“SERICHE  ARMATURE”

“ SERICHE  ARMATURE ” 
L’ARTE E LA MODA DI ROBERTO CAPUCCI. 
LABIRINTO   DELLA  MASONE . FONTANELLATO (PARMA). 
Prorogata  fino al  16 aprile 2023.  
FOTOGRAFIE  DI CARMELO  PATEA.

Felicemente  sorprendente per il sito espositivo e per la stupefacente  vivacità  e bellezza delle opere esposte, la mostra “Seriche armature” è quanto di meglio si possa immaginare  a livello di fantasiosa operatività.

Promossa dalla Fondazione  Roberto Capucci e dalla Fondazione  Franco Maria Ricci –  cui si deve l’ideazione e la costruzione del sito espositivo – con la collaborazione di Sylvia Ferino,  l’insolita rassegna, come viene indicato, celebra la carriera dello stilista Roberto Capucci  in diversi suoi aspetti,  affiancando  le sue creazioni, simili spesso a sculture,  alle opere d’arte della Collezione di Franco Maria Ricci,  creando così dialoghi imprevisti, nuovi e suggestivi.

Ha visitato  la mostra  l’architetto Carmelo Patea, le cui icastiche  fotografie , inducono  con  decisione  a cogliere il significato quasi magico delle opere proposte: in questo caso il gioco degli insiemi presentati dal  complesso espositivo,  che si affianca anche ad uno dei più celebri  e  imponenti  “labirinti”, quello della Masone , attiguo all’edificio in cui sono esposte  le opere.

Capucci, come è noto, è uno stilista ammiratissimo e ricercato dalle maggiori celebrità del suo tempo, fra cui figurano , come viene ricordato, “icone  femminili del calibro di Marylin Monroe, Gloria Swanson,  Jaqueline Kennedy, Elsa Martinelli, Rita Levi Montalcini ( che ritirerà il Premio Nobel per la Medicina nel 1986 con un suo abito)  e Silvana Mangano, per la quale Capucci, voluto da Pierpaolo Pasolini, disegnò i vestiti del film Teorema”.

Colori infiammati, forme sgargianti che si impongono allo spazio rubandone il respiro, e anche oggi  affascinano   per  l’eleganza e  l’incredibile fantasia creativa che ne ha fatte vere e proprie sculture.

Affiancabili, come ben dimostra la rassegna del  Labirinto della Magione,  senza alcuna discontinuità  con l’armonia delle opere d’arte  dovute ad alcuni grandi scultori , proprietà di un’ altrettanto grande Fondazione: quella del padrone di casa, l’editore e collezionista Franco Maria Ricci.

La mostra  “Seriche armature” sarà visitabile   a Fontanellato (Parma) fino al  12 aprile 2023.

MARIATERESA  MOLINERIS

IL   DECO  IN  ITALIA  –  ELEGANZA  DELLA  MODERNITA’
Uncategorized

IL   DECO  IN  ITALIA  –  ELEGANZA  DELLA  MODERNITA’

“SERICHE  ARMATURE”
Uncategorized

“SERICHE  ARMATURE”

HENRI CARTIER- BRESSON  E LA FONDAZIONE  PIERRE GIANADDA
Uncategorized

HENRI CARTIER- BRESSON E LA FONDAZIONE PIERRE GIANADDA

“ MILANO . DA  ROMANTICA   A  SCAPIGLIATA”
Uncategorized

“ MILANO . DA  ROMANTICA   A  SCAPIGLIATA”

KLIMT. L’UOMO L’ARTISTA IL SUO MONDO
Uncategorized

KLIMT. L’UOMO L’ARTISTA IL SUO MONDO

“ FRANCESCO  MESSINA. PRODIGI   DI   BELLEZZA” 120 OPERE  A 120  ANNI  DALLA  NASCITA
Uncategorized

“ FRANCESCO  MESSINA. PRODIGI   DI   BELLEZZA” 120 OPERE  A 120  ANNI  DALLA  NASCITA

“ IL MITO DI VENEZIA”  DA  HAYEZ  ALLA BIENNALE
Uncategorized

“ IL MITO DI VENEZIA” DA HAYEZ ALLA BIENNALE

LA  TOUR. L’EUROPA DELLA  LUCE
Uncategorized

LA TOUR. L’EUROPA DELLA LUCE

LA  TOUR. L’EUROPA DELLA  LUCE
Uncategorized

LA TOUR. L’EUROPA DELLA LUCE

PORCELLANE DA RE. UN DONO PER VITTORIO AMEDEO II
Uncategorized

PORCELLANE DA RE. UN DONO PER VITTORIO AMEDEO II

CAVALLI, COSTUMI E DIMORE. LA RICOSTRUZIONE DELLA  FIERA DI SALUZZO
Uncategorized

CAVALLI, COSTUMI E DIMORE. LA RICOSTRUZIONE DELLA FIERA DI SALUZZO

DIVISIONISMO: LA RIVOLUZIONE  DELLA LUCE – NOVARA
Uncategorized

DIVISIONISMO: LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE – NOVARA

RODIN – GIACOMETTI
Uncategorized

RODIN – GIACOMETTI

L’ ITALIA DEL RINASCIMENTO.  LO SPLENDORE DELLA MAIOLICA
Uncategorized

L’ ITALIA DEL RINASCIMENTO. LO SPLENDORE DELLA MAIOLICA

MANOLO VALDES
Uncategorized

MANOLO VALDES

PIERO GUCCIONE. LA PITTURA COME IL MARE
Uncategorized

PIERO GUCCIONE. LA PITTURA COME IL MARE

IL GUERCINO
Uncategorized

IL GUERCINO

LA MAGNA CHARTA A VERCELLI
Uncategorized

LA MAGNA CHARTA A VERCELLI

Madame Reali
Uncategorized

Madame Reali

100% ITALIA. CENT’ANNI DI CAPOLAVORI NELL’ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO
Uncategorized

100% ITALIA. CENT’ANNI DI CAPOLAVORI NELL’ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO

Archivio


Maria Teresa Molineris
Insegnante di scuola superiore. Laurea in Filosofia. Laurea in Lettere con tesi in Estetica. Giornalista pubblicista. Appassionata d’arte e critico. Ha collaborato e collabora con testate nazionali e locali. Ha curato per il bisettimanale “il Biellese” le rubriche “Specchio”, “Parole, parole, parole” e dal 1990 la rubrica d’arte “Grandi mostre” alla quale è stata abbinata dal 1993 la rubrica “Artenotizie”. Con il fotografo Gianfranco Bini ha scritto “Il cuore del monte”, un volume sul Santuario di Oropa, edito da “Lassù gli ultimi”.