L'escursione porta a fare un bel giro ad anello al di sopra del Santuario di Oropa che si snoda sugli assolati pascoli dell'alpe Giassit / cascina della Mora.
Raggiunto il santuario di Oropa con la strada statale 144, si costeggia il parcheggio antistante il santuario per poi svoltare adestra, risalendo lungo il fianco del santuario fino al parcheggio della funivia per Oropa Sport.
Dal parcheggio si scende lungo la strada per un centinaio di metri fino a trovare una carrareccia che si stacca a monte, che corrisponde al percorso della Via Crucis, la si imbocca arrivando in poco tempo ad una cappella del Sacro Monte di Oropa. Si transita davanti all'ingresso della cappella e si inverte il senso di marcia, seguendo sempre la carrareccia. Si guadagna velocemente quota con una serie di risvolti fino ad uscire dal bosco, ora il panorama si apre sul versante opposto della valle Oropa e verso la testata della valle, belle le viste sulla parete est del Mucrone. In breve si perviene al bivio per l'alpe Giassit, che si ignora, imboccando il sentiero che sale lungo il versante (cartelli indicatori). Il sentiero segnato da tracce bianche e rosse e da ometti di pietre, sale con una serie di risvolti sul sentiero fino a sbucare sul pianoro dove si trova il piccolo laghetto della Mora. Si attraversa l'emissario del lago e si continua a salire seguendo un lungo traverso a sinistra fino ad arrivare alla cascina Mora. Per il rientro si segue in senso inverso la via di salita fino al bivio co l'alpe Giassit dove si svolta a sinistra imboccando un marcato sentiero che in pochi minuti arriva a sbucare sulla traccia della pista Busancano, ove si svolta a destra e si torna così al parcheggio della funivia.