Bella ed appagante gita che porta ad una delle vette lungo la cresta spartiacque tra la valle Cervo e Valsessera, bellissimi i panorami dalla vetta. Per la discesa sono possibili differenti alternative alla via di salita, la prima segue uno dei sentieri segnati dall'Oasi Zegna (Sentiero dei Faggi) che riporta alla strada Panoramica Zegna a Forgnengo, poco a valle del punto di partenza. La seconda alternativa è quella di seguire il sentiero Mountain Fitness lungo la cresta, fino a scendere a Bocchetto Sessera. In questo caso è necessario organizzarsi e portare una seconda auto al bocchetto, per poter tornare a Piaro.
Risalita la valle del Cervo, poco prima di Rosazza si savolta a destra, inboccando la strada panoramica Zegna. In breve si oltrepassa Forgnengo e si perviene a Piaro, dove si parcheggia l'auto in uno dei parcheggi del paese.
Dal paese si prende una ripida scala che sale alla parte alta del paese, si incrocia una via pedonale che si segue alla sinistra, al primo bivio si tiene la destra e si sale nel paese (figura 1). In breve la mulattiera diviene sentiero, che entra in un bosco per poi sbucare all'aperto in corrispondenza dell'alpe delle Selle di Piaro. Qui la giusta via è indicata da un cartello su di una costruzione (indicavia E82), si rientra nel bosco per poi arrivare alle tegge del Campello. Ora si sale verso destra per poi prendere un sentiero che taglia a sinistra, e prima pianeggiante, poi con alcuni tornanti porta a guadagnare quota. Si giunge alle tegge del Castelletto. Si abbandona il sentiero E82, che taglia il versante a sinistra, e si inizia a salire lungo l'elementare cresta erbosa (figura 2) puntando direttamente alla cima del Bonòm, oramai ben visibile. Sulla vetta si trovano i paletti indicatori del percorso Mountain Fitness che proviene da Bocchetto Sessera e si dirige alla Cima delle Guardie. Già dalla cima del Bonòm si godono belle viste sulla cresta spartiacque valle Cervo - Valsessera, sia sulle valli (figura 3). Dalla vetta si volta a sinistra, seguendo l'ampia cresta erbosa ed in circa 40 minuti si giunge in vetta alla cima delle Guardie, termine del Mountain Fitness e sulla quale è posta, oltre al paletto del Mountain Fitness, una piccola croce di vetta in legno (figura 4, 5). Belle viste sulle valli Cervo, Sessera ed Oropa (figure 6 e 7). Per il rientro è qui proposta la discesa lungo il sentiero dei Faggi; dalla vetta si scende direttamente, lungo il semplice prato, verso le costruzioni delle tegge del Campo, ben visibili già dalla vetta. Giunti all'alpeggio (figura 9) si imbocca il sentiero segnato che, seguendo la val Canobbina, porta a Forgnengo, transitando in prossimità di molti alpeggi diroccati (figure 10,11).