L'escursione porta al colle del Limbo sotto la parete sud del Monte Mucrone salita da diverse vie ferrate. Prima di giungere al colle si transita per il panoramico poggio Frassati, che oltre alla via qui descritta, può essere raggiunto con combinazioni di altri itinerari, rendendo così possibile anche bei giri ad anello.
Raggiunto il santuario di Oropa con la strada statale 144, si costeggia il prato antistante il santuario e si imbocca il Tracciolino. Si segue la via per 5 km circa, fino a quando, sulla destra, non si stacca una via asfaltata vicino a un pannello con cartina e dove un segnavia del CAI indica l'inizio del sentiero Frassati. Qui si parcheggia l'auto in corrispondenza di due slarghi nella strada.
Parcheggiata l'auto si imbocca la via che sale ripida e subito inverte il senso di marcia. Subito si arriva in vista di una grande antenna e, poco prima di raggiungerla, si svolta a sinistra imboccando una piccola carrareccia che subito diviene sentiero. Si segue così il sentiero, che incrocia e poi continua a salire parallelamente alla stradina asfaltata. Si attrraversa una piccola catrrareccia che porta alla vicina costruzione dell'Alpetto inferiore e si torna a salire fino a giungere all'Alpetto di Mezzo, la si aggira, si attraversa la carrareccia che porta a Sette Fontane e si torna a salire in mezzo ai pascoli. Si pone poi piede sulla strada asfaltata che si lascia poi poco prima dell'Alpetto superiore. Ora il sentiero inizia ad aumentare la pendenza, risalendo il prato lungo la via di massima pendenza, si transita vicino ad un piccolo altare (targa in ricordo del beato Pier Giorgio Frassati), continuando a salire guidati da ometti di pietre ed ai nuovi segnavia. Quando la pendenza inizia a diminuire, il sentiero transita in corrispondenza di alcuni grossi ometti, per poi riprendere a salire con pendenza meno marcata. In breve si perviene al panoramico Poggio Frassati continuando a salire ora sul filo di cresta, si giunge all'incrocio con il sentiero che sale dalla sottostante cascina della Mora e si continua diritto, con vista sulla verticale parete sud del Mucrone. Si segue il filo di cresta lungo cui la via è indicata da ometti di pietra fino a giungere al colle del Limbo.