La salita al lago della Mora con le ciaspole rappresenta una piacevole gita sulla neve adatto anche a persone con poca esperienza. Come tutte le attività sulla neve si consiglia di intraprendere l'escursione se sussistono le condizioni di sicurezza, informandosi prima sul bollettino valanghe per valutare il grado di pericolo. La salita avviene seguendo l'intinerario estivo (sterrata e sentiero) quindi la conoscienza della via estiva facilita la salita. La descrizione del percorso è quella seguita dall'autore durante la salita e deve essere considerata come puramente indicativa del percorso da seguire. L'escursione però è una classica della conca di Oropa cosa che facilita la presenza di tracce già battute facili da seguire. Raccomando comunque la massima attenzione nello svolgere l'escursione.
Da Biella si risale lungo la strada statale 144 fino ad arrivare al Santuario di Oropa, lo si aggira arrivando così al parcheggio da dove parte la funivia per Oropa Sport.
Dal piazzale delle funivie si sale verso la pista di fondo di Oropa, messo piede sulla pista si svolta a destra e si segue la pista che subito inverte il senso d marcia. Poco oltre la curva si inizia a salire all'interno del bosco (seguendo il sentiero dell'anello dell'Alpe Pian di Gè). In breve si giunge all'ultima cappella del Sacro Monte (Cappella dell’ Incoronazione di Maria o del Paradiso), confluendo sulla via della Via Crucis, la si aggira invertendo il senso di marcia. Si guadagna quota con una serie di risvolti fino ad uscire dal bosco con la visuale che si allarga sulla pianura e sul versante opposto della valle Oropa. Dopo un traverso a destra si svolta a destra salendo verso l'alpe Pian di Gè, progressivamente appaiono alla vista il Monte Tovo ed il Monte Mucrone. Poco prima di giungere alla costruzione dell'alpeggio (che comunqe si trova nascosto dietro ad un dosso) si svolta a destra in corrispondenza di un pannello illustrativo (se visibile fuori dal manto nevoso o comunque seguendo le tracce) iniziando a salire verso il laghetto delle Bose. La discesa avviene per lo stesso intinerario di salita.