www.biellaclub.it

Una proposta per un'escursione sui monti del biellese:
VALLE D'OROPA

Oropa - lago della Mora

Gita del: marzo 2014
Testo e foto di: Rossi Marcello
  • Luogo di partenza: Oropa (parcheggio funivia);
  • Quota di partenza: 1200 (circa) m s.l.m.;
  • Luogo di arrivo: Lagho della Mora;
  • Quota di arrivo: 1570 m;
  • Dislivello: 370 m;
  • Esposizione: prevalentemente a ovest;
  • Copertura telefonica: discreta;
  • Segnavia: D11 (percoso estivo);
  • Tempo di percorrenza: circa 3 ore;
  • Escursione estiva: link

Commenti

La salita al lago della Mora con le ciaspole rappresenta una piacevole gita sulla neve adatto anche a persone con poca esperienza. Come tutte le attività sulla neve si consiglia di intraprendere l'escursione se sussistono le condizioni di sicurezza, informandosi prima sul bollettino valanghe per valutare il grado di pericolo. La salita avviene seguendo l'intinerario estivo (sterrata e sentiero) quindi la conoscienza della via estiva facilita la salita. La descrizione del percorso è quella seguita dall'autore durante la salita e deve essere considerata come puramente indicativa del percorso da seguire. L'escursione però è una classica della conca di Oropa cosa che facilita la presenza di tracce già battute facili da seguire. Raccomando comunque la massima attenzione nello svolgere l'escursione.

Accesso automobilistico

Da Biella si risale lungo la strada statale 144 fino ad arrivare al Santuario di Oropa, lo si aggira arrivando così al parcheggio da dove parte la funivia per Oropa Sport.

Descrizione dell’itinerario

Dal piazzale delle funivie si sale verso la pista di fondo di Oropa, messo piede sulla pista si svolta a destra e si segue la pista che subito inverte il senso d marcia. Poco oltre la curva si inizia a salire all'interno del bosco (seguendo il sentiero dell'anello dell'Alpe Pian di Gè). In breve si giunge all'ultima cappella del Sacro Monte (Cappella dell’ Incoronazione di Maria o del Paradiso), confluendo sulla via della Via Crucis, la si aggira invertendo il senso di marcia. Si guadagna quota con una serie di risvolti fino ad uscire dal bosco con la visuale che si allarga sulla pianura e sul versante opposto della valle Oropa. Dopo un traverso a destra si svolta a destra salendo verso l'alpe Pian di Gè, progressivamente appaiono alla vista il Monte Tovo ed il Monte Mucrone. Poco prima di giungere alla costruzione dell'alpeggio (che comunqe si trova nascosto dietro ad un dosso) si svolta a destra in corrispondenza di un pannello illustrativo (se visibile fuori dal manto nevoso o comunque seguendo le tracce) iniziando a salire verso il laghetto delle Bose. La discesa avviene per lo stesso intinerario di salita.

Riferimento bibliografici

  1. Cartografia: Istituto Geografico Centrale: IVREA BIELLA BASSA VALLE D’AOSTA, scala 1 : 50000, Torino
lagho della Mora (Valle Oropa): Chiesa di Cossilla San Giovanni
figura 1: pista di fondo ad Oropa, punto di partenza dell'escursione
laghetto delle Bose (Valle Oropa): Monte Mucrone
figura 2: la via di salita
lagho della Mora (Valle Oropa): Vista verso Bocchetto Sessera e Bielmonte
figura 3: vista il Cimone appena usciti dal bosco
lagho della Mora (Valle Oropa): Il Favaro con la testata della Valle Oropa ed il Monte Tovo
figura 4: un cartello del sentiero appena visibile fuori della neve
lagho della Mora (Valle Oropa): Una delle cappelle prima di arrivare ad  Oropa
figura 5: sotto all'alpe Pian di Gè vista verso il Monte Tovo
lagho della Mora (Valle Oropa): Poco prima di Oropa quello che rimane della vecchia tramvia
figura 6: salendo verso il lago vista sul Mucrone
lagho della Mora (Valle Oropa): La chiesa vecchia di Oropa
figura 7: Pian di Gè appena visibile
lagho della Mora (Valle Oropa): Chiesa Nuova
figura 8: la fatica nella salita
lagho della Mora (Valle Oropa): L'imponente parete sud del Monte Tovo
figura 9: il Monte Mucrone domina il paesaggio
lagho della Mora (Valle Oropa): Il Sacro Monte di Oropa
figura 10: pausa al lago della Mora
lagho della Mora (Valle Oropa): Quello che rimane della vecchia tramvia Biella - Oropa
figura 11: il lago della Mora
lagho della Mora (Valle Oropa): Cascine lungo la discesa
figura 12: in discesa il Monte Tovo

Le fotografie hanno lo scopo di invitare la gente a visitare i luoghi rappresentati.
Nessun uso commerciale ne viene fatto: ne è vietata la copia. © Associazione Culturale Biellaclub ONLUS
Se vuoi partecipare alla realizzazione di queste pagine invia il tuo contributo a: info@biellaclub.it
logo biellaclub
28 marzo 2014