Gita del: 1 aprile 2013
Testo e foto di: Gilberto Ricolfi (Associazione Amici di Bagneri www.bagneri.it)
Raggiungere Muzzano o Graglia, da qui imboccare la SP511 per il Santuario di Graglia, fino al bivio per Bagneri dove inizia il percorso C31 (indicazioni sul posto; palina gialla fermata bus ATAP, poco prima dell’acquedotto di Graglia – figura 1); si può lasciare l’auto subito all’inizio o circa 300 metri più avanti, dopo la ripida parte iniziale del percorso (slargo sterrato), o proseguire per la strada sterrata fino a Castagnei (innesto sentiero C51 da Sordevolo e intersezione con la GTB) e quindi al Torrente Janca (possibilità di parcheggio a bordo strada per qualche auto); qui inizia l’asfalto che prosegue fino a sotto Bagneri. In alternativa raggiungere Sordevolo, proseguire a destra della chiesa parrocchiale seguendo le indicazioni per la Ferrata dell’Infernone, imboccare Via per Bagneri dove si può parcheggiare (figura 2); qui inizia il sentiero C51 che fa parte della GTB. Bagneri può essere anche raggiunta passando dal Santuario di Graglia (SP511), proseguendo per la Bossola e quindi imboccando a destra il “Tracciolino” (SP 512) in direzione Oropa, da percorrere per circa 10 km interamente asfaltati fino allo slargo sopra Bagneri, dove è presente un tabellone informativo e si può parcheggiare. Da qui per la mulattiera si scende a Bagneri in pochi minuti.
Pagina realizzata il: 03 aprile 2013