Il
mio mondo su una pietra
Pagina 1: chi
è Anna
Pagina 2: le
sue creazioni
|
"Fin
da piccola sono sempre stata attratta da tutto ciò che
è immagine, forma e colore... Questa passione mi è
sempre stata compagna permettendomi di superare anche i momenti
meno felici, donandomi serenità quando ne avevo bisogno."
"Ho cominciato col disegnare, per poi passare
alle miniature da dipingere ... Così sfumature e diorami
si sono insinuati nei miei pomeriggi aggiungendosi all'interesse
che ho sempre nutrito per il mondo fantasy."
|
 "Ultimamente
si sono poi unite alle mie pazzie queste piccole creature: gnomette,
fate, streghette... un mondo nuovo da esplorare fatto di tentativi
e nuove scoperte. Una cosa che ritengo importante è dare
sempre un nome a queste piccole creature: da questo momento in
poi è come se cominciassero a prendere vita e a seguire
con interesse ciò che accade al loro padrone. Così
le piccole Feril, Runa, Brisca e Fiorellino
mi accompagnano nelle mie giornate. Forse è solo fantasia
ma è bello crederci..."
|
|
|
|
fase 1: la modellazione
|
fase 2: il viso
|
fase 3: la pittura
|
"Per le mie creazioni, uso una pasta ceramica (Cermit)
modellata a freddo e cotta in forno, ad una temperatura di circa 80°
C [fase 1], colori acrilici ad acqua
Lifecolor, e pennelli di martora. Finito di modellare la gnometta dipingo
la pelle del corpo e del viso; dopo qualche minuto, il tempo perchè
la vernice si asciughi, dipingo gli occhi e la bocca: questa è
la parte più difficile, perchè da essa dipende la buona
riuscita del lavoro [fase 2].Terminato
il viso è il momento del vestitino e del copricapo: per valorizzarli
meglio pongo molta attenzione alle sfumature e alla scelta dei colori
[fase 3]. Infine ricopro la gnometta
con una vernice ceramica trasparente che protegge la superficie rendendola
molto dura."
Anna Lisa Frozza ha 28 anni, abita a Biella e chi volesse
altre informazioni sui suoi hobby può mandarle un messaggio alla
casella postale friann@libero.it
Pagina 1: chi
è Anna
Pagina 2:
le
sue creazioni