Le infinite sfumature dialettali da ascoltare e da leggere
FIN DËL DESTIN
So già che ‘n dì
a m’tocrà ‘ndé,
‘d cò sensa vòja,
via da tì
për p’nen pu torné,
e, peul èsse,
sensa podeite dì
“ciao giòja”.
Ma tì, t’ët deve nen dispré
nè pianĝe da pré mi,
përchè i saro’n co chì,
d’ëntòrn a ti.
L’eva ch’a l’ha fame vive
sarà dinta ‘nt la piòva
ch’a rinfrësca ij rive
e ‘nt ël roĝët ch’a bagna
ogni còsta ‘d montagna.
E ‘l mè fià, dinta ël vent,
casrëssa ij fòje e të sgarbèla ij cavej,
e mi saro ‘n pas e content
da mës-cé la mia vòs
a ‘nt ij cant ëd tucc j usej.
‘D mi, restrà mè ’n pòch ëd pòvre,
sensa fòrma né odòr,
e mi vorijs ch’ët la dòvre
për fe nasse e duvrì quaich bej fiòr.
Fin ch’ij sarà ‘rcòrd ëd mì
i restro ‘ncora chì.
Peu a la fin d’la memòria,
e tut sarà rivà al fond,
costa nòsta cita stòria
la dventrà nomè ‘n atim
di ‘st universo mond.
FINE DEL DESTINO
So già che un giorno
me ne dovrò andare,
anche senza voglia,
via da tè
senza più tornare,
e, può darsi,
senza poterti dire
“ciao gioia”.
Ma tu non ti devi disperare
né piangere per me,
perché sarò ancora qui,
intorno a te.
L’acqua che m’ha fatto vivere
sarà dentro alla pioggia
che rinfresca le rive
e nel ruscello che bagna
ogni pendìo di montagna.
E il mio respiro nel vento
accarezza la foglie e t’arruffa i capelli,
ed io sarò in pace e contento
di mischiare la mia voce
nei canti ti tutti gli uccelli.
Di me, resterà un po’ di polvere,
senza forma né odore,
e vorrei che l’adoprassi
per far nascere e aprire qualche bel fiore.
Fin che ci sarà ricordo di me
resterò ancora qui.
Poi, alla fine della memoria,
e tutto sarà arrivato al fondo,
questa nostra piccola storia
diverrà solo un attimo
di quest’universo mondo.
ËL COCO
A l’è ‘n usèl ‘n pò’ diferent da j autr,
gross a po’prè me d’ën colomb,
‘l vòla e s’ërpòsa quasi sempe ‘s l’aut
sij piante, e ij piume gaiolà d’argent e piomb
lo scondo ben, su ‘n mes ij rame,
da ‘nté ch’ël manda col sò vers noiòs.
Ël riva da nui ‘d la prima, ‘l ven da lontan
e smia ch’ël campa fòra tuta la soa vòs
për scerché ‘n frèta e furia ‘d fè quaich’ man.
E ‘l bel ‘d la storia a l’è pròpe chì,
ch’a l’è ‘n plandron,’l contrare ‘d jet usej,
aj pensa gnanca mai da preparese ‘n nì,
‘l canta e continua soa vita da salvej.
Peu, quand ch’a j riva l’òra ëd pondé l’ev,
mè un për vira, për nen èsse tròp espòst,
ij basta n’atim e ‘n nì pront, ‘ntant che l’aut ël bev,
parej ch ël sò polët ‘l nassa a pòst.
Ëdcò ant ël noss mond ëd j om, quai’ vira
nopà da smo-ne aiut e ‘n po’ ‘d rispet,
j è svens ‘n quaichedun ch’ël tira
‘d piassé ij soe ëve dint ‘nt ël nì ‘d j ett.
IL CUCÚLO
È un uccello un po’ diverso dagli altri,
grosso pressapoco ad un colombo,
vola e si riposa quasi sempre in alto
sulle piante, e la sue piume marezzate argento e piombo
lo nascondono bene, su in mezzo ai rami,
da dove manda quel suo verso noioso.
Arriva da noi di primavera, viene da lontano
e sembra che butti fuori tutta la sua voce
per cercare in fretta e furia di trovare un approccio.
E il bello della storia è proprio qui,
che è un pelandrone, al contrario degli altri uccelli,
non pensa proprio mai di prepararsi il nido,
continua la sua bella vita da selvatico.
Poi quando arriva l’ora di posare l’uovo,
solo uno per volta, per non essere troppo esposto,
gli basta un attimo e un nido pronto, nel mentre l’altro beve,
così il suo pulcino è bell’e a posto.
Anche nel nostro mondo di uomini, a volte
invece di porgere aiuto e un po’ di rispetto,
c’è sovente qualcuno che tenta
di posare le proprie uova nel nido degli altri.
‘Na Preghiera
NòsSgnòr,
Ti ch’a t’ën verne
da la bura e d’la valanga,
d’la lòsna e d’la tempesta,
da disgrassie e maladìe
vardne fin-a dal malëgn,
e dal mal e ij mosciarìe
che a ij òmne ij buta ‘n testa.
Da ti ò mare nòsta,
da la tua cà d’Oropa,
‘mploroma ‘na rispòsta
ën costa òra topa.
Përchè ‘nco tancc dolòr,
me quand ti t’ere ës mond
e j an trapassate ‘l còr.
PREGHIERA
O Nostro Signore
Tu che ci proteggi
dalla piena e dalla valanga,
dal fulmine e dalla tempesta,
da disgrazie e malattie
proteggici anche dal maligno,
e dal male e dalle pazzie
che agl’uomini mette in testa.
Da te o Madre nostra,
dalla tua casa d’Oropa,
imploriamo una risposta
in questa ora buia.
Perché ancora tanti dolori,
come quand’eri a questo mondo
e ti hanno trafitto il cuore.
Testi e voce di Gigi Vaglio - registrazione del 28 aprile 2023
NOCC
‘L tò respir regolar
‘n costa manéra,
chi, vsin a mi,
me n’onda dël mar,
l’è ‘na nòta ligéra
ch’ a galègia ‘nt ël top,
me ‘na nèbia ‘n pò matinéra.
E ‘ntant la ment, dròla,
a la viagia p’ël tèmp
ën manéra ‘n po’ fòla.
Arcord già lontan,
fastidi d’ëncheuj,
pensé për ëdman,
dint’ës lecc
me ‘nt ën bocc.
‘N tant lontan
un can
‘l baja ‘nt la nocc.
NOTTE
Il tuo respiro regolare
in questa maniera,
come un’onda del mare,
qui, vicino a me,
è una nota leggera
che galleggia nel buio,
come una nebbia un po’ mattiniera.
E intanto la mente, un po’ strana,
viaggia nel tempo
in maniera un po’ stupida.
Ricordi già lontani,
problemi di oggi,
pensieri per il domani,
dentro ‘sto letto
come in un buco.
Intanto lontano
un cane
abbaia nella notte.
NATAL
Brich, pra e pais
a son già carià ‘d fiòca
su për la nossa val.
Ës và ënvèr Natal.
Arlong dië stra e dij piasse
dij lum e dij feston
con ‘d j ande original.
L’è dré rivé Natal.
Dinta ‘n të cà
tucc ës preparo
për fé ‘n regal.
L’è për Natal.
Ën tut ël mond
cost l’è ‘n dì ‘d pas,
gnun dovria vrì mal.
L’è ‘l dì d’ Natal.
NATALE
Cime, prati e paesi
son già carichi di neve
su per la nostra valle.
Si va verso Natale
Lungo le strade e le piazze
delle luci e dei festoni
con degli aspetti originali.
Sta arrivando Natale.
Dentro alle case
tutti si preparano
per fare un regalo.
E’ per Natale
In tutto il mondo
questo è un giorno di pace,
nessuno dovrebbe voler male.
E’ il giorno di Natale.
LAGHËTT ËD MONTAGNA
Pëndu lassù, là, ‘n s’l aut
copù che ‘l vòl d’ ij usej,
con tut ëntòrn d’ ij ròch
drocà da ‘nt la parej
con gran ciadel e saut,
durà për ën bel tòch,
rancà dal caud e’l ĝel.
Ë mi’t më smije n’eucc
ch’a varda su, sël cel,
për piéte tut ël bleu
e ten-it lo ‘nt ël frëcc,
për rendlo tòst o peu.
‘T më smie ‘me n’autar,
da‘n te l’eva ëncamin-a
sua strà për rivé ‘l mar
a rendije ‘l so colòr,
sempe j sia nen suci-na.
Setà chì su, s‘na lòsa,
sensa fé gnun rumòr,
‘nt ‘sa luce ch’a m’ërpòsa,
vard nivole e nivlëtt
viagé, me fùiss s’ën lecc
dinta ‘ntë cost laghëtt,
che ‘ntant ij fa da specc
a ij briche lì d’ëdzòr
e ij dëntòr d’ës lag, ënté
vëgh memorie ‘d vecc giascé.
LAGHETTO DI MONTAGNA
Sospeso lassù, là, su in alto
più del volo degli uccelli,
con tutto intorno rocce
cadute dalla parete
con gran fracasso e salti,
durati per un bel po’,
strappati da caldo e gelo.
E a me sembri un occhio
che guarda su, nel cielo,
per prenderti tutto il blu
e tenertelo nel freddo
per renderlo prima o poi.
Tu mi sembri come un altare,
da dove l’acqua incomincia
la sua strada per arrivare al mare
a restituire il suo colore,
sempre che non ci sia siccità.
Seduto qui, su d’una lastra,
senza far nessun rumore,
in questa luce che mi riposa,
guardo nuvole e nuvolette
viaggiare, come fosse un letto,
dentro a questo laghetto,
che intanto fa da specchio
alle cime lì di sopra,
e ai dintorni di questo lago, dove
vedo memorie di vecchi ghiacciai.
PRIMAVERA
La prima, ëndiferenta ai nosse peuj,
ma sempe pontoal e luminosa,
l’è dré a spataré p’ij pra
fiòr bianche me linseuj,
fiòr giaone, rosse, reusa,
ëntant che ‘l bosch s’ërpòsa,
spëciand la sua butà,
s’ën lecc ëd foije sëcche.
La fiòca, ‘n su, ‘s n’ën và
daj bonde e da ‘n sëj bëcche.
Për nui chi, dint’ ën cà,
ch’a smia pu mè ‘na stansa,
la prima sëj bosch e pra
vò dene ’nco’na speransa,
speransa che la prima la sia ‘l sëgn
che ‘l mond, l’òm e la vita
j la vagno’nco ‘na vira sël malëgn.
PRIMAVERA
La primavera, indifferente alle nostre paure,
ma sempre puntuale e luminosa,
sta spargendo per i prati
fiori bianchi come lenzuola,
fiori gialli, rossi, rosa,
intanto che il bosco si riposa,
aspettando la sua germogliata,
su di un letto di foglie secche.
La neve, in su, se ne va
dai canali e da sulle cime.
Per noi, qui, chiusi in casa,
che ci pare solo più una stanza,
le primavera sui boschi e prati,
vuole darci ancora una speranza,
speranza che la primavera sia il segno
che il mondo, l’uomo e la vita
la vincano ancora una volta sul malanno.
ËVSINANSE
‘T m’ësmìe ‘me ‘n cit feu,
quand che metà ‘d la nòcc
ëm lev sensa dësgéte,
bogiand- me al top, e peu,
‘dess ch’a l’è sot Natal,
tornand dint’ënt ël lecc,
m’a smia gnanca mal
scèrché da caresséte
e robéte ‘n po’ ‘d calòr.
Ma qui coglià, dormend për finta,
vardand ‘d fé gnun romòr,
i scerch da vardé dinta,
dinta ‘ntë noss cheur vecc,
e ij tròv ‘nco tant amòr,
amòr che sòra tut ël vagna,
amòr tra nui, p’ël mond e la montagna.
VICINANZE
Mi sembri come un piccolo fuoco
quando a metà della notte
mi alzo senza svegliarti,
muovendomi al buio, e poi
adesso che siamo sotto Natale,
tornando dentro al letto,
non mi pare neanche male
cercare di accarezzarti
e rubarti un po’ di calore.
Ma qui coricato, dormendo per finta,
attento a non far alcun rumore,
io cerco di guardare dentro,
dentro ai nostri vecchi cuori,
e vi trovo ancora tanto amore,
amore che su tutto vince,
amore tra noi, per il mondo e la montagna.
ALP CAMP
Lassù, aut sël valon
ch’al men-a al Cravil,
mes ëscondu da fianch a ‘n coston
dël Bonòm, piassà ‘me ‘n pontil
pròpe sota ‘l Còl d’Isolà,
s’ën sënté ch’a rampia tra ciapej solì,
lì d’ëntòrn, prà pien d’erbëte,
s’a t’è vòja ‘d marcé
‘t rive a l’Alp dël Camp di Valëte.
La, sù sël Camp, për pò pre vint agn,
‘na vira l’ann, mi e me amis Pero
andavo për pié toma e macagn.
Tillio, ‘l marghé,ver òmo ‘d montagna,
lë dsia sempe, da già chi j ero,
a Caterina , sua fomna e compagna,
da féne disné, mangé da alpin
a polenta e lacc, formagg e vin.
Un pòst ësplendid e tra ver amis,
sensassion fòrte, rumòr e odòr,
ròbe ch’ët resto për sempe
piantà’nt la ment e ‘nt ël còr.
ALPE CAMPO
Lassù, in alto sul vallone
che porta al Cravile,
mezzo nascosto di fianco a un costone
del Bonom, posto come un balcone
proprio sotto al Colle d’Isolà
un sentiero che arrampica tra pietraie soleggiate,
e intorno prati pieni di erbette,
se ti va di camminare
arrivi all’Alpe di Campo “delle Valëtte”
Là, su al Campo, più o meno per vent’anni,
una volta all’anno io e il mio amico Piero
andavamo a prendere tome e maccagno.
Tillio, il margaro, vero uomo di montagna,
diceva sempre, già che c’eravamo,
a Caterina, sua moglie e compagna,
di prepararci il pranzo, mangiare da alpino
a polenta e latte, formaggi e vino.
Un posto splendidi e tra veri amici,
sensazioni forti, rumori e odori,
cose che restano per sempre
piantati nella mente e nel cuore.
TRE STÈJLE
Dinta sto mar ëd peuj e ĝel,
top, sensa pù cognission,
j oma tre steile ‘n cel
ch’ën dan tre diression.
‘L prim pòrt a l’è la sciènsa
ch’ën me-na a la rason.
Peu dòp j è la speransa
a gavéne tancc magun.
Ma‘l pòrt, di coi pu bej,
l’è col ëd la passiènsa
che con ën po’ ‘d passion
e ‘nsèma ëd la coscènsa
po’ féne tucc fratej.
TRE STELLE
Dentro a ‘sto mare di paura e gelo,
buio, senza più cognizioni,
abbiamo tre stelle in cielo
che ci danno tre direzioni.
Il primo porto è la scienza,
che ci conduce alla ragione.
Poi dopo c’è la speranza
a toglierci tante angosce.
Ma il porto, dei più belli,
è quello della pazienza,
che con un po’ di passione,
e insieme di coscienza,
può renderci tutti fratelli
ATIM
Tuta la vita
l’è ‘n seguit d’atim,
quatr’ eucc
ch’a s’ fisso,
quat man
ch’ëntant s’ësfiòro,
peul esse amòr
për sempe.
ATTIMI
Tutta la vita
è un susseguirsi d’attimi,
quattr’occhi
che si fissano,
quattro mani
che intanto si sfiorano,
può essere amore
per sempre.
CÀ MIA
‘N té l’è cà mia?
Masnà, ën tij cà di mè grand,
quand che mia mare l’è via,
vidoa e sola
a desse da fé travajand,
e mi a l’asilo e a scòla.
Da giòvo cà mia,
a l’è la cassin-a ‘d na magna,
po’ esse ‘l solé ‘d ën amis,
ò quaj rifugio ‘n montagna,
passé ‘l temp fra cantade e soris.
Peu j crëss via via
cà di n’òmm giust e dricc,
ma la sent pa nen mia,
përchè l’è cà d’aficc.
Dòp, son mi a ‘ndé via,
për ël mond trvajé,
prové gòj e magon,
ma sempe ‘n cà d’ën padron,
e ‘vei sempe gran vòja
‘d torné vogghe ‘l Mocron.
A l’ha capitame, quaich’vira,
ëd sent’me cà mia
marciand ënt un bosch, sensa mira,
sensa pù gnun-e vòje,
mé marcé, respiré ‘l fià dij fòie.
‘Dess da vecc, i j ho ‘n sëntòr ën sen,
mi son sucur che cà mia, a l’è,
ën te ca j è
ci ch’ën veu ben.
CASA MIA
Dov’è casa mia?
Da piccolo nelle case dei miei nonni
quando mia madre è via,
vedova e sola,
a darsi da fare lavorando,
ed io all’asilo e a scuola.
Da giovane casa mia
è la cascina di una prozia,
può essere il solaio d’un amico,
o qualche rifugio in montagna
a passare il tempo tra canti e sorrisi.
Poi cresco via via
a casa d’un uomo giusto e dritto,
ma non la sento mia,
perché è una casa d’affitto.
Dopo sono io ad andar via
per il mondo a lavorare,
a provare gioie e dispiaceri,
ma sempre in case di un padrone,
e avere sempre una gran voglia
di tornare a vedere il Mucrone.
M’è capitato qualche volta
di sentirmi a casa mia
camminando in un bosco senza meta,
senza più nessuna voglia,
solo camminare, respirare il sentore delle foglie.
Ora vecchio, ho un sentimento in seno,
sono sicuro che casa mia è
là dove c’è
chi mi vuol bene.
DÒPO LA FESTA
Dòpo ‘sta bura d’augure e compliment
me car amis e amise, son content
d’avejve chì ‘nt ël cheur,e ‘nt la mia ment.
GRASSIE
DOPO LA FESTA
Dopo quest’alluvione di auguri e complimenti
miei cari amici e amiche, sono contento
di avervi qui nel cuore e nella mia mente.
GRAZIE
SËNTÈ
A l’è stacc pròpe ‘l me prim sënté,
col p’andé scòla, su për Paognan,
e quase sempe da sòl e a pé,
ma j andava peu nen tant lontan.
Dòpo quaj agn, për féla breve,
‘na bèla matin, ën pò frëgia e topa,
‘n me professor, ch’a l’era preve,
l’ha mname ‘n sù, s’ël sënté për Oropa
e ‘l ha ‘n-namorame ‘d montagne e sënté.
Dòp ij quatòrdes agn, d’ij pu bej,
con tucc j amis dël CAI e ‘d la Pero
son andà via për sënté, crëste e parej
sempe pu sù, ‘rbiciolù me ch’ ij ero.
Peu lë Stat l’ha ciamame a soldà,
e mi son partì, ma grassie a lòr,
a girolé, ben content, son andà
për ij grandios sënté dël Cador.
Dòp j ho mai pu chità da scerché,
su për j briche, për vaj e boschin-e
‘nté ch’a ‘ncamin-o e finisso ij sënté,
se d’n’aotra stra, da pais, daj cassin-e.
Adess, prima o peu, fòrsa da giré riond,
vist ch’j son ‘nviarà aj noanta,
trovrò ‘d sucur ël senté për l’aot mond.
SENTIERI
È stato proprio il mio primo sentiero
quello per andare a scuola, su per Pavignano,
e quasi sempre da solo e a piedi,
ma non andava poi tanto lontano.
Dopo qualche anno, per farla breve,
una bella mattina, un po’ fredda e buia,
un mio professore, che era prete,
mi ha portato in su, sul sentiero per Oropa,
e mi ha innamorato di montagna e sentieri.
Dopo i quattordici anni, dei più belli,
con tutti gli amici del CAI e della Pero
sono andato via per sentieri, creste e pareti,
sempre più su, disinvolti com’eravamo.
Poi lo Stato mi ha chiamato a soldato,
e io son partito, ma grazie a loro,
a gironzolare, ben contento, sono andato
per i grandiosi sentieri del Cadore.
Dopo non ho mai più smesso di cercare
su per bricchi, per valli e boscaglie
dove cominciano e finiscono i sentieri,
se da un’altra strada, da paesi, da cascine.
Adesso, prima o poi, a forza di girare in tondo,
visto che sono avviato verso i novanta,
troverò di sicuro il sentiero per l’altro mondo.
Testi e voce di Gigi Vaglio - registrazione del 15 gennaio 2022
Che vita
La vita smia ‘n pòch al gieugh dël lot,
‘n te venta nomè avej ij numer giust,
dël vire peu t’a smia ‘n gran casot
‘n te ‘t toca da giughé con dadi frust.
E ‘n dì, ch’a peulo fin-a esse d’ij agn,
a càpita ch’ëd dà con un barot,
l’è antlòra ch’a venta ch’a ‘t capisse
che ‘l mal l’è nen nomé p’ij dagn,
l’è ‘l risigh d’andé fòra dal sucòt.
La vita, se t’è nen, peu, dij gran visse,
peul l’improvis gavète daj magon,
livrète ‘d tucc ij mal e tucc j’ëdlòr,
e ‘ntlòra a ti ch’a t’ëstupisse,
ët fa capì che ‘n tuta ‘sta question,
j’è mé ‘na roba sola da varnè, e l’è l’amòr.
L’amòr p’ël mè pais, mia tèra,la montagna,
për tucc ci c’a ‘m vò ben e për ij amis,
sutut la mia famija,j mé fieuj la mia compagna.
Vrijs smon-e quaich conseil,ma nomè ‘n fris
për spatarè dl’ amòr ësvens së stànta,
scerché da piè la vita, sempe con un soris,
vghirè che amòr l’è bel, fin-a ben dop ij otanta.
Prové, dème damenta!
Che vita
La vita sembra un po’ al gioco del lotto,
ove bisogna solo avere i numeri giusti,
a volte poi ti sembra un gran casotto
ove ti tocca di giocare con dadi frusti.
E,un giorno,che possono essere anche anni,
capita che ti picchia con un bastone,
è allora che bisogna che tu capisca
che il male non è solo per i danni,
è il rischio di andare fuori di testa.
La vita,se non hai poi dei gran vizi,
può all’improvviso toglierti dai guai,
liberarti da tutti i mali,tutti i dolori,
e allora a te che ti stupisci,
ti fa capire che in tutta questa questione,
c’e una cosa sola da custodire,ed è l’amore.
L’amore per il mio paese, la mia terra, la montagna,
per tutti quelli che mi vogliono bene e per gli amici,
soprattutto la mia famiglia, i miei figli, la mia compagna.
Vorrei offrire qualche consiglio, ma solo un pò:
per spargere dell’amore sovente si stenta,
cercate di prendere la vita con un sorriso,
vedrete che amore è bello, anche ben dopo gli ottanta.
Provate, datemi retta!
Destin
Parej ‘d ‘na spërlà ‘d sòl
a la fin ‘d la buféra;
‘me l’ultima lama ‘d luce,
quand che ‘l dì dventa séra;
‘me fé ij ultim ësfors
ver’ ël còlm ‘d la salìta,
ti, quand t’è rivà da mi
t’è ‘rtorname la vita.
‘Sta vita che svens
l’ha pù gnu-ne rason,
dël vire t’ësmia
ch’a l’abbia pù sens.
‘Sta vita ch’a và
nvèr la soa conclusion.
La vita ‘t la salva nomè l’amòr,
l’amòr, ch’a l’ha gnu-ne stagion.
Destino
Come uno sprazzo di sole
alla fine della bufera,
come l’ultima lama di luce
quando il dì si fa sera,
come gli ultimi sforzi
verso la cima della salita,
tu, quando sei giunta da me,
m’hai rinnovato la vita.
Questa vita che sovente
non ha più alcuna ragione,
a volte ti sembra
che non abbia più senso.
Questa vita che va
verso la sua conclusione.
La vita te la salva solo l’amore,
l’amor che non ha nessuna stagione.
Otugn
Otugn, che ‘me ‘n pitòr
‘l colòra brich e bosch
con ombre e con colòr
ën pò brilant ò fosch.
Otugn, an porta ij frut
pu bon ‘d la nossa tèra,
ij color ‘ntant fan guèra
për esse coj pu bej,
për esse ij mej che tut,
pu che piume d’ usej.
D’ ij biole, con fojette d’òr,
a j ròl e j fò con fòje ‘d brons
për blaghè ‘pò ‘ntra lòr.
Sël pian ij pobie, foje d’argent
për ogni minima filuria ‘d vent,
e ‘n su ij brengule, uge ‘d coram,
a dvento tute colòr d’l’aram.
Peu ‘l sòl ës bassa ‘n cél,
j ven la stagion dël ĝél,
ij fòie tute quante
ven-o giù da‘nt ij piante,
fan tamme ‘n matërass
‘nte fa piasì ‘ndé a spass
p’ij prà e p’ ij sëntè
a sentie scrosse sot’ij pé.
Autunno
Autunno, che come un pittore
colora colline e boschi
con ombre e con colori
un po’ brillanti o foschi.
Autunno ci porta i frutti
più buoni di nostra terra,
i colori intanto fan guerra
per essere quelli più belli,
per essere i meglio di tutto,
più che piume d’uccelli.
Dalle betulle con fogliette d’oro,
alle querce ai faggi con foglie di bronzo
per esibirsi fra loro.
Al piano i pioppi, foglie d’argento
per ogni minimo alito di vento,
e in su i larici, con aghi come cuoio,
diventano tutti colore del rame.
Poi il sole s’abbassa in cielo,
viene la stagione del gelo,
le foglie tutte quante
vengon giù dalle piante,
fan come un materasso
ove fa piacere andare a spasso
per i prati e per i sentieri
a sentirle scrocchiare sotto i piedi
Nivole e arcord
Vardava ‘na matin,
‘tra ‘l Monbaron e ‘l Cuch,
‘na fila ëd nivolin
aosesse su p’ij truch,
‘me fioch ëd bambasin.
E alòra ‘m tòrna ‘n ment
dëi lontan-e stagion,
che niaut, giovo e content
con còrda, ciòv e moscheton,
passavo ai Bose, a saluté ‘l Fatin,
peu, con abastansa vèro cognission,
rampiavo p’la Piacensa o ‘l canalin,
spostand-se dop sël Limbo p’ël coston,
sfrutand cadèn-e, ij corde e jë scalin,
rivavo dricc s’la puncia dël Mocron.
Sarìa gnanca da di
con tucc a ‘sti carvè,
ma ‘ncheuj troveme chì
l’è ‘na gròssa emossion.
Nuovole e ricordi
Guardavo una mattina,
tra il Mombarone e il Cucco,
una fila di nuvoline
alzarsi su per le balze
come fiocchi di bambagia.
E allora mi torna in mente
delle lontane stagioni,
quando noialtri, giovani e contenti
con corda, chiodi e moschettoni,
passavamo dalle Bose, a salutare il Fatin,
poi, con abbastanza poco buonsenso,
arrampicavamo su per la Piacenza o il Canalino,
spostandoci dopo verso il Limbo per il costone,
sfruttandone catene, corde e gli scalini,
arrivavamo dritti sulla punta del Mucrone.
Non sarebbe neanche da dire
con tutte ste primavere,
ma oggi ritrovarmi qui
è una grande emozione.
Testi e voce di Gigi Vaglio - Registrazione audio di Deanna Gatta del 15 maggio 2019
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.
Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com