- POESIE dialettaliGigi Vaglio

SËNTÈ

A l’è stacc pròpe ‘l me prim sënté,
col p’andé scòla, su për Paognan,
e quase sempe da sòl e a pé,
ma j andava peu nen tant lontan.
Dòpo quaj agn, për féla breve,
‘na bèla matin, ën pò frëgia e topa,
‘n me professor, ch’a l’era preve,
l’ha mname ‘n sù, s’ël sënté për Oropa
e ‘l ha ‘n-namorame ‘d montagne e sënté.
Dòp ij quatòrdes agn, d’ij pu bej,
con tucc j amis dël CAI e ‘d la Pero
son andà via për sënté, crëste e parej
sempe pu sù, ‘rbiciolù me ch’ ij ero.
Peu lë Stat l’ha ciamame a soldà,
e mi son partì, ma grassie a lòr,
a girolé, ben content, son andà
për ij grandios sënté dël Cador.
Dòp j ho mai pu chità da scerché,
su për j briche, për vaj e boschin-e
‘nté ch’a ‘ncamin-o e finisso ij sënté,
se d’n’aotra stra, da pais, daj cassin-e.
Adess, prima o peu, fòrsa da giré riond,
vist ch’j son ‘nviarà aj noanta,
trovrò ‘d sucur ël senté për l’aot mond.

Otober 2021 –  Gigi Vaglio – luisdivaj@libero.it
_______________________________________________

Sentieri

È stato proprio il mio primo sentiero
quello per andare a scuola, su per Pavignano,
e quasi sempre da solo e a piedi,
ma non andava poi tanto lontano.
Dopo qualche anno, per farla breve,
una bella mattina, un po’ fredda e buia,
un mio professore, che era prete,
mi ha portato in sù, sul sentiero per Oropa,
e mi ha innamorato di montagna e sentieri.
Dopo i quattordici anni, dei più belli,
con tutti gli amici del CAI e della Pero
sono andato via per sentieri, creste e pareti,
sempre più su, disinvolti com’eravamo.
Poi lo Stato mi ha chiamato a soldato,
e io son partito, ma grazie a loro,
a gironzolare, ben contento, sono andato
per i grandiosi sentieri del Cadore.
Dopo non ho mai più smesso di cercare
su per bricchi, per valli e boscaglie
dove cominciano e finiscono i sentieri,
se da un’altra strada, da paesi, da cascine.
Adesso, prima o poi, a forza di girare in tondo,
visto che sono avviato verso i novanta,
troverò di sicuro il sentiero per l’altro mondo.