www.biellaclub.it

Una proposta per un'escursione sui monti del biellese:
VALLE D'OROPA

Lago del Rosso

Gita del: Maggio 2008
Testo e foto di: Rossi Marcello
  • Luogo di partenza: Delubro (Oropa);
  • Quota di partenza: 1250 m s.l.m.;
  • Luogo di arrivo: Lago del Rosso;
  • Quota di arrivo: 2195 m slm.;
  • Dislivello: 945 m;
  • Esposizione: a sud;
  • Copertura telefonica: non rilevata;
  • Segnavia: D13 - D23;
  • Tempo di percorrenza: circa 2,5 ore;

Commenti

Il lago del Rosso è posto in corrispondenza del colle del Rosso, che si apre lungo il versante ovest del monte Rosso, lungo lo spartiacque tra la valle Oropa ed Elvo. Il lago si raggiunge con l’intinerario che da Oropa Sport porta al Monte Mars, ed è anche il punto di partenza per la salita al monte Rosso. La salita a piedi può essere notevolmene accorciata se si raggiunge Oropa Sport con l’ausilio della funivia Oroapa-Lago del Mucrone. L’escursione qui proposta è descritta con partenza dal santuario di Oropa, proponendo la discesa dalla bista da sci Busacano, per poter variare il percorso rispetto alla via di salita.

Accesso automobilistico

Da Biella si risale lungo la strada statale 144 fino a giungere al Santuario di Oropa; giunti al santuario si prosegue seguendo le indicazioni per la funivia, dove si parcheggia l’auto se si decide di salire ad Oropa sport con la funivia, altrimenti si prosegue sulla strada, dopo una leggera discesa si prende a sinistra una strada asfaltata (indicazioni per la galleria di Rosazza) sulla quale si procede oltrepassando l’edicola di s. Eusepio fino ad arrivare così in poco tempo al Delubro dove inizia la salita a piedi.

Descrizione dell’itinerario

Dal Delubro (figura 1) si imbocca la via che parte alla sinistra della costruzione seguendo le indicazioni per il lago del Mucrone. La strada corre parallela al torrente Oropa, visibile in alcuni punti sulla sinistra più in basso rispetto alla quota della strada, guadagnando quota con pendenza moderata. Giunti alla fine della strada si stacca sulla destra il sentiero che inizia a salire sul versante con ampi risvolti e pendenza poco accentuata. Si sale fino a sbucare di fianco al rifugio Rosazza (figura 2), si passa a sinistra della costruzione e si sale puntando direttamente alla stazione di arrivo della funivia Oropa-lago del Mucrone. Arrivati alla stazione della funivia si svolta a sinistra seguendo la strada che porta al lago del Mucrone (figura 3 e 4), fino a trovare le indicazioni per l’imbocco del sentiero D13, che inizia a salire lungo il versante del monte Rosso, attenzione ad alcuni punti in cui il sentiero ha bruschi aumenti della pendenza (alcuni tratti attrezzati con corda fissa, ma mai pericoliosi) (figura 5). Si guadagna velocemente quota risalendo il versante, fino a qualdo si giunge in corrispondenza del colle del Rosso, dove è posto il lago (figure 6, 7 e 8). Dal lago belle viste sulle valli Oropa e Elvo e sui monte Mucrone e sulla Colma del Mombarone.

Riferimento bibliografici

  1. Corrado Martiner Testa (2002), ITINERARI ESCURSIONISTICI NEL BIELLESE, 31 proposte per camminare lungo i sentieri della Valle Oropa. Leone & Griffa, Biella, pp. 137.
Lago del Rosso (Valle Oropa): Il Delubro
figura 1: il Delubro
Lago del Rosso (Valle Oropa): Rifugio Rosazza
figura 2: rifugio Rosazza
Lago del Rosso (Valle Oropa): Verso la bocchetta del Lago
figura 3: verso la bocchetta del Lago
Lago del Rosso (Valle Oropa): verso il lago del Rosso verso il lago del Mucrone
figura 4: dal sentiero per il lago del Rosso verso il lago del Mucrone
Lago del Rosso (Valle Oropa):  Tratto attrezzato del sentiero
figura 5: tratto attrezzato del sentiero
Lago del Rosso (Valle Oropa): 
Ometto di pietra al algo del Rosso
figura 6: ometto di pietra al algo del Rosso
Lago del Rosso (Valle Oropa): 
Lago del Rosso e riflessi
figura 7: lago del Rosso e riflessi
Lago del Rosso (Valle Oropa): Il lago del Rosso
figura 8: il lago del Rosso

Le fotografie hanno lo scopo di invitare la gente a visitare i luoghi rappresentati.
Nessun uso commerciale ne viene fatto: ne è vietata la copia. © Associazione Culturale Biellaclub ONLUS
Se vuoi partecipare alla realizzazione di queste pagine invia il tuo contributo a: info@biellaclub.it
logo biellaclub
02 ottobre 2010