Escursione lunga, soprattutto se si effettua in un’unica volta anche la deviazione per il colle della Mologna Piccola. La pendenza in generale moderata che caratterizza tutta l’escursione riduce notevolmente la fatica richiesta. Solo nel tratto che dal lago Riazzale sale fino ad incrociare l’alta via delle Alpi biellesi la pendenza del sentiero è abbastanza sostenuta, ed il sentiero a tratti è poco evidente. L’escursione proposta segue nella sua tratta iniziale la stessa via di salita per l’itinerario per il colle della Mologna Grande, dal quale si distacca a partire dall’alpe Anval superiore. Molto belli i riflessi nel lago Riazzale dei Gemelli di Mologna e della punta Tre Vescovi.
Risalita tutta la Valle del Cervo, lungo la strada provinciale SP100, appena entrati in Piedicavallo si prende a sinistra la strada che si abbassa rispetto al paese, fino ad arrivare al parcheggio posto in corrispondenza del parco delle Lovere dove si può lasciare la macchina.
Lasciata l’auto al parcheggio del parco della Lovere il percorso da seguire è il medesimo già descritto nell’itinerario per la punta Tre Vescovi, che porta a percorrere il vallone della Mologna (figura 1). Giunti all’alpe Anval superiore, ove è posto un bivio, si abbandona il sentiero per il Colle della Mologna Grande che sale diritto e si piega a sinistra lungo il sentiero E63. Si oltrepassa il corso del torrente Mologna e ci si sposta progressivamente verso sinistra. Il sentiero ad ampi risvolti inizia a prendere quota a pendenza in generale moderata. Si perviene, in corrispondenza di un tornante del sentiero a destra, ad un bivio (indicazioni lago Riazzale) che consiglio di ignorare, in quanto la via a partire dall’alpe Mologna Piccola inferiore non è più molto evidente. Il suggerimento è di continuare a salire il sentiero E63 fino a quando si giunge alla quota del caratteristico intaglio del passo delle Capre (figura 2), al quale si perviene lungo un sentiero che si stacca dalla via E63, che prima in leggera discesa e poi con una leggera salita porta al passo. Giunti al passo delle Capre il sentiero inizia a perdere quota, fino a passare sulla verticale dell’alpe della Mologna Piccola inferiore, si prosegue diritto fino a quando la via inizia a prendere quota con alcuni tornanti ed a pendenza anche sostenuta. Si arriva così all’alpe Mologna Piccola superiore posta in posizione panoramica sulla Valle Cervo (figura 3) e dalla quale si vede chiaramente il lago Riazzale, al quale si perviene spostandosi dall’alpe lungo i prati in circa 10 minuti. Il lago Riazzale, nelle belle giornate, regala splendidi riflessi delle cime della testata della Valle Cervo (figura 4). Tornati all’alpe Mologna Piccola superiore si prende il sentiero che passa alle spalle dell’alpe e si inizia a salire sulla traccia non sempre evidente fino ad incrociare l’alta via delle Alpi biellesi che giunge dalla destra collegandosi più in alto al sentiero E63. Alla congiunzione con l’alta via si prende a sinistra e seguendo una traversata a mezza costa, tagliando l’intera conca del lago Riazzale (figura 5). Il sentiero torna ad aumentare di pendenza ed in breve si giunge al colletto della Bosa, ove si trova un piccolo specchio d’acqua (figura 6). Il rientro, per chi decide di ritornare a Piedicavallo per la via di salita, segue la via già percorsa fino alla verticale dell’alpe Mologna Piccola inferiore, qui si possono seguire due possibilità. La prima è quella di risalire fino al passo delle Capre e da lì tornare sul sentiero per il colle della Mologna Piccola. La seconda opportunità è quella di prendere il sentiero che scende verso la costruzione dell’alpe Mologna Piccola inferiore. Giunti alla sinistra della costruzione si svolta a destra passando davanti alla costruzione e si prende il sentiero che si abbassa (attenzione perché in alcuni punti questo non è molto evidente) (figura 7). In poco tempo si perviene al bivio accennato i precedenza con il sentiero che giunge dal colle della Mologna Piccola.
figura 8: lungo il sentiero per il colle della Mologna Piccola, vista del
colle con la caratteristica forma di una roccia posta ai lati del colle