Biellaclub

Una proposta per un'escursione sui monti del biellese:
VALLE DEL CERVO

Selle di Rosazza

Gita del: Aprile 2012
Testo e foto di: Rossi Marcello
  • Luogo di partenza: Rosazza;
  • Quota di partenza: 882 m slm.;
  • Luogo di arrivo: Selle di Rosazza;
  • Quota di arrivo: 1480 m slm.;
  • Dislivello: 598 m;
  • Esposizione: a sud;
  • Copertura telefonica: assente;
  • Segnavia: E30 - E32 - GTA - E40;
  • Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 min;

Commenti

La gita qui descritta porta alle Selle di Rosazza, panoramico balcone sulla Valle Cervo, poste lungo la cresta divisoria tra le valli della Pragnetta e di Irogna. Alle selle si trovano il santuario della Madonna della Neve e l'ononimo rifugio. La gita non presenta nessuna difficoltà, anche vista il ridotto dislivello altimetrico coperto e si svolge su sentieri sempre ben segnalati.
La gita qui proposta prevede la partenza da Rosazza ed il rientro a Piedicavallo, per cui risulta utile, organizzarsi con due macchine onde evitare di tornare lungo la provinciale a piedi (distanza tra Piedicavallo e Rosazza di circa 3 km).

Accesso automobilistico

Da Biella si risale la Valle del Cervo lungo la Strada Provinciale 100 fino ad arrivare a Rosazza. Oltrepassata la chiesa si prende a sinistra una strada (segnavia E30 per Colle della Gragliasca), che sale a fianco di un torrente (torrente Pragnetta) fino ad arrivare ad uno slargo ove termina la strada e dove si può parcheggiare l’auto.

Descrizione dell’itinerario

Parcheggiata l’auto si imbocca la bella mulattiera lastricata (indicavia E-30 - E32) che si inoltra a bassa pendenza parallelamente all’asse della valle della Pragnetta. Si segue l’evidente via fino a quando evidenti indicazioni per la Sella e Desate, ci invitano a svoltare a destra. La pendenza aumenta leggermente e si guadagna quota con alcuni risvolti. Dopo una decina di minuti si arriva in vista delle prime abitazioni di Desate. Entrati in paese si transita di fianco alla chiesetta e si svolta a destra salendo lungo le strette vie tra le case. Seguendo l’abbondante segnaletica si esce dal paese, si oltrepassano alcune baite diroccate e si inizia un primo traverso a destre a bassa pendenza. Dopo un tornante si inverte il senso di marcia e ci si porta lungo una piccola dorsale che si risale puntando direttamente la linea della cresta spartiacque tra le valli Pragnetta – Irogna. La via tende ad abbandonare la dorsale svoltando a sinistra, quindi torna a prendere quota, si svolta a destra, si taglia un piccolo valloncello e si sale su una successiva linea di dorsale che si risale a bassa pendenza. In breve tra la vegetazione compare alla vista l’agglomerato di case dell’alpe Vernetto che si raggiunge in breve con un traverso a bassa pendenza. Si transita tra le case e in una decina di minuti, con un ultimo strappo, si arriva al rifugio Madonna della Neve. Al rifugio si svolta a destra e salendo lungo il prato si perviene alla piccola costruzione del santuario.
La discesa verso Piedicavallo inizia in fronte alle costruzioni  del rifugio (cartello indicavia della GTA) con un primo traverso che porta alla serie di costruzioni diroccate appena sotto al rifugio. Alle costruzioni il sentiero abbandona la cresta e con una lunga serie di risvolti inizia a perdere quota fino ad arrivare al parco della Lovere a Piedicavallo.

Riferimento bibliografici

  1. Cartografia: Istituto Geografico Centrale: IVREA BIELLA BASSA VALLE D’AOSTA, scala 1 : 50000, Torino
  2. Corrado Martiner Testa (2001), ITINERARI ESCURSIONISTICI NEL BIELLESE, 35 suggerimenti per scoprire l'aspra e selvaggia bellezza dell'Alta Valle del Cervo, Leone & Griffa, Biella, pp. 133.


Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): alpe Pianlino
figura 1: Rosazza
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): alpe Olmo
figura 2: inizio della salita
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): alpe Irogna inferiore
figura 3: la chiesetta di Desate
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): alpe Irogna superiore
figura 4: desate e la testata della valle della Pragnetta
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): alpe la Scala
figura 5: alpe Vernetto con Manzo e Cravile di sfondo
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): alpe Giaspret
figura 6: santuario della Madonna della Neve
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): le porte del Giaspret
figura 7: il santuario con alle spalle il Camino e Tovo
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): il lago Giaspret
figura 8: il rifugio ed il santuario
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): il colle del lupo e la valle di Gressoney
figura 9: il rifugio della Madonna della Neve
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): la valle di Gressoney
figura 10: la testata della valle del Cervo
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): verso il monte Cresto
figura 11: verso Rosazza e la pianura
Colle Turrison o del Lupo (Valle Cervo): il monte Pietra Bianca
figura 12: le Selle di Rosazza

Le fotografie hanno lo scopo di invitare la gente a visitare i luoghi rappresentati.
Nessun uso commerciale ne viene fatto: ne è vietata la copia. © Associazione Culturale Biellaclub ONLUS
Se vuoi partecipare alla realizzazione di queste pagine invia il tuo contributo a: info@biellaclub.it
logo biellaclub
09 aprile 2012