9-11 maggio 2025

Gli Alpini rappresentano uno dei corpi militari più iconici d'Italia. La loro storia inizia nel lontano 1872, quando venne riconosciuta la necessità di creare truppe specializzate per la difesa dei confini montani. La loro profonda conoscenza dell'ambiente montano e la loro capacità di operare in condizioni estreme li hanno resi un corpo d'élite. Terminato l'impegno militare gli Alpini restano profondamente legati al territorio e alle comunità montane, partecipando attivamente ad attività di soccorso alpino e di protezione civile.

Un evento di fratellanza e memoria

Questa manifestazione è una celebrazione di valori alpini come l'amicizia, la solidarietà e l'amore per la montagna. Migliaia di penne nere provenienti da tutta Italia e dall'estero si sono riversate festosamente nelle vie di Biella, portando con sé un'ondata di gioia, canti tradizionali e un profondo senso di appartenenza. Un'occasione unica per assistere a sfilate, lancio di paracadutisti e per immergersi in un'atmosfera di convivialità e goliardia. L'Adunata è un momento di incontro intergenerazionale, dove la storia degli Alpini si tramanda con orgoglio ai giovani, rafforzando il legame tra passato, presente e futuro. La presenza dell'Esercito con un ampio parco dimostrativo ci ricorda che gli Alpini sono militari.

La storia delle Adunate Nazionali

Le Adunate Nazionali degli Alpini sono nate come momenti di ritrovo per i reduci della Grande Guerra, poi si sono evolute nel tempo, mantenendo sempre vivo lo spirito di corpo e il ricordo dei Caduti. Ogni Adunata è un nuovo capitolo nella storia dell'Associazione Nazionale Alpini (ANA), un'occasione per rinnovare i valori fondanti del Corpo: l'amore per la montagna, il senso del dovere, la generosità e la fraterna amicizia. Le Adunate rinsaldano il legame tra gli Alpini di tutte le età e rappresentano una preziosa testimonianza della loro dedizione al Paese e alla comunità.

adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
adunata alpini biella
affreschi
Fotografie di
Peppo Sacchi, Corrado Azario, Giovanni Bertone, Stefania Moretto, Marcello Rossi, Gigi Vaglio, Roberto Moretto, Gilberto Ricolfi

10-11 maggio 2025
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com