IL   DECO  IN  ITALIA  –  ELEGANZA  DELLA  MODERNITA’

IL   DECO  IN  ITALIA  –  ELEGANZA  DELLA  MODERNITA’
FORTE  DI  BARD  (AO). 
A  CURA  DI  FRANCESCO  PARISI.
CATALOGO  SILVANA  EDITORIALE.  
FOTOGRAFIE  DI     CARMELO   PATEA. 
3 dicembre 2022 – 10 aprile 2023.

E’ l’attuale proposta d’arte  che il Forte di Bard (Aosta) presenta al pubblico fino al prossimo mese di aprile.

“IL DECO IN ITALIA” è  il titolo principale della ricca rassegna, che si completa con un’invitante  precisazione:  L’ ELEGANZA DELLA  MODERNITA’.  

E  il visitatore si immerge  subito  in questa nuova visione della realtà che prende le mosse dal grande slancio di rinnovamento  artistico  che si era sviluppato in Austria agli inizi del Novecento.

Anche in Italia soffiarono i venti della “modernità” che si spinsero  a cercare di rivestire di toni imprevisti, dinamici e in genere brillanti,  non soltanto le creazioni  dell’arte, ma ogni aspetto della quotidianità.

La Mostra al  Forte di Bard che è curata da Francesco Parisi, nell’ambito di Silvana Editoriale, cui si deve anche il consistente catalogo,  presenta in ricca successione , 320 opere tra pittura, scultura, decorazioni murali,  arti applicate, manifesti e  illustrazioni  che ricostruiscono un particolare  periodo dell’arte  del primo Novecento nella interpretazione italiana.

Uno spettacolare mondo di curiosità che si apre con una elegante e bella  scultura di Wildt che sembra dare l’avvio  a una ricerca di forme nuove che spesso toccano  vertici di notevole bellezza come dimostreranno , nel ricco percorso artistico  alcune  opere legate ai grandi nomi di artisti dell’epoca, come  Chini per la ceramica, DePero per  i tessuti e i manifesti, Gio Ponti per le costruzioni e gli oggetti d’arredo.

Ma si incontreranno,  nel fitto percorso espositivo della rassegna, anche  sconvolgenti  sussulti di fantasia creativa che in molti casi potranno lasciare perplessi perché la “modernità” sconfina  in passi di inquietante, quasi innaturale,  forma di celebrazione dell’irrazionalità.

Il termine  “ART  DECO”, viene ricordato,  deriva dall’abbreviazione di “Exposition International des Arts Decoratifs et Industriels  Modernes” tenutasi a Parigi nel 1925, che  “diede il via ad un fenomeno che rivoluzionò lo stile e  il  gusto nelle arti decorative , arti visive , architettura e nella moda”.

“La mostra – viene ancora precisato – oltre a ricostruire la presenza italiana a quell’evento epocale, intende  restituire una fotografia di  quanto si andava producendo  in quegli anni non solo nelle  arti decorative , ma anche in pittura, scultura  e grafica”.

MARIATERESA  MOLINERIS

IL   DECO  IN  ITALIA  –  ELEGANZA  DELLA  MODERNITA’
Uncategorized

IL   DECO  IN  ITALIA  –  ELEGANZA  DELLA  MODERNITA’

“SERICHE  ARMATURE”
Uncategorized

“SERICHE  ARMATURE”

HENRI CARTIER- BRESSON  E LA FONDAZIONE  PIERRE GIANADDA
Uncategorized

HENRI CARTIER- BRESSON E LA FONDAZIONE PIERRE GIANADDA

“ MILANO . DA  ROMANTICA   A  SCAPIGLIATA”
Uncategorized

“ MILANO . DA  ROMANTICA   A  SCAPIGLIATA”

KLIMT. L’UOMO L’ARTISTA IL SUO MONDO
Uncategorized

KLIMT. L’UOMO L’ARTISTA IL SUO MONDO

“ FRANCESCO  MESSINA. PRODIGI   DI   BELLEZZA” 120 OPERE  A 120  ANNI  DALLA  NASCITA
Uncategorized

“ FRANCESCO  MESSINA. PRODIGI   DI   BELLEZZA” 120 OPERE  A 120  ANNI  DALLA  NASCITA

“ IL MITO DI VENEZIA”  DA  HAYEZ  ALLA BIENNALE
Uncategorized

“ IL MITO DI VENEZIA” DA HAYEZ ALLA BIENNALE

LA  TOUR. L’EUROPA DELLA  LUCE
Uncategorized

LA TOUR. L’EUROPA DELLA LUCE

LA  TOUR. L’EUROPA DELLA  LUCE
Uncategorized

LA TOUR. L’EUROPA DELLA LUCE

PORCELLANE DA RE. UN DONO PER VITTORIO AMEDEO II
Uncategorized

PORCELLANE DA RE. UN DONO PER VITTORIO AMEDEO II

CAVALLI, COSTUMI E DIMORE. LA RICOSTRUZIONE DELLA  FIERA DI SALUZZO
Uncategorized

CAVALLI, COSTUMI E DIMORE. LA RICOSTRUZIONE DELLA FIERA DI SALUZZO

DIVISIONISMO: LA RIVOLUZIONE  DELLA LUCE – NOVARA
Uncategorized

DIVISIONISMO: LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE – NOVARA

RODIN – GIACOMETTI
Uncategorized

RODIN – GIACOMETTI

L’ ITALIA DEL RINASCIMENTO.  LO SPLENDORE DELLA MAIOLICA
Uncategorized

L’ ITALIA DEL RINASCIMENTO. LO SPLENDORE DELLA MAIOLICA

MANOLO VALDES
Uncategorized

MANOLO VALDES

PIERO GUCCIONE. LA PITTURA COME IL MARE
Uncategorized

PIERO GUCCIONE. LA PITTURA COME IL MARE

IL GUERCINO
Uncategorized

IL GUERCINO

LA MAGNA CHARTA A VERCELLI
Uncategorized

LA MAGNA CHARTA A VERCELLI

Madame Reali
Uncategorized

Madame Reali

100% ITALIA. CENT’ANNI DI CAPOLAVORI NELL’ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO
Uncategorized

100% ITALIA. CENT’ANNI DI CAPOLAVORI NELL’ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO

Archivio


Maria Teresa Molineris
Insegnante di scuola superiore. Laurea in Filosofia. Laurea in Lettere con tesi in Estetica. Giornalista pubblicista. Appassionata d’arte e critico. Ha collaborato e collabora con testate nazionali e locali. Ha curato per il bisettimanale “il Biellese” le rubriche “Specchio”, “Parole, parole, parole” e dal 1990 la rubrica d’arte “Grandi mostre” alla quale è stata abbinata dal 1993 la rubrica “Artenotizie”. Con il fotografo Gianfranco Bini ha scritto “Il cuore del monte”, un volume sul Santuario di Oropa, edito da “Lassù gli ultimi”.