Escursione che si svolge su stradine a servizio dei molti alpeggi che si trovano tra Sordevolo ed il Tracciolino e sopra quest'ultimo. La bassa quota a cui l'escursione si svolge e l'esposizione a sud la rende adatta a tutte le stagioni. Sempre molto belle le viste sulla pianura e sulle vette della Valle del'Elvo.
Alla rotonda in ingresso a Biella, subito dopo il centro commerciale, si svolta a sinistra imboccando la tangenziale ed in poco tempo di arriva ad Occhieppo Inferiore proseguendo poi per Pollone. A Pollone si seguono le indicazioni per Sordevolo, appena entrati in Sordevolo si svolta a destra imboccando la Via Camillo Vercellone parcheggiando l'auto in corrispondenza dei parcheggi in prossimità della chiesa.
Parcheggiata l'auto si prosegue lungo la via attraversando tutto il paese fino all'incrocio con la strada che arriva dalla parte bassa di Sordevolo una freccia indicante San Grato invita a svoltare a destra. Si sale lungo la via fino a trovare sulla destra un sentiero indicato da una pralina con indicavia GTB (Gran Traversata del Biellese). Si imbocca il sentiero e dopo breve si sbuca su una via con fondo a pavè (figura 1). Si segue la via fino a giungere ad un cancello di una villa che si lascia alla destra per proseguire lungo il sentiero che prosegue diritto. Si guadagna quota con alcuni risvolti arrivando alla strada asfaltata Sordevolo - S. Grato dove si svolta a destra. Dopo poche centinaia di metri si imbocca a sinistra un sentiero (indicazioni) che in breve porta al santuario di San Grato (20 minuti dall'inizio del sentiero) (figura 3). Si torna sulla strada e si continua lungo la via superando l'area del santuario fino a giungere ad un bivio ove si svolta a destra. Salendo con pendenza sostenuta si arriva ad oltrepassare una sbarra che limita l'accesso veicolare (strada interpoderale Pain Paris - San Grato). Si sale sulla via con belle viste verso la pianura tra diversi alpeggi (figure 4 e 5); dopo aver guadagnato quota con una serie di tornanti la via inizia a salire seguendo la morfologia del terreno fino a sbucare sul Tracciolino in prossimità di Pian Paris. Giunti sul Tracciolino si svolta a sinistra e dopo pochi metri sulla destra si stacca una carrareccia (indicavia per Bugi/Bose, C15) che si imbocca. Si inizia a salire a pendenza anche accentuata, dopo una curva a destra la pendenza diminuisce e ci si inoltra nel vallone a bassa pendenza. Si lascia ala sinistra la strada che scende a Penna proseguendo diritto fino al Rio Burchina dove la strada effettua una curva a destra ed in breve si arriva al primo alpeggio di Bose. Dall'alpeggio belle viste su Mucrone, Punta Tre Vescovi e sulla cresta Roux - Bechit (figure 10 e 11).