degli altri.

‘Na Preghiera

  • NòsSgnòr,
  • Ti ch’a t’ën verne
  • da la bura e d’la valanga,
  • d’la lòsna e d’la tempesta,
  • da disgrassie e maladìe
  • vardne fin-a dal malëgn,
  • e dal mal e ij mosciarìe
  • che a ij òmne ij buta ‘n testa.
  • Da ti ò mare nòsta,
  • da la tua cà d’Oropa,
  • ‘mploroma ‘na rispòsta
  • ën costa òra topa.
  • Përchè ‘nco tancc dolòr,
  • me quand ti t’ere ës mond
  • e j an trapassate ‘l còr.

PREGHIERA

  • O Nostro Signore
  • Tu che ci proteggi
  • dalla piena e dalla valanga,
  • dal fulmine e dalla tempesta,
  • da disgrazie e malattie
  • proteggici anche dal maligno,
  • e dal male e dalle pazzie
  • che agl’uomini mette in testa.
  • Da te o Madre nostra,
  • dalla tua casa d’Oropa,
  • imploriamo una risposta
  • in questa ora buia.
  • Perché ancora tanti dolori,
  • come quand’eri a questo mondo
  • e ti hanno trafitto il cuore.


Testi e voce di Gigi Vaglio - registrazione del 28 aprile 2023



NOCC

  • ‘L tò respir regolar
  • ‘n costa manéra,
  • chi, vsin a mi,
  • me n’onda dël mar,
  • l’è ‘na nòta ligéra
  • ch’ a galègia ‘nt ël top,
  • me ‘na nèbia ‘n pò matinéra.
  • E ‘ntant la ment, dròla,
  • a la viagia p’ël tèmp
  • ën manéra ‘n po’ fòla.
  • Arcord già lontan,
  • fastidi d’ëncheuj,
  • pensé për ëdman,
  • dint’ës lecc
  • me ‘nt ën bocc.
  • ‘N tant lontan
  • un can
  • ‘l baja ‘nt la nocc.

NOTTE

  • Il tuo respiro regolare
  • in questa maniera,
  • come un’onda del mare,
  • qui, vicino a me,
  • è una nota leggera
  • che galleggia nel buio,
  • come una nebbia un po’ mattiniera.
  • E intanto la mente, un po’ strana,
  • viaggia nel tempo
  • in maniera un po’ stupida.
  • Ricordi già lontani,
  • problemi di oggi,
  • pensieri per il domani,
  • dentro ‘sto letto
  • come in un buco.
  • Intanto lontano
  • un cane
  • abbaia nella notte.

NATAL

  • Brich, pra e pais
  • a son già carià ‘d fiòca
  • su për la nossa val.
  • Ës và ënvèr Natal.
  •  
  • Arlong dië stra e dij piasse
  • dij lum e dij feston
  • con ‘d j ande original.
  • L’è dré rivé Natal.
  •  
  • Dinta ‘n të cà
  • tucc ës preparo
  • për fé ‘n regal.
  • L’è për Natal.
  • Ën tut ël mond
  • cost l’è ‘n dì ‘d pas,
  • gnun dovria vrì mal.
  • L’è ‘l dì d’ Natal.

NATALE

  • Cime, prati e paesi
  • son già carichi di neve
  • su per la nostra valle.
  • Si va verso Natale
  • Lungo le strade e le piazze
  • delle luci e dei festoni
  • con degli aspetti originali.
  • Sta arrivando Natale.
  •  
  • Dentro alle case
  • tutti si preparano
  • per fare un regalo.
  • E’ per Natale
  • In tutto il mondo
  • questo è un giorno di pace,
  • nessuno dovrebbe voler male.
  • E’ il giorno di Natale.

LAGHËTT ËD MONTAGNA

  • Pëndu lassù, là, ‘n s’l aut
  • copù che ‘l vòl d’ ij usej,
  • con tut ëntòrn d’ ij ròch
  • drocà da ‘nt la parej
  • con gran ciadel e saut,
  • durà për ën bel tòch,
  • rancà dal caud e’l ĝel.
  • Ë mi’t më smije n’eucc
  • ch’a varda su, sël cel,
  • për piéte tut ël bleu
  • e ten-it lo ‘nt ël frëcc,
  • për rendlo tòst o peu.
  • ‘T më smie ‘me n’autar,
  • da‘n te l’eva ëncamin-a
  • sua strà për rivé ‘l mar
  • a rendije ‘l so colòr,
  • sempe j sia nen suci-na.
  • Setà chì su, s‘na lòsa,
  • sensa fé gnun rumòr,
  • ‘nt ‘sa luce ch’a m’ërpòsa,
  • vard nivole e nivlëtt
  • viagé, me fùiss s’ën lecc
  • dinta ‘ntë cost laghëtt,
  • che ‘ntant ij fa da specc
  • a ij briche lì d’ëdzòr
  • e ij dëntòr d’ës lag, ënté
  • vëgh memorie ‘d vecc giascé.

LAGHETTO DI MONTAGNA

  • Sospeso lassù, là, su in alto
  • più del volo degli uccelli,
  • con tutto intorno rocce
  • cadute dalla parete
  • con gran fracasso e salti,
  • durati per un bel po’,
  • strappati da caldo e gelo.
  • E a me sembri un occhio
  • che guarda su, nel cielo,
  • per prenderti tutto il blu
  • e tenertelo nel freddo
  • per renderlo prima o poi.
  • Tu mi sembri come un altare,
  • da dove l’acqua incomincia
  • la sua strada per arrivare al mare
  • a restituire il suo colore,
  • sempre che non ci sia siccità.
  • Seduto qui, su d’una lastra,
  • senza far nessun rumore,
  • in questa luce che mi riposa,
  • guardo nuvole e nuvolette
  • viaggiare, come fosse un letto,
  • dentro a questo laghetto,
  • che intanto fa da specchio
  • alle cime lì di sopra,
  • e ai dintorni di questo lago, dove
  • vedo memorie di vecchi ghiacciai.

PRIMAVERA

  • La prima, ëndiferenta ai nosse peuj,
  • ma sempe pontoal e luminosa,
  • l’è dré a spataré p’ij pra
  • fiòr bianche me linseuj,
  • fiòr giaone, rosse, reusa,
  • ëntant che ‘l bosch s’ërpòsa,
  • spëciand la sua butà,
  • s’ën lecc ëd foije sëcche.
  • La fiòca, ‘n su, ‘s n’ën và
  • daj bonde e da ‘n sëj bëcche.
  • Për nui chi, dint’ ën cà,
  • ch’a smia pu mè ‘na stansa,
  • la prima sëj bosch e pra
  • vò dene ’nco’na speransa,
  • speransa che la prima la sia ‘l sëgn
  • che ‘l mond, l’òm e la vita
  • j la vagno’nco ‘na vira sël malëgn.

PRIMAVERA

  • La primavera, indifferente alle nostre paure,
  • ma sempre puntuale e luminosa,
  • sta spargendo per i prati
  • fiori bianchi come lenzuola,
  • fiori gialli, rossi, rosa,
  • intanto che il bosco si riposa,
  • aspettando la sua germogliata,
  • su di un letto di foglie secche.
  • La neve, in su, se ne va
  • dai canali e da sulle cime.
  • Per noi, qui, chiusi in casa,
  • che ci pare solo più una stanza,
  • le primavera sui boschi e prati,
  • vuole darci ancora una speranza,
  • speranza che la primavera sia il segno
  • che il mondo, l’uomo e la vita
  • la vincano ancora una volta sul malanno.

ËVSINANSE

  • ‘T m’ësmìe ‘me ‘n cit feu,
  • quand che metà ‘d la nòcc
  • ëm lev sensa dësgéte,
  • bogiand- me al top, e peu,
  • ‘dess ch’a l’è sot Natal,
  • tornand dint’ënt ël lecc,
  • m’a smia gnanca mal
  • scèrché da caresséte
  • e robéte ‘n po’ ‘d calòr.
  • Ma qui coglià, dormend për finta,
  • vardand ‘d fé gnun romòr,
  • i scerch da vardé dinta,
  • dinta ‘ntë noss cheur vecc,
  • e ij tròv ‘nco tant amòr,
  • amòr che sòra tut ël vagna,
  • amòr tra nui, p’ël mond e la montagna.

VICINANZE

  • Mi sembri come un piccolo fuoco
  • quando a metà della notte
  • mi alzo senza svegliarti,
  • muovendomi al buio, e poi
  • adesso che siamo sotto Natale,
  • tornando dentro al letto,
  • non mi pare neanche male
  • cercare di accarezzarti
  • e rubarti un po’ di calore.
  • Ma qui coricato, dormendo per finta,
  • attento a non far alcun rumore,
  • io cerco di guardare dentro,
  • dentro ai nostri vecchi cuori,
  • e vi trovo ancora tanto amore,
  • amore che su tutto vince,
  • amore tra noi, per il mondo e la montagna.

ALP CAMP

  • Lassù, aut sël valon
  • ch’al men-a al Cravil,
  • mes ëscondu da fianch a ‘n coston
  • dël Bonòm, piassà ‘me ‘n pontil
  • pròpe sota ‘l Còl d’Isolà,
  • s’ën sënté ch’a rampia tra ciapej solì,
  • lì d’ëntòrn, prà pien d’erbëte,
  • s’a t’è vòja ‘d marcé
  • ‘t rive a l’Alp dël Camp di Valëte.
  • La, sù sël Camp, për pò pre vint agn,
  • ‘na vira l’ann, mi e me amis Pero
  • andavo për pié toma e macagn.
  • Tillio, ‘l marghé,ver òmo ‘d montagna,
  • lë dsia sempe, da già chi j ero,
  • a Caterina , sua fomna e compagna,
  • da féne disné, mangé da alpin
  • a polenta e lacc, formagg e vin.
  • Un pòst ësplendid e tra ver amis,
  • sensassion fòrte, rumòr e odòr,
  • ròbe ch’ët resto për sempe
  • piantà’nt la ment e ‘nt ël còr.

ALPE CAMPO

  • Lassù, in alto sul vallone
  • che porta al Cravile,
  • mezzo nascosto di fianco a un costone
  • del Bonom, posto come un balcone
  • proprio sotto al Colle d’Isolà
  • un sentiero che arrampica tra pietraie soleggiate,
  • e intorno prati pieni di erbette,
  • se ti va di camminare
  • arrivi all’Alpe di Campo “delle Valëtte”
  • Là, su al Campo, più o meno per vent’anni,
  • una volta all’anno io e il mio amico Piero
  • andavamo a prendere tome e maccagno.
  • Tillio, il margaro, vero uomo di montagna,
  • diceva sempre, già che c’eravamo,
  • a Caterina, sua moglie e compagna,
  • di prepararci il pranzo, mangiare da alpino
  • a polenta e latte, formaggi e vino.
  • Un posto splendidi e tra veri amici,
  • sensazioni forti, rumori e odori,
  • cose che restano per sempre
  • piantati nella mente e nel cuore.

TRE STÈJLE

  • Dinta sto mar ëd peuj e ĝel,
  • top, sensa pù cognission,
  • j oma tre steile ‘n cel
  • ch’ën dan tre diression.
  • ‘L prim pòrt a l’è la sciènsa
  • ch’ën me-na a la rason.
  • Peu dòp j è la speransa
  • a gavéne tancc magun.
  • Ma‘l pòrt, di coi pu bej,
  • l’è col ëd la passiènsa
  • che con ën po’ ‘d passion
  • e ‘nsèma ëd la coscènsa
  • po’ féne tucc fratej.

TRE STELLE

  • Dentro a ‘sto mare di paura e gelo,
  • buio, senza più cognizioni,
  • abbiamo tre stelle in cielo
  • che ci danno tre direzioni.
  • Il primo porto è la scienza,
  • che ci conduce alla ragione.
  • Poi dopo c’è la speranza
  • a toglierci tante angosce.
  • Ma il porto, dei più belli,
  • è quello della pazienza,
  • che con un po’ di passione,
  • e insieme di coscienza,
  • può renderci tutti fratelli

ATIM

  • Tuta la vita
  • l’è ‘n seguit d’atim,
  • quatr’ eucc
  • ch’a s’ fisso,
  • quat man
  • ch’ëntant s’ësfiòro,
  • peul esse amòr
  • për sempe.

ATTIMI

  • Tutta la vita
  • è un susseguirsi d’attimi,
  • quattr’occhi
  • che si fissano,
  • quattro mani
  • che intanto si sfiorano,
  • può essere amore
  • per sempre.

CÀ MIA

  • ‘N té l’è cà mia?
  • Masnà, ën tij cà di mè grand,
  • quand che mia mare l’è via,
  • vidoa e sola
  • a desse da fé travajand,
  • e mi a l’asilo e a scòla.
  • Da giòvo cà mia,
  • a l’è la cassin-a ‘d na magna,
  • po’ esse ‘l solé ‘d ën amis,
  • ò quaj rifugio ‘n montagna,
  • passé ‘l temp fra cantade e soris.
  •  
  • Peu j crëss via via
  • cà di n’òmm giust e dricc,
  • ma la sent pa nen mia,
  • përchè l’è cà d’aficc.
  • Dòp, son mi a ‘ndé via,
  • për ël mond trvajé,
  • prové gòj e magon,
  • ma sempe ‘n cà d’ën padron,
  • e ‘vei sempe gran vòja
  • ‘d torné vogghe ‘l Mocron.
  •  
  • A l’ha capitame, quaich’vira,
  • ëd sent’me cà mia
  • marciand ënt un bosch, sensa mira,
  • sensa pù gnun-e vòje,
  • mé marcé, respiré ‘l fià dij fòie.
  • ‘Dess da vecc, i j ho ‘n sëntòr ën sen,
  • mi son sucur che cà mia, a l’è,
  • ën te ca j è
  • ci ch’ën veu ben.

CASA MIA

  • Dov’è casa mia?
  • Da piccolo nelle case dei miei nonni
  • quando mia madre è via,
  • vedova e sola,
  • a darsi da fare lavorando,
  • ed io all’asilo e a scuola.
  • Da giovane casa mia
  • è la cascina di una prozia,
  • può essere il solaio d’un amico,
  • o qualche rifugio in montagna
  • a passare il tempo tra canti e sorrisi.
  •  
  • Poi cresco via via
  • a casa d’un uomo giusto e dritto,
  • ma non la sento mia,
  • perché è una casa d’affitto.
  • Dopo sono io ad andar via
  • per il mondo a lavorare,
  • a provare gioie e dispiaceri,
  • ma sempre in case di un padrone,
  • e avere sempre una gran voglia
  • di tornare a vedere il Mucrone.
  •  
  • M’è capitato qualche volta
  • di sentirmi a casa mia
  • camminando in un bosco senza meta,
  • senza più nessuna voglia,
  • solo camminare, respirare il sentore delle foglie.
  • Ora vecchio, ho un sentimento in seno,
  • sono sicuro che casa mia è
  • là dove c’è
  • chi mi vuol bene.

DÒPO LA FESTA

  • Dòpo ‘sta bura d’augure e compliment
  • me car amis e amise, son content
  • d’avejve chì ‘nt ël cheur,e ‘nt la mia ment.
  • GRASSIE

DOPO LA FESTA

  • Dopo quest’alluvione di auguri e complimenti
  • miei cari amici e amiche, sono contento
  • di avervi qui nel cuore e nella mia mente.
  • GRAZIE

SËNTÈ

  • A l’è stacc pròpe ‘l me prim sënté,
  • col p’andé scòla, su për Paognan,
  • e quase sempe da sòl e a pé,
  • ma j andava peu nen tant lontan.
  • Dòpo quaj agn, për féla breve,
  • ‘na bèla matin, ën pò frëgia e topa,
  • ‘n me professor, ch’a l’era preve,
  • l’ha mname ‘n sù, s’ël sënté për Oropa
  • e ‘l ha ‘n-namorame ‘d montagne e sënté.
  • Dòp ij quatòrdes agn, d’ij pu bej,
  • con tucc j amis dël CAI e ‘d la Pero
  • son andà via për sënté, crëste e parej
  • sempe pu sù, ‘rbiciolù me ch’ ij ero.
  • Peu lë Stat l’ha ciamame a soldà,
  • e mi son partì, ma grassie a lòr,
  • a girolé, ben content, son andà
  • për ij grandios sënté dël Cador.
  • Dòp j ho mai pu chità da scerché,
  • su për j briche, për vaj e boschin-e
  • ‘nté ch’a ‘ncamin-o e finisso ij sënté,
  • se d’n’aotra stra, da pais, daj cassin-e.
  • Adess, prima o peu, fòrsa da giré riond,
  • vist ch’j son ‘nviarà aj noanta,
  • trovrò ‘d sucur ël senté për l’aot mond.

SENTIERI

  • È stato proprio il mio primo sentiero
  • quello per andare a scuola, su per Pavignano,
  • e quasi sempre da solo e a piedi,
  • ma non andava poi tanto lontano.
  • Dopo qualche anno, per farla breve,
  • una bella mattina, un po’ fredda e buia,
  • un mio professore, che era prete,
  • mi ha portato in su, sul sentiero per Oropa,
  • e mi ha innamorato di montagna e sentieri.
  • Dopo i quattordici anni, dei più belli,
  • con tutti gli amici del CAI e della Pero
  • sono andato via per sentieri, creste e pareti,
  • sempre più su, disinvolti com’eravamo.
  • Poi lo Stato mi ha chiamato a soldato,
  • e io son partito, ma grazie a loro,
  • a gironzolare, ben contento, sono andato
  • per i grandiosi sentieri del Cadore.
  • Dopo non ho mai più smesso di cercare
  • su per bricchi, per valli e boscaglie
  • dove cominciano e finiscono i sentieri,
  • se da un’altra strada, da paesi, da cascine.
  • Adesso, prima o poi, a forza di girare in tondo,
  • visto che sono avviato verso i novanta,
  • troverò di sicuro il sentiero per l’altro mondo.


Testi e voce di Gigi Vaglio - registrazione del 15 gennaio 2022



Che vita

  • La vita smia ‘n pòch al gieugh dël lot,
  • ‘n te venta nomè avej ij numer giust,
  • dël vire peu t’a smia ‘n gran casot
  • ‘n te ‘t toca da giughé con dadi frust.
  • E ‘n dì, ch’a peulo fin-a esse d’ij agn,
  • a càpita ch’ëd dà con un barot,
  • l’è antlòra ch’a venta ch’a ‘t capisse
  • che ‘l mal l’è nen nomé p’ij dagn,
  • l’è ‘l risigh d’andé fòra dal sucòt.
  • La vita, se t’è nen, peu, dij gran visse,
  • peul l’improvis gavète daj magon,
  • livrète ‘d tucc ij mal e tucc j’ëdlòr,
  • e ‘ntlòra a ti ch’a t’ëstupisse,
  • ët fa capì che ‘n tuta ‘sta question,
  • j’è mé ‘na roba sola da varnè, e l’è l’amòr.
  • L’amòr p’ël mè pais, mia tèra,la montagna,
  • për tucc ci c’a ‘m vò ben e për ij amis,
  • sutut la mia famija,j mé fieuj la mia compagna.
  • Vrijs smon-e quaich conseil,ma nomè ‘n fris
  • për spatarè dl’ amòr ësvens së stànta,
  • scerché da piè la vita, sempe con un soris,
  • vghirè che amòr l’è bel, fin-a ben dop ij otanta.
  • Prové, dème damenta!

Che vita

  • La vita sembra un po’ al gioco del lotto,
  • ove bisogna solo avere i numeri giusti,
  • a volte poi ti sembra un gran casotto
  • ove ti tocca di giocare con dadi frusti.
  • E,un giorno,che possono essere anche anni,
  • capita che ti picchia con un bastone,
  • è allora che bisogna che tu capisca
  • che il male non è solo per i danni,
  • è il rischio di andare fuori di testa.
  • La vita,se non hai poi dei gran vizi,
  • può all’improvviso toglierti dai guai,
  • liberarti da tutti i mali,tutti i dolori,
  • e allora a te che ti stupisci,
  • ti fa capire che in tutta questa questione,
  • c’e una cosa sola da custodire,ed è l’amore.
  • L’amore per il mio paese, la mia terra, la montagna,
  • per tutti quelli che mi vogliono bene e per gli amici,
  • soprattutto la mia famiglia, i miei figli, la mia compagna.
  • Vorrei offrire qualche consiglio, ma solo un pò:
  • per spargere dell’amore sovente si stenta,
  • cercate di prendere la vita con un sorriso,
  • vedrete che amore è bello, anche ben dopo gli ottanta.
  • Provate, datemi retta!

Destin

  • Parej ‘d ‘na spërlà ‘d sòl
  • a la fin ‘d la buféra;
  • ‘me l’ultima lama ‘d luce,
  • quand che ‘l dì dventa séra;
  • ‘me fé ij ultim ësfors
  • ver’ ël còlm ‘d la salìta,
  • ti, quand t’è rivà da mi
  • t’è ‘rtorname la vita.
  • ‘Sta vita che svens
  • l’ha pù gnu-ne rason,
  • dël vire t’ësmia
  • ch’a l’abbia pù sens.
  • ‘Sta vita ch’a và
  • nvèr la soa conclusion.
  • La vita ‘t la salva nomè l’amòr,
  • l’amòr, ch’a l’ha gnu-ne stagion.

Destino

  • Come uno sprazzo di sole
  • alla fine della bufera,
  • come l’ultima lama di luce
  • quando il dì si fa sera,
  • come gli ultimi sforzi
  • verso la cima della salita,
  • tu, quando sei giunta da me,
  • m’hai rinnovato la vita.
  • Questa vita che sovente
  • non ha più alcuna ragione,
  • a volte ti sembra
  • che non abbia più senso.
  • Questa vita che va
  • verso la sua conclusione.
  • La vita te la salva solo l’amore,
  • l’amor che non ha nessuna stagione.

Otugn

  • Otugn, che ‘me ‘n pitòr
  • ‘l colòra brich e bosch
  • con ombre e con colòr
  • ën pò brilant ò fosch.
  • Otugn, an porta ij frut
  • pu bon ‘d la nossa tèra,
  • ij color ‘ntant fan guèra
  • për esse coj pu bej,
  • për esse ij mej che tut,
  • pu che piume d’ usej.
  • D’ ij biole, con fojette d’òr,
  • a j ròl e j fò con fòje ‘d brons
  • për blaghè ‘pò ‘ntra lòr.
  • Sël pian ij pobie, foje d’argent
  • për ogni minima filuria ‘d vent,
  • e ‘n su ij brengule, uge ‘d coram,
  • a dvento tute colòr d’l’aram.
  • Peu ‘l sòl ës bassa ‘n cél,
  • j ven la stagion dël ĝél,
  • ij fòie tute quante
  • ven-o giù da‘nt ij piante,
  • fan tamme ‘n matërass
  • ‘nte fa piasì ‘ndé a spass
  • p’ij prà e p’ ij sëntè
  • a sentie scrosse sot’ij pé.

Autunno

  • Autunno, che come un pittore
  • colora colline e boschi
  • con ombre e con colori
  • un po’ brillanti o foschi.
  • Autunno ci porta i frutti
  • più buoni di nostra terra,
  • i colori intanto fan guerra
  • per essere quelli più belli,
  • per essere i meglio di tutto,
  • più che piume d’uccelli.
  • Dalle betulle con fogliette d’oro,
  • alle querce ai faggi con foglie di bronzo
  • per esibirsi fra loro.
  • Al piano i pioppi, foglie d’argento
  • per ogni minimo alito di vento,
  • e in su i larici, con aghi come cuoio,
  • diventano tutti colore del rame.
  • Poi il sole s’abbassa in cielo,
  • viene la stagione del gelo,
  • le foglie tutte quante
  • vengon giù dalle piante,
  • fan come un materasso
  • ove fa piacere andare a spasso
  • per i prati e per i sentieri
  • a sentirle scrocchiare sotto i piedi

Nivole e arcord

  • Vardava ‘na matin,
  • ‘tra ‘l Monbaron e ‘l Cuch,
  • ‘na fila ëd nivolin
  • aosesse su p’ij truch,
  • ‘me fioch ëd bambasin.
  • E alòra ‘m tòrna ‘n ment
  • dëi lontan-e stagion,
  • che niaut, giovo e content
  • con còrda, ciòv e moscheton,
  • passavo ai Bose, a saluté ‘l Fatin,
  • peu, con abastansa vèro cognission,
  • rampiavo p’la Piacensa o ‘l canalin,
  • spostand-se dop sël Limbo p’ël coston,
  • sfrutand cadèn-e, ij corde e jë scalin,
  • rivavo dricc s’la puncia dël Mocron.
  • Sarìa gnanca da di
  • con tucc a ‘sti carvè,
  • ma ‘ncheuj troveme chì
  • l’è ‘na gròssa emossion.

Nuovole e ricordi

  • Guardavo una mattina,
  • tra il Mombarone e il Cucco,
  • una fila di nuvoline
  • alzarsi su per le balze
  • come fiocchi di bambagia.
  • E allora mi torna in mente
  • delle lontane stagioni,
  • quando noialtri, giovani e contenti
  • con corda, chiodi e moschettoni,
  • passavamo dalle Bose, a salutare il Fatin,
  • poi, con abbastanza poco buonsenso,
  • arrampicavamo su per la Piacenza o il Canalino,
  • spostandoci dopo verso il Limbo per il costone,
  • sfruttandone catene, corde e gli scalini,
  • arrivavamo dritti sulla punta del Mucrone.
  • Non sarebbe neanche da dire
  • con tutte ste primavere,
  • ma oggi ritrovarmi qui
  • è una grande emozione.


Testi e voce di Gigi Vaglio - Registrazione audio di Deanna Gatta del 15 maggio 2019



Clicca qui per altre poesie di Gigi Vaglio (2002/2016)

Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com