Biellaclub

Una proposta per un'escursione sui monti del biellese:
VALLE DELL'ELVO

Madonna del Piumin - Cammale

Gita del: Maggio 2009
Testo e foto di: Rossi Marcello
  • Luogo di partenza: Sordevolo;
  • Quota di partenza: 645 m slm.;
  • Luogo di arrivo: Madonna del Piumin (Cammale);
  • Quota di arrivo: 960 (1140 Cammale) m slm.;
  • Dislivello: circa 350 + 300 (circa a Cammale) m;
  • Esposizione: prevalentemente a est;
  • Copertura telefonica:discreta;
  • Segnavia: C51 (GTB) - C1;
  • Tempo di percorrenza: ... ore;

Commenti

Bella e piacevole escursione che si svolge a bassa quota e quindi percorribile anche in inverno. Molto belle le viste sul Monte Mucrone e sulla testata della Valle Elvo. Da segnalare Bagneri e la sua chiesetta. L'escursione può essere tranquillamente conclusa alla Madonna del Piumin, il proseguimento a Cammale rappresenta solo la possibilità di ampliare le viste sul Mucrone e sulla valle Elvo e per trovare ampi pascoli per il relax.

Accesso automobilistico

All'ingresso di Biella si prende a sinistra la tangenziale ed in poco tempo di arriva ad Occhieppo Inferiore, si svolta a destra per Occhieppo Superiore, lo si oltrepassa fino a trovare le indicazioni per Sordevolo. Entrati in Sordevolo si passa nel paese fino a giungere in corrispondenza di un bivio, dove un paletto indicatore (segnavia C51) invita a prendere la via di sinistra. Si parcheggia l'auto nei parcheggi che si trovano poco oltre.

Descrizione dell’itinerario

Parcheggiata l'auto si prosegue per breve sull'asfalto fino a quando questo termina, qui si prende a destra una stradina sterrata che inizia subito a perdere quota; la via si restringe dopo breve a diventare mulattiera fino ad arrivare al fondovalle dell' Elvo, che si oltrepassa sul ponte Ambrosetti (figura 1), ponte risalente al 1842. Passato il ponte la mulattiera, ottimamente lastricata, inizia a prendere quota all'interno del bosco con una serie di risvolti. In poco compare alla vista il Monte Mucrone, che dominerà la vista per la maggior parte dell'escursione. La mulattiera sbuca poi direttamente sull'asfalto della strada per Banieri, qui si svolta a destra e si segue la strada che risale la valle a pendenza moderata regalando belle viste verso la pianura (figura 2) e sulla testata della valle (figura 3). Si segue la strada fino a giungere in corrispondenza delle prime case di Bagneri dove una bella indicazione intagliata nel legno (figura 4) ci invita a prendere la via acciottolata che in breve porta sul sagrato della piccola chiesa di Bagneri (figura 5). Si passa davanti alla chiesa e si prende a sinistra il sentiero che passa a fianco della chiesa (figura 6), si continua a salire per breve tempo fino a giungere al piccolo piazzale ove sorge la Madonna del Piumin, realizzata per fusione bronzea (figura 7). Dalla Madonna del Piumin si riprende il sentiero e si sbuca sul Tracciolino, si inizia a seguire quest'ultimo verso destra, in breve la via diviene asfaltata. Dopo una breve salita, si deve porre attenzione ad individuare il sentiero che si stacca dalla strada in direzione opposta alla direzione da cui si proviene. Il sentiero, segnato con il segnavia C1, sale con una serie di risvolti nel bosco, fino ad uscire dal bosco. Qui il sentiero perde la sua evidenza, ma basta seguire un muretto a secco lungo la linea di massima pendenza ed in poco tempo si perviene a Cammale (figura 8) da cui si possono godere ottimi panorami sul Mucrone (figura 9) ed alta Valle Elvo (figura 10). Appena usciti dal bosco si può prendere a sinistra, seguendo il versante, raggiungendo un piccolo alpeggio ormai diroccato (figure 11, 12).

Riferimento bibliografici

  1. Cartografia: Istituto Geografico Centrale: IVREA BIELLA BASSA VALLE D’AOSTA, scala 1 : 50000, Torino
  2. Corrado Martiner Testa (2003), ITINERARI ESCURSIONISTICI NEL BIELLESE, 34 camminate per conoscere i dolci pascoli e le dirupate vette della Valle Elvo, Leone & Griffa, Biella, pp. 145.


Madonna del Piumin (Valle Elvo): ponte Ambrosetti
figura 1: ponte Ambrosetti del 1842 sul torrente Elvo
Madonna del Piumin (Valle Elvo): verso la pianura
figura 2: vista verso la pianura dalla strada per Bagneri
Madonna del Piumin (Valle Elvo): la testata della valle Elvo
figura 3: la testata della Valle Elvo
Madonna del Piumin (Valle Elvo): cartello intaglato vicino a Bagneri
figura 4: cartello indicatore intagliato nel legno per la chiesa di Bagneri
Madonna del Piumin (Valle Elvo): chiesa di Bagneri
figura 5: facciata della chiesa di Bagneri
Madonna del Piumin (Valle Elvo): verso la chiesa di Bagneri
figura 6: dal sentiero vista a monte della chiesa di Bagneri
Madonna del Piumin (Valle Elvo): madonna del Piumin
figura 7: madonna del Piumin
Madonna del Piumin (Valle Elvo): alpeggio di Cammale
figura 8: l'alpeggio di Cammale
Madonna del Piumin (Valle Elvo): da Cammale verso il Mucrone
figura 9: da Cammale vista sul Mucrone
Madonna del Piumin (Valle Elvo): da cammale verso la valle Elvo
figura 10: da Cammale vista sulla testata della valle Elvo
Madonna del Piumin (Valle Elvo): alpeggio diroccato
figura 11: alpeggio diroccato
Madonna del Piumin (Valle Elvo): prime fioriture
figura 12: vista del Mucrone dietro una delle prime fioriture della stagione

Le fotografie hanno lo scopo di invitare la gente a visitare i luoghi rappresentati.
Nessun uso commerciale ne viene fatto: ne è vietata la copia. © Associazione Culturale Biellaclub ONLUS
Se vuoi partecipare alla realizzazione di queste pagine invia il tuo contributo a: info@biellaclub.it
logo biellaclub
09 maggio 2009