• Luogo di partenza:  Bossola;
  • Quota di partenza: 954 m slm.;
  • Luogo di arrivo: Alpe Cavanna;
  • Quota di arrivo: 1470 m slm.;
  • Dislivello: 516 m;
  • Esposizione: S;
  • Copertura telefonica: buona;
  • Segnavia: B11, B11a, montagna e cultura it. 7;
  • Tempo di percorrenza: 1,30;

Commenti

Facile escursione prevalentemente su strade sterrate che dalla Bossola porta all'alpeggio dell'Alpe Cavanna in Valviona. Bellissimi i panorami sulla pianura ed in particolare l'area denominata Pian della Morte. Se percorso all'inizio della primavera si possono ammirare le diffuse fioriture di genziane, crocus e narcisi.

Accesso automobilistico

Da Biella si segue la tangenziale (indicazioni Ivrea – Mongrado), poi seguendo le indicazioni per Graglia si passa per Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, fino ad arrivare al Santuario di Graglia. Si lascia alla destra il santuario e si segue la strada. Si prosegue fino a giungere ad un incrocio dove inizia la SP15 (Tracciolino), poco prima dell'incrocio si parcheggia l'auto.

Descrizione dell’itinerario

Seguendo la via asfaltata per alcune decine di metri in direzione del colle Sam Carlo si incontra l’inizio dell’escursione. La strada in parte asfaltata inizia a prendere quota con una serie di risvolti, con pendenza moderata, entro il bel bosco di Netro. Dopo alcuni tornanti la via si sposta verso sinistra, diminuendo la pendenza, fino ad arrivare ad un primo tornante a destra ed uno successivo a sinistra; la via perde pendenza ed inizia un lungo traverso a sinistra, si ignora la via che sale alla destra, proseguendo diritto (segnavia B11). Si giunge ad un ennesimo tornante a destra ove si ignora la via si che si stacca a sinistra e che porta ad una vicina costruzione, e si segue ancora la carrareccia fino ad incrociare l’inizio di un sentiero (pralina con segnale itinerario 7). Seguendo i segni rossi si risale lungo il sentiero non molto evidente, fino ad arrivare ad un bivio, ove si svolta a destra seguendo l’indicavia B11a; si giunge così all’alpe faggi Oscarone (figura 1). Si passa di fianco alla costruzione ed in breve si esce sulla pista che sale dalla strada Bossola – Andrate. Si svolta a sinistra e con una serie di tornanti si guadagna rapidamente quota, si passa a monte di alcune casere diroccate (figura 2), si lascia a destra la diramazione per l’Amburnero di sotto e si svolta a sinistra. In breve si arriva all’Alpone (figura 3), ove si imbocca la via che sale alla sinistra. In breve si giunge nel bellissimo pianoro pascolivo del Pian della Morte (figura 4) ove si passa prima per le casere dell’Alpetto (figura 5), Superiore e poi, entrati nel vallone di Grè, per la costruzione dell’alpe di Grè (figura 6). Si continua a seguire la trattorabile fino ad arrivare sullo spartiacque tra il vallone di Grè e quello di Viona (pannello illustrativo). Si segue la via fino ad incrociare la sterrata che sale a Ghizzetti ed in breve si perviene ad un bivio. Si svolta a sinistra scendendo direttamente verso le costruzioni di Cavanna (figure 7, 8, 9).


Riferimento bibliografici

  1. Corrado Martiner Testa (2003), ITINERARI ESCURSIONISTICI NEL BIELLESE, 34 camminate per conoscere i dolci pascoli e le dirupate vette della Valle Elvo, Leone & Griffa, Biella, pp. 145.
  2. Corrado Martiner Testa (2012), PASSEGGIATE SULLE MONTAGNE DEL BIELLESE, Alta Via e 52 itinerari. Blu Edizioni, Torino, pp.206

Pagina realizzata il: 05 maggio 2011

Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com