CAVALLI, COSTUMI E DIMORE. LA RICOSTRUZIONE DELLA FIERA DI SALUZZO

  • CAVALLI, COSTUMI E DIMORE. LA RICOSTRUZIONE DELLA  FIERA DI SALUZZO (sec. XVII) DI  CARLO  PITTARA.
  • GAM. GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TORINO.
  • 19 dicembre 2019- 13  aprile 2020
  • A CURA  DI  VIRGINIA BERTONE
  • ORARI:  da martedì a domenica  10-18
  • Chiuso  lunedì.

Grande, veramente grande, anche nella dimensione  concreta ( 8  x  4 m.) la bellissima opera de pittore Carlo Pittara: “ La Fiera di Saluzzo” del  è tornata a rivedere la luce, dopo anni di sosta nel deposito della GAM, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Una felice sorpresa per quanti amano l’arte, e in special modo la pittura dell’Ottocento, ricca di preziose citazioni della realtà, ingentilita in questo caso dalla maestria e dalla felicità  creativa di un pittore che appare sempre più straordinario.

Nelle stanze al primo piano della  GAM,, che la curatrice della mostra, Virginia Bertone ha voluto di un vivace rosso brillante per esaltare il vigore e la gioia propositiva  di certi artisti del  XIX Secolo l’opera di Carlo Pittara  si presenta come   un grandioso panorama visto nella più pura dimensione della realtà .

E’ uno spettacolo che incanta per la ricchezza delle persone e degli animali raffigurati, sulla scena altrettanto realisticamente precisa della cittadina di Saluzzo, cui fa da sfondo, delicatamente affiorante  tra soffi di nuvole  chiare il  grande, inconfondibile Monviso, una specie di pater per la zona, come per la Germania è il fiume Reno.

I toni sono limpidi, chiari, come nella luce argentea del mattino, e sia i personaggi raffigurati che gli animali hanno una indicibile  bellezza e  nobiltà.

La “Fiera”  è per il pittore l’occasione per esporre con eleganza e precisione infinita  la viva realtà del territorio: Il Nobile signore a cavallo con abiti rifiniti nei minimi particolari, i cavalli bellissimi che occupano il primo piano della scena, i  diversi animali che qua e là compaiono fra venditori e compratori, personaggi che da soli costituirebbero un vero capolavoro  pittorico: Il vecchio pastore, la bellissima giovane che vende collane e amuleti, il monaco che discute con personaggi e operatori.  E sullo sfondo , incredibilmente bello nella ricercata precisione dell’autore,il paesaggio in cui è possibile individuare case, palazzi e chiese

 E’ il nobile Piemonte di un tempo che Carlo Pirttara presenta in tutta la sua dimensione di verità e finezza.

Così ricca, precisa e varia la serie degli animali dipinti che ha incuriosito gli odierni studiosi del settore (Facoltà di Veterinaria dell’Università di Torino)  fino a stilare un’ attenta classificazione scientifica dei vari soggetti.

La dovizia di particolari che caratterizza il grandioso dipinto ne accresce l’interesse e la felicità contemplativa.

Intorno all’opera di Carlo Pittara, è stata costruita anche una serie di citazioni pittoriche attraverso opere di altri famosi autori che nello stesso periodo, hanno scelto per le loro composizioni opere di carattere popolare e agreste.

Una mostra che non manca di stupire e affascinare.

LOTTO  ZERO, RISONANZE, DEPOSITO VIVENTE.  IL       RINNOVAMENTO  DELLA  GAM  GALLERIA D’ARTE MODERNA E  CONTEMPORANEA  DI  TORINO
Uncategorized

LOTTO ZERO, RISONANZE, DEPOSITO VIVENTE. IL RINNOVAMENTO DELLA GAM GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TORINO

“ PAESAGGI ”.  REALTA’  IMPRESSIONE  SIMBOLO
Uncategorized

“ PAESAGGI ”. REALTA’ IMPRESSIONE SIMBOLO

BERTHE  MORISOT.  PITTRICE IMPRESSIONISTA
Uncategorized

BERTHE  MORISOT.  PITTRICE IMPRESSIONISTA

CEZANNE  –  RENOIR.   REGARD CROISES
Uncategorized

CEZANNE  –  RENOIR.   REGARD CROISES

GUERCINO.  IL MESTIERE DEL PITTORE
Uncategorized

GUERCINO.  IL MESTIERE DEL PITTORE

BOLDINI   DE NITTIS   ET  LES   ITALIENS   DE  PARIS
Uncategorized

BOLDINI DE NITTIS ET LES ITALIENS DE PARIS

HUMANITY  –  JIMMY  NELSON. MILANO
Uncategorized

HUMANITY – JIMMY NELSON. MILANO

EL GRECO – MILANO – PALAZZO REALE
Uncategorized

EL GRECO – MILANO – PALAZZO REALE

LES ANNEES FAUVES – FONDAZIONE PIERRE GIANADDA – MARTIGNY
Uncategorized

LES ANNEES FAUVES – FONDAZIONE PIERRE GIANADDA – MARTIGNY

IL   DECO  IN  ITALIA  –  ELEGANZA  DELLA  MODERNITA’
Uncategorized

IL   DECO  IN  ITALIA  –  ELEGANZA  DELLA  MODERNITA’

“SERICHE  ARMATURE”
Uncategorized

“SERICHE  ARMATURE”

HENRI CARTIER- BRESSON  E LA FONDAZIONE  PIERRE GIANADDA
Uncategorized

HENRI CARTIER- BRESSON E LA FONDAZIONE PIERRE GIANADDA

“ MILANO . DA  ROMANTICA   A  SCAPIGLIATA”
Uncategorized

“ MILANO . DA  ROMANTICA   A  SCAPIGLIATA”

KLIMT. L’UOMO L’ARTISTA IL SUO MONDO
Uncategorized

KLIMT. L’UOMO L’ARTISTA IL SUO MONDO

“ FRANCESCO  MESSINA. PRODIGI   DI   BELLEZZA” 120 OPERE  A 120  ANNI  DALLA  NASCITA
Uncategorized

“ FRANCESCO  MESSINA. PRODIGI   DI   BELLEZZA” 120 OPERE  A 120  ANNI  DALLA  NASCITA

“ IL MITO DI VENEZIA”  DA  HAYEZ  ALLA BIENNALE
Uncategorized

“ IL MITO DI VENEZIA” DA HAYEZ ALLA BIENNALE

LA  TOUR. L’EUROPA DELLA  LUCE
Uncategorized

LA TOUR. L’EUROPA DELLA LUCE

LA  TOUR. L’EUROPA DELLA  LUCE
Uncategorized

LA TOUR. L’EUROPA DELLA LUCE

PORCELLANE DA RE. UN DONO PER VITTORIO AMEDEO II
Uncategorized

PORCELLANE DA RE. UN DONO PER VITTORIO AMEDEO II

CAVALLI, COSTUMI E DIMORE. LA RICOSTRUZIONE DELLA  FIERA DI SALUZZO
Uncategorized

CAVALLI, COSTUMI E DIMORE. LA RICOSTRUZIONE DELLA FIERA DI SALUZZO

Archivio


Maria Teresa Molineris
Insegnante di scuola superiore. Laurea in Filosofia. Laurea in Lettere con tesi in Estetica. Giornalista pubblicista. Appassionata d’arte e critico. Ha collaborato e collabora con testate nazionali e locali. Ha curato per il bisettimanale “il Biellese” le rubriche “Specchio”, “Parole, parole, parole” e dal 1990 la rubrica d’arte “Grandi mostre” alla quale è stata abbinata dal 1993 la rubrica “Artenotizie”. Con il fotografo Gianfranco Bini ha scritto “Il cuore del monte”, un volume sul Santuario di Oropa, edito da “Lassù gli ultimi”.