www.biellaclub.it

Una proposta per un'escursione sui monti del biellese:
VALLE D'OROPA

Monte Camino (con le ciaspole)

Gita del: Dicembre 2014
Testo e foto di: Rossi Marcello
  • Luogo di partenza: Oropa Sport;
  • Quota di partenza: 1280 m s.l.m.;
  • Luogo di arrivo: Monte Camino;
  • Quota di arrivo: 2391 m slm.;
  • Dislivello: 521 m;
  • Esposizione: a sud ;
  • Copertura telefonica: discreta;
  • Segnavia: --;
  • Tempo di percorrenza: ciirca 2 ore;

Commenti

Il Monte Camino è un punto panoramico di eccellenza per la sua posizione isolata. Dalla vetta il panorama spazia a 360° sulla pianura, sulle valli Oropa e Cervo, fino alle più lontane vette della Valle d'Aosta, dal Monte Rosa al Cervino, dal Monte Bianco al Gran Combin. La salita può iniziare direttamente dal parcheggio della funivia o dal Delubro, oppure, se si vuole ridurre il dislivello complessivo, salendo con la funivia a Oropa Sport.

Accesso automobilistico

Raggiunto il santuario di Oropa con la strada statale 144, si segue la strada fino a giungere al parcheggio della funivia dove si parcheggia l'auto.

Descrizione dell’itinerario

La salita con le ciaspole ricalca il percorso estivo seguendo la traccia della pista da sci, soprattutto dopo alcuni giorni dall’ultima nevicata, la via è facilmente individuabile dalle numerose tracce presenti. Giunti a Oropa Sport si imbocca la pista di fronte alla stazione di partenza della cestovia del Camino, si sale per poco e poi si svolta a destra. Si inizia un traverso a destra fino ad arrivare alla base di una piccola parete dove si svolta a sinistra costeggiando la stessa, si torna a svoltare a destra iniziando ad inoltrarsi in un piccolo vallone. Si sale fino a giungere in prossimità dell’alpeggio del Camino (ormai in pessimo stato), ove si svolta a sinistra. Si fa un traverso a sinistra e superato un dosso si svolta a destra, ormai in vista della vetta del monte Camino. La pendenza aumenta decisamente, si risale il ripido pendio fino a giungere in corrispondenza del rifugio Capanna Renata. Per giungere alla vera vetta del Camino (ove sorge la cappella degli Alpini) si passa a destra del rifugio e si sale a fianco della stazione di arrivo della cestovia, la si costeggia sulla destra raggiungendo il filo di cresta. Costeggiando il filo di cresta si arriva in breve alla piccola cappelletta. Il ritorno avviene lungo la stessa via.

Riferimento bibliografici

  1. Corrado Martiner Testa (2002), ITINERARI ESCURSIONISTICI NEL BIELLESE, 31 proposte per camminare lungo i sentieri della Valle Oropa. Leone & Griffa, Biella, pp. 137.
Monte Camino (Valle Oropa): Oropa sport
figura 1: Oropa Sport all'inizio della salita
Monte Camino (Valle Oropa): Mucrone durante la salita
figura 2: durante la salita vista sul Mucrone
Monte Camino (Valle Oropa): Monte Tovo
figura 3: monte Tovo
Monte Camino (Valle Oropa): durante la salita
figura 4: un tratto della pista di sci che rappresenta la via di salita
Monte Camino (Valle Oropa): il candido manto bianco
figura 5: il candido manto bianco
Monte Camino (Valle Oropa): i resti dell'alpe Camino
figura 6: i resti dell'alpe Camino
Monte Camino (Valle Oropa):   cappella in vetta al Monte Camino
figura 7: cappella in vetta al Monte Camino
Monte Camino (Valle Oropa): Cervino
figura 8: Cervino
Monte Camino (Valle Oropa): dalla vetta vista sul Mont Mars
figura 9: dalla vetta vista sul Mont Mars
Colle del Limbo (Valle Oropa): vista verso la valle del Cervo
figura 10: vista verso la valle del Cervo

Le fotografie hanno lo scopo di invitare la gente a visitare i luoghi rappresentati.
Nessun uso commerciale ne viene fatto: ne è vietata la copia. © Associazione Culturale Biellaclub ONLUS
Se vuoi partecipare alla realizzazione di queste pagine invia il tuo contributo a: info@biellaclub.it
logo biellaclub
31 dicembre 2014