Biellaclub

Carnevale di Santhià 2014

02 marzo, il Corso Mascherato

www.biellaclub.it

Al Corso Mascherato della domenica pomeriggio erano presenti oltre 2.000 figuranti, almeno 29 i gruppi, alcuni dei quali partecipanti con imponenti e spettacolari carri in cartapesta. Nella sfilate i gruppi sono divisi in quattro categorie: - carri di prima categoria (veri e propri giganti di cartapesta grandi almeno 12 x 6 metri), - carri di seconda categoria, - gruppi misti, cioè carri di minori dimensioni accompagnati da figuranti con costumi particolarmente curati, - maschere a piedi.
Sito ufficiale www.carnevaledisanthia.com


Il Carnevale Storico di Santhià fa risalire la sua esistenza a partire da un documento del 1328. Il "Carvè" santhiatese si compone di riti e cerimonie, di antica e incerta origine, quali le Pule e Còngreghe, la Bissa e i Curantun, le Sveglie Antelucane, la Fagiolata Colossale, i Corsi Mascherati, i Gironi Infernali, il Rogo del Babaciu, la Sfilata dei Maiali, la Benedizione dei Fagioli e Majutin e Stevulin padrun dal Carvè. Ci sono usanze e cerimoniali che vengono strettamente rispettate dal la popolazione. Tutte queste frazioni del carnevale formano un intero che si raccoglie sotto il nome dialettale di Tradisiun, la tradizione, che significa il rimandare di anno in anno la memoria delle usanze storiche, il rinnovarle e il farle rivivere cerimoniosamente. Dal 2013 il Carnevale di Santhià è ufficialmente gemellato con il Carnevale di Viareggio (fonte wikipedia).


biellaclub

02 marzo 2014
foto: Roberto & Stefania Moretto


Questa pagina vuole essere un piccolo contributo per mostrare la storia, la cultura, gli eventi o le tradizioni del Biellese. Il progetto di Biellaclub è la realizzazione di un grande archivio di facile e libera consultazione. Chiunque è benvenuto se vuole collaborare: info@biellaclub.it. Il materiale presente sul sito resta di esclusiva proprietà degli autori, nessun uso ne è consentito senza autorizzazione.