www.biellaclub.it

Una proposta per un'escursione sui monti del biellese:
VALLE D'OROPA

Favaro - Oropa: il sentiero del trenino

Gita del: Settembre 2008
Foto di: Piero Salza
  • Luogo di partenza: Favaro ;
  • Quota di partenza: 780 m s.l.m.;
  • Luogo di arrivo: Santuario di Oropa;
  • Quota di arrivo: 1180 m slm.;
  • Dislivello: 400 m;
  • Esposizione: prevalentemente a sud;
  • Copertura telefonica: discreta;
  • Segnavia: sedime vecchia tramvia, D6 e strada;
  • Tempo di percorrenza: circa 1.30 ore;

Descrizione dell’itinerario

Un'affascinante passeggiata è quella che ripercorre il vecchio tratto di strada utilizzato dalla tramvia che saliva da Biella ad Oropa. Passegiando si può ripensare ad un po' di storia locale.
La "Biella-Oropa" fu inaugurata il 4 luglio 1911 ed era la seconda tramvia italiana ad aderenza a superare i 1000 metri di altitudine. In inverno, con la neve ed il ghiaccio poteva capitare che le ruote slittassero, per risolverlo venne usata un'apparecchiatura spargisabbia ma si racconta che alcune volte furono i passeggeri a dover scendere e spingere. Il percorso di circa 14 Km veniva effettuato in 1h 12’ in salita e di 1h 4’ in discesa. Lungo la linea vi erano 8 fermate obbligatorie, e 8 facoltative. Al km 9,7 vi è l’opera più complessa del tracciato: il percorso scavalca se stesso con una curva a 360° percorrendo una galleria di 176 m che è ancora intatta. Superata poi la zona detta dei "tre archi", un'altra costruzione tutt'ora ben conservata, inizia la salita della Vecchia. Quando il sentiero si allarga vi era la fermata della "Cappella dell’Acqua" dove vi era una fontana molto famosa. Salendo ancora si scorge Oropa Bagni che fu il primo stabilimento idroterapico italiano (1850), poteva ospitare più di 200 persone con sale ampie ed eleganti.
L’ultima corsa della tramvia fu effettuata il 29 marzo 1958.

Riferimento bibliografici

  1. Cartografia: Istituto Geografico Centrale: IVREA BIELLA BASSA VALLE D’AOSTA, scala 1 : 50000, Torino
  2. Corrado Martiner Testa (2002), ITINERARI ESCURSIONISTICI NEL BIELLESE, 31 proposte per camminare lungo i sentieri della Valle Oropa. Leone & Griffa, Biella, pp. 137.
Il sentiero del ternino (Valle Oropa): sedime del trenino
figura 1: il sedime del trenino
Il sentiero del ternino (Valle Oropa): sedime del trenino, una curva
figura 2: una curva sul sentiero
Il sentiero del ternino (Valle Oropa): prime cappelle del sacro Monte
figura 3: una delle prime cappelle del sacro Monte
Il sentiero del ternino (Valle Oropa):  Una galleria lungo il percorso
figura 4: una galleria lungo il percorso
Il sentiero del ternino (Valle Oropa): interno della galleria
figura 5: l'interno della galleria
Il sentiero del ternino (Valle Oropa): il monte Tovo
figura 6: sullo sfondo il monte Tovo
Il sentiero del ternino (Valle Oropa): il vecchio edificio dell'Istituo idro-termale
figura 7: tra gli alberi si intravede il vecchio edificio dell'istituo idro-terapeutico
Il sentiero del ternino (Valle Oropa): ponte lungo il tracciato
figura 8: il sentiero passa su un ponte

Le fotografie hanno lo scopo di invitare la gente a visitare i luoghi rappresentati.
Nessun uso commerciale ne viene fatto: ne è vietata la copia. © Associazione Culturale Biellaclub ONLUS
Se vuoi partecipare alla realizzazione di queste pagine invia il tuo contributo a: info@biellaclub.it
logo biellaclub
30 marzo 2010