Cliccando sul nome del comune si accede alla sua scheda dettagliata




Contiamo su di noi

Educazione all'immagine e promozione del territorio. "4 cortometraggi in 4 paesi del Biellese"

Contiamo su di noi è un progetto di Manuela Tamietti e Maurizio Pellegrini per Storie di Piazza aps destinato agli adolescenti e volto a far riscoprire nei ragazzi un senso di appartenenza alla comunità, promuovendo la conoscenza del territorio in cui vivono e della sua storia, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi e i patrimoni culturali locali attraverso la realizzazione di audiovisivi.
Il progetto, svoltosi tra giugno e novembre 2021, ha interessato quattro comuni della Provincia di Biella, Ronco Biellese, Miagliano, Muzzano-Bagneri e Magnano, e ha coinvolto complessivamente 40 ragazzi e 20 persone tra volontari e professionisti.
Contiamo su di noi ha portato alla realizzazione di 4 cortometraggi, uno per ogni paese coinvolto, ideati, scritti e interpretati dai ragazzi sotto la guida di professionisti. Ogni cortometraggio, utilizzando un taglio più vicino alla fiction che al documentario, racconta il paese in modo originale e non didascalico, ne descrive gli angoli più rappresentativi cercando di cogliere il senso e l'identità del luogo.
Contiamo su di noi è stato realizzato con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, con il patrocinio di Biella Città Creativa UNESCO, ATL Biellese, Provincia di Biella e con la collaborazione dei 4 Comuni coinvolti.

www.storiedipiazza.it


Una ragazza con creta

L'estate in paese non offre molte occasioni di svago. Ale, Marco e Giacomo si dedicano, con scarsi risultati, al loro sport preferito: il girl-watching. Inseguendo ragazze approderanno sull'isola di creta, un mondo di terracotta che rivela loro le antiche tradizioni artigiane di Ronco Biellese.

Video 1 - Ronco Biellese

Il filo della vita

Giovanna, una ragazza di colore, è in gita con la sua classe a Miagliano, paese dove sono vive le tracce di un ricco passato industriale e il ricordo di una strega messa al rogo tanti anni prima.
Le parole della professoressa e la sua fervida immaginazione la immedesimano in situazioni di discriminazione che si legano alla sua condizione di diversità.

Video 2 - Miagliano

L'anima nella pietra

Cecilia, scultrice, vaga solitaria tra le case e i prati del borgo di Bagneri, apparentemente disabitato ma dove sono vive le tracce di un'antica civiltà contadina. A farle compagnia un esercito di animaletti in pietra da lei stessa scolpiti e il fantasma di Sandrun, lo scultore che molti anni addietro realizzò la statua della Madonna che sovrasta il villaggio.

Video 3 - Bagneri

Qui non ci sono imposte

Come in una bizzarra puntata di Quark uno stravagante Piero Angela svela allo spettatore storia, bellezze e curiosità del paese di Magnano. Il suo racconto, però, pecca di imprecisioni, suscitando di volta in volta le proteste di contadini, feudatari, professori e massaie del paese.

Video 4 - Magnano

cartina biellese medievale

Pagina pubblicata il 7 ottobre 2021 / aggiornamento "Contiamo su di noi" del 21 febbraio 2022

Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com